sabato, 1 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Fiumicino: domani l'ultima giornata

A meno di 24 ore dalla conclusione del Campionato Invernale di Roma, per Nautilus 41.42 di Pino Stillitano c'è già la certezza della vittoria nella classe Regata ORC. Domani si disputa la settima e ultima prova di questa 41ma edizione dominata dall'X-41 di Stillitano che ha messo a segno fino ad ora 6 primi posti. Il vento da nord previsto nella giornata di domani sarà determinante per la definizione del podio nelle altre categorie.
Nella classe Regata 2, infatti, la sfida fra le imbarcazioni "gemelle" Sly FOx di Pino Raselli e No Fix di Carlo Colabucci è ancora aperta: al momento, in classifica li separa solamente un punto, pertanto la prova di domani sarà decisiva. Nei Crociera il gradino più alto del podio, oggi occupato dal Comet 36 "Gaia" di Andrea Proietti, è ambito anche dal Saffier 8 m "Lysithea" di Roberto Bocci e dal First 31,7 "Olivia" di Gugliemo Carducci, che seguono in seconda e terza posizione, entrambi a 16 punti. Nella classifica IRC, fra le imbarcazioni che navigano a vele bianche è il Comet 12 "Mercuzio" di Gianluca Gullotta in testa alla flotta e difficilmente gli undici equipaggi che seguono in classifica saranno in grado di risalire per scalzarlo dal podio.
Nella classe IRC Regata 1 troviamo ancora Pino Stillitano a guidare il gruppo, ad appena 4 punti da Sly Fox. Il sorpasso dell'imbarcazione di Raselli è possibile, ma non scontato. Più accesa la battaglia per la conquista del podio fra Jolie Brise di Federico Ceccacci e il Comet 36 "Pestifera" che dovranno marcarsi a vista per capire chi dominerà nella classe IRC Regata 2. Fra i Crociera 1 il Grand Soleil 40 "Pippo Pippo", che nelle precedenti regate è quasi sempre arrivano nelle prime cinque posizioni, dovrà affrontare la regata in maniera conservativa, guardandosi le spalle dal Sun Odyssey 45 "Maia" che lo incalzerà fino all'ultimo bordo: uno scenario che si ripeterà anche fra le imbarcazioni più piccole fra il Sun Odyssey 37 "Zucchero e Cannella" di Enzo Cittadini e il Suffier 8 m "Lysithea".
Insomma, se Stillitano può già festeggiare la sua vittoria, nelle altre categorie i giochi sono ancora aperti e la giornata di domani sarà davvero determinante per l'assegnazione dei premi che verranno consegnati in occasione della cerimonia di premiazione in programma il 19 marzo.
Chi salirà sul podio potrà sentirsi con una "marcia in più" in vista dei primi appuntamenti proposti dal Circolo Velico Fiumicino per la stagione 2022: già dal 25 al 27 marzo si tornerà in acqua fra le boe per assegnare il Trofeo Porti Imperiali - Memorial Emanuela Paola Re, destinato alle imbarcazioni che desiderano regatare in ORC, e il Trofeo Città di Fiumicino per gli yacht in possesso del solo certificato di stazza IRC.


05/03/2022 16:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci