Un avvicinamento alla seconda giornata di campionato veramente inconsueto, sotto il profilo meteorologico, in quanto tutti i siti di previsione normalmente consultati modificavano di continuo le previsioni e, spesso, in contrasto uno con l’altro.
25/11 Appuntamento alla domenica mattina per gli equipaggi delle 75 barche partecipanti al campionato. Alle otto condizioni abbastanza positive con vento di dieci nodi da est sud est e mare poco mosso e, cosa molto importante , Fiumara ed il porto di Ostia praticabili nonostante la burraschetta notturna.
Ma le ambizioni dei velisti si spengono poco dopo in quanto il nuovo bollettino del Meteomar segnala burrasca in corso per il tirreno centrale settore est e, quindi, dopo attente valutazioni il comitato di regata, presieduto da Luciano Crocetti, emette un comunicato con il differimento della regata a data da destinarsi in quanto non si prevedono situazioni per garantire a tutti i concorrenti la dovuta sicurezza.
Il comitato organizzatore pubblica, a sua volta, il comunicato che annuncia il recupero della regata sabato otto dicembre.
Il vento ha iniziato a calare per poi diventare quasi nullo mentre, in compenso, è iniziata una pioggia battente e persistente che ha imperversato fino al primo pomeriggio facendo ritrovare il sorriso agli equipaggi che hanno visto una scampata zuppata in una attesa del vento risultato assente che avrebbe, di fatto , impedito la gara.
Appuntamento per sabato 8 e domenica 9 dicembre con un doppio appuntamento per un fine settimana regatistico e, nel frattempo, incrociamo le dita.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate