Il Campionato Invernale di vela d’altura, organizzato a Chioggia dal lontano 1976 da Il Portodimare e divenuto negli anni un appuntamento classico ed irrinunciabile per la chiusura della stagione sportiva nell’alto-medio Adriatico, si prepara quest’anno a cambiare format.
Sono tante infatti le novità messe in campo per l’edizione 2019 da Il Portodimare e Darsena Le Saline, il moderno Marina situato a Chioggia fondamentale partner logistico del sodalizio patavino nell’organizzazione di importanti eventi velici
Visionando il bando di regata il primo cambiamento riguarda proprio il periodo in cui si svolgerà l’evento, come spiega il presidente de Il Portodimare Stefano Genova: ”Il Campionato Invernale tornerà quest’anno ad essere un vero e proprio ‘invernale’. Non più un appuntamento di quattro weekend nell’arco del mese di novembre, ma gli stessi appuntamenti da quest’anno verranno distribuiti nel corso dell’intero periodo invernale, da novembre fino a fine gennaio”.
Proprio per questo motivo il Marina metterà a disposizione dei partecipanti condizioni di ormeggio straordinarie: “Salutiamo il Campionato Invernale d’Altura 2019, a cui siamo tradizionalmente legati e affezionati, e ne accogliamo con entusiasmo il nuovo format, a cui contribuiremo come sempre con il supporto logistico. Le imbarcazioni provenienti da altri porti e iscritte alla manifestazione, potranno usufruire dell’ormeggio gratuito da Novembre 2019 a Gennaio 2020, e godere di vantaggi nel caso necessitino di movimentazione gru o altri servizi tecnici dal nostro cantiere.”
La partecipazione è consentita a tutte le imbarcazioni d’altura in possesso di un valido certificato di stazza ORC (standard o ORC Club) e/o IRC ( Standard o semplificato),alla classe Minialtura, alla classe Meteor, Open Crociera/Regata con Rating FIV che sarà emesso a carico del circolo organizzatore.
Il programma prevede quindi la giornata di sabato 9 novembre dedicata al perfezionamento delle iscrizioni con la prima prova prevista alle ore 12 di domenica 10 novembre. Il Campionato proseguirà poi sabato 23, domenica 24 novembre e domenica 15 dicembre. L’evento terminerà sabato 25 e domenica 26 gennaio 2020. Sono previsti percorsi a bastone, che in base alle condizioni meteorologiche potranno essere modificati in costieri anche con partenze ad handicap. Ad illustrare il ritorno delle partenze ad handicap è lo stesso presidente del Comitato di Regata Gianfranco Frizzarin che spiega come:”questo tipo di regate non sono di certo una novità, già negli anni ottanta Il Portodimare, a titolo sperimentale, effettuava regate con partenza ad handicap, calcolando il compenso di ogni barca e scontandolo già in partenza, facendo partire le imbarcazioni in base al loro rating. Così facendo l’arrivo sarebbe stato in tempo reale senza dover calcolare quindi nessun compenso”.
Altra grande novità riguarda i momenti convivali, che prevederanno oltre ai tradizionali pasta party, anche happy hour ed una cena di gala. Di particolare rilevo anche due appuntamenti in programma sabato 23 novembre e sabato 25 gennaio, che vedranno protagonisti alcuni esponenti di livello internazionale del mondo della vela e della nautica che verranno svelati nelle prossime settimane.
Il Campionato Invernale di vela d’Altura è organizzato grazie alla collaborazione tra Il Portodimare e Darsena Le Saline, con il supporto dei partner: Banca Patavina, Cantina San Giuseppe, Ingemar, Bottaro.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti