giovedí, 6 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

L'Invernale di Chioggia sfiderà il gelo di Gennaio

invernale di chioggia sfider 224 il gelo di gennaio
redazione

Il Campionato Invernale di vela d’altura, organizzato a Chioggia dal lontano 1976 da Il Portodimare e divenuto negli anni un appuntamento classico ed irrinunciabile per la chiusura della stagione sportiva nell’alto-medio Adriatico, si prepara quest’anno a cambiare format.

 

Sono tante infatti le novità messe in campo per l’edizione 2019 da Il Portodimare e Darsena Le Saline, il moderno Marina situato a Chioggia fondamentale partner logistico del sodalizio patavino nell’organizzazione di importanti eventi velici

 

Visionando il bando di regata il primo cambiamento riguarda proprio il periodo in cui si svolgerà l’evento, come spiega il presidente de Il Portodimare Stefano Genova: ”Il Campionato Invernale tornerà quest’anno ad essere un vero e proprio ‘invernale’. Non più un appuntamento di quattro weekend nell’arco del mese di novembre, ma gli stessi appuntamenti da quest’anno verranno distribuiti nel corso dell’intero periodo invernale, da novembre fino a fine gennaio”.

 

Proprio per questo motivo il Marina metterà a disposizione dei partecipanti condizioni di ormeggio straordinarie: “Salutiamo il Campionato Invernale d’Altura 2019, a cui siamo tradizionalmente legati e affezionati, e ne accogliamo con entusiasmo il nuovo format, a cui contribuiremo come sempre con il supporto logistico. Le imbarcazioni provenienti da altri porti e iscritte alla manifestazione, potranno usufruire dell’ormeggio gratuito da Novembre 2019 a Gennaio 2020, e godere di vantaggi nel caso necessitino di movimentazione gru o altri servizi tecnici dal nostro cantiere.”

 

La partecipazione è consentita a tutte le imbarcazioni d’altura in possesso di un valido certificato di stazza ORC (standard o ORC Club) e/o IRC ( Standard o semplificato),alla classe Minialtura, alla classe Meteor, Open Crociera/Regata con Rating FIV che sarà emesso a carico del circolo organizzatore.

 

Il programma prevede quindi la giornata di sabato 9 novembre dedicata al perfezionamento delle iscrizioni con la prima prova prevista alle ore 12 di domenica 10 novembre. Il Campionato proseguirà poi sabato 23, domenica 24 novembre e domenica 15 dicembre. L’evento terminerà sabato 25 e domenica 26 gennaio 2020. Sono previsti percorsi a bastone, che in base alle condizioni meteorologiche potranno essere modificati in costieri anche con partenze ad handicap. Ad illustrare il ritorno delle partenze ad handicap è lo stesso presidente del Comitato di Regata  Gianfranco Frizzarin che spiega come:”questo tipo di regate non sono di certo una novità, già negli anni ottanta Il Portodimare, a titolo sperimentale,  effettuava regate con partenza ad handicap, calcolando il compenso di ogni barca e scontandolo già in partenza, facendo partire le imbarcazioni in base al loro rating. Così facendo l’arrivo sarebbe stato in tempo reale senza dover calcolare quindi nessun compenso”.

 

Altra grande novità riguarda i momenti convivali, che prevederanno oltre ai tradizionali pasta party, anche happy hour ed una cena di gala. Di particolare rilevo anche due appuntamenti in programma sabato 23 novembre e sabato 25 gennaio, che vedranno protagonisti alcuni esponenti di livello internazionale del mondo della vela e della nautica che verranno svelati nelle prossime settimane.

 

Il Campionato Invernale di vela d’Altura è organizzato grazie alla collaborazione tra Il Portodimare e Darsena Le Saline, con il supporto dei partner: Banca Patavina, Cantina San Giuseppe, Ingemar, Bottaro.


24/09/2019 09:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci