giovedí, 6 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Fiumicino: assegnato il Trofeo Aldo De Musis

invernale fiumicino assegnato il trofeo aldo de musis
redazione

Con tre prove disputate si chiude la prima manche della XXXIX edizione del Campionato Invernale di vela d’altura di Roma – Trofeo Città di Fiumicino, organizzato dal Circolo Velico Fiumicino sotto l'egida della FIV e con il patrocinio dell'Amministrazione comunale. Lo scorso fine settimana è stato impegnativo per gli oltre 1000 partecipanti in quanto il Comitato di regata ha programmato una giornata di recupero sabato 7 dicembre che si è andata ad aggiungere alla data già a calendario dell’8 dicembre. Le previsioni meteo davano per sabato un vento intorno agli 8/9 nodi, coperto con precipitazioni sparse. Condizioni che, a tavolino, avrebbero permesso di portare a casa sicuramente almeno una prova. Alle 10.00 tutti pronti sulla linea di partenza del campo di regata situato davanti al litorale di Ostia Lido. In acqua, un mare formato e un vento di ponente un po’ ballerino in intensità e direzione hanno messo a dura prova i timonieri e i tattici, regalando comunque una prova molto tecnica. Il previsto calo di vento ha portato il Comitato di regata a dare la partenza già con un percorso ridotto, con l’intento di portare a termine due prove durante la giornata. Nella categoria Regata, buona partenza del Next 37 di Roberto Rosa Adelante che prende subito la testa del gruppo ed inizia un lungo controllo sulla flotta, mentre l'X-332 Sport NoFix di Carlo Colabucci, partito in sordina dalla zona barca giuria, rimonta e si presenta in prima posizione alla boa di bolina. Dalla mischia esce bene anche Kalima di Franco Quadrana che risale alcune posizioni e si presenta agguerrita per la discesa di poppa dove le danno battaglia Geex, Dart milla di Pino Stillitano, l'Este 39Pestifera, Jolie Brise di Federico Ceccacci ed Anemos. Per la categoria crociera UmmaGamma, Cicci 7, Purchipetola Moon Breeze approcciano bene la prima bolina; dopo il fitto bordeggio recuperano Flama, Ankh e FireWind. Con una poppa esemplare si conferma l'Half ton Purchipetola, mentre si distinguono Flama di Giacomo Miraglia, il SunFast 32 PantaRei ed Ankh di Laura Petraroli. Impeccabile partenza di Take Five e Trip nella categoria vele bianche che riescono a mantenere la posizione sino all’arrivo. A terra la giornata si è conclusa con la consegna del Trofeo Aldo De Musis, andato ai primi della prova in ciascun raggruppamento: ai vincitori la classica coppa e una favolosa crostata realizzata dalla moglie del primo presidente del club a cui è intitolato il premio.
Domenica di nuovo in acqua tutte le 80 imbarcazioni iscritte: il vento si è fatto attendere più del solito e la lunga attesa prima della partenza ha “snervato” un po’ gli equipaggi che hanno forzato lo start, costringendo il Comitato di regata a ripetere le procedure con “bandiera nera”. Sebbene vi siano comunque state squalifiche per partenza anticipata, la prova di giornata si è svolta con regolarità con un vento di libeccio intorno agli otto nodi e una onda formata. Questa volta è Kalima che taglia per prima il traguardo dopo una partenza non proprio esaltante. Buona prova anche per Adelante, No Fix , Geex  e Dart milla. Per la crociera arriva la conferma per Purchipetola di Domenico Rega, mentre si distinguono Margherita, Pantarei e Kairos. Nella categoria Vele Bianche sembra di vivere un duello match race fra il Genesi 43 Take Five di Pino Stillitano e Trip, il Sun Odyssey 45 di Mauro Tripiciano, che procedono verso l’arrivo con un buon distacco dal resto della flotta. La chiusura della prima manche del Campionato Invernale d’altura di Roma è stata l’occasione per salutare tutti i partecipanti prima delle Festività Natalizie e brindare insieme con panettone e spumante. Appuntamento con la seconda manche l’11 gennaio con un nuovo incontro di approfondimento tecnico sulla gestione del lato di poppa e domenica 12 gennaio di nuovo tutti in acqua per una nuova prova di campionato.

 


12/12/2019 12:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci