giovedí, 18 settembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Bari: vincono "Euristica2", "Obelix1" e "L'Emilio compagnia del mare"

invernale bari vincono quot euristica2 quot quot obelix1 quot quot emilio compagnia del mare quot
redazione

Due prove bellissime hanno chiuso la XXIII edizione del Campionato invernale Vela d'altura Città di Bari. Il Levante entrato sin da subito sul campo di regata con i suoi 8-10 nodi di intensità ha garantito alle 20 imbarcazioni iscritte di regatare in condizioni perfette lasciando tutti con il sorriso, al di là del risultato finale. Ad accompagnare gli equipaggi anche un caldo sole primaverile e temperature quasi estive che hanno reso ancor più piacevole l'ultima giornata di regate.

E allora, al termine delle sette prove complessive, ad aggiudicarsi il "Città di Bari" in altura Gran Crociera è "Euristica 2" di Siro Casolo (CN Bari) seguita al secondo e terzo posto da "Biba" di Giacomo Scalera (Cus Bari) e "Morgana" di Paolo Barracano (Lni Bari).

 

Prima tra i Crociera / Regata si conferma “Obelix 1” (Cus Bari) di Giuseppe Ciaravolo con al timone Ciro Basile. Seconda “Faust x2” (CN Bari) di Paolo Scattarelli che è anche al timone e terza “Anda Ya” (LNI Bari) di Luigi Fantozzi con Marco D’Arcangelo al timone.

 

Per la Minialtura la classifica è guidata da "L’Emilio compagnia del mare” (CV Molfetta) di Compagnia del Mare ASD con al timone Francesco Mastropierro; seguono “Folle Volo Pegasus” (CUS Bari) di Antonio Pastore con al timone Josef Pastore; e "Edb Jebedee" di Gaetano Soriano (CN Il Maestrale) con Andrea Camporeale al timone. ph. Piergiorgio Mariconti 


27/03/2023 11:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci