Il mare di Roma ha regalato una splendida giornata per la prima prova del Campionato Invernale di vela d'altura di Roma. Dopo la giornata di temporali di sabato, le previsioni di vento per la domenica non hanno deluso le aspettative e, alle 12.00 il Comitato di Regata presieduto da Luciano Crocetti ha dato il regolare via per la prima prova del campionato invernale. Da una leggera brezza di 5/6 nodi che ha accompagnato le imbarcazioni nella fase di avvicinamento al campo di regata davanti al litorale di Ostia, nella mattinata il vento si è stabilizzato intorno ai 10/12 nodi da scirocco, regalando una prova davvero eccezionale dal punto di vista tecnico, gestita in maniera impeccabile dalla giuria e dal personale del Circolo Velico Fiumicino.
Uno spettacolo per quanti hanno scelto il litorale romano come meta per un pranzo o una passeggiata in riva al mare. Alla fine della giornata, in attesa delle classifiche, i regatanti hanno potuto gustare un gradito piatto di pasta presso la club house e assistere alla proiezione delle foto della giornata in occasione del consueto #Plasticfree crew party. Positivi anche i commenti arrivati da quanti nel pomeriggio di sabato hanno preso parte all'incontro gratuito di approfondimento sui sistemi di stazza IRC e ORC, i parametri di calcolo e le novità del settore illustrate con grande professionalità e competenza dal responsabile tecnico dell'Unione Vela d'Altura Italiana, Riccardo Privini. Nella categoria "Regata" la classifica ha dato ragione a Geex di Angelo Lobinu e a Mart d'Este, l'Este 31 di Edoardo Lepre, primi rispettivamente in ORC e in IRC, mentre fra i "Crociera" il Grand Soleil 37 "Ummagumma" di Antonio Stellato si aggiudicato la vetta della classifica sia nella classifica IRC che ORC. Nel raggruppamento "Vele Bianche" è l'equipaggio del Genesi 43 "Take Five" ad aggiudicarsi il primo posto, davanti ad altri dieci equipaggi alla loro prima esperienza di regata.
L'imbarcazione di 37 piedi "Geex" è anche quella che ha tagliato per prima il traguardo in tempo reale con un'ora e 28 minuti: "Abbiamo fatto un buon risultato - ha detto l'armatore Angelo Lobinu - grazie ad una randa nuova ed un assetto che abbiamo rivisto negli ultimi quindici giorni. Con una barca come la nostra, non velocissima ma che comunque sa dire la sua, se riesci a partire bene e fai una regata tattica, alla fine diventa molto più semplice raggiungere il risultato".
Soddisfatto per questo primo appuntamento in acqua è il presidente del Circolo Velico Fiumicino, Franco Quadrana, anche lui in regata a bordo del suo Kalima: "Si è aperta una giornata ideale in cui pochi credevano. Il merito va anche alla squadra di giudici sulla barca del comitato di regata che ha saputo interpretare a meraviglia gli umori del vento ritardando la partenza per aspettare,dopo il previsto calo,un giro del vento andato a scirocco che ci ha permesso di portare a termine la regata nel migliore dei modi". E' possibile "rivedere" come andata la regata attraverso i tracciati GPS delle imbarcazioni partecipanti, disponibili sul sito del Circolo Velico Fiumicino. Prossimo appuntamento il 24 novembre per un'altra appassionante e divertente giornata di vela invernale.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou