venerdí, 7 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Bari: onde e vento affossano la regata

invernale bari onde vento affossano la regata
redazione

Dopo una mattinata intera di tentativi il comitato di regata presieduto dall'ingegnere Gaetano Sasso è stato costretto ad annullare la quarta giornata di regate del XXII Campionato invernale Vela d’Altura “Città di Bari”, valido anche per la selezione al Campionato Vela d’Altura dell’VIII zona FIV – Coppa dei Campioni 2022. La regata a cura della LNI Bari (Lega Navale Italiana - sezione Bari) si è scontrata con le onde di oltre due metri direzione tramontana formatesi nella notte scorsa e quelle di maestrale in formazione da questa mattina. Le previsioni meteo fino a poche ore prima della prevista partenza erano meno impegnative di quelle effettivamente riscontrate una volta in mare oggi. Dopo diversi tentativi di posizionamento del campo di regata e della linea di partenza, con vento tra i 15 e i 16 nodi e raffiche fin oltre i 21 nodi, la regata è stata quindi annullata nonostante tutti i partecipanti fossero pronti a lasciare gli ormeggi.

Immodificata quindi la classifica temporanea del Campionato. Alla guida della classe Crociera Regata troviamo “Anda Ya” seguita da “Obelix” e da “Morgan V”. Tra i Gran Crociera invece ci sono “Shamir” al primo posto seguita da “Furia” e da “Morgana”. Tra i Minialtura, infine, la classifica generale provvisoria è guidata da “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore con Josef Pastore al timone con alle spalle “Extravagance” e “Yellow Bee”. Sempre tra i Minialtura nella classifica monotipi Surprise troviamo al primo posto “Zagor” di Alberto Lorusso con Tatone Costantino al timone al secondo “Gamberetto” e al terzo posto “Manola” di Seclì, Ciccarella Lambo con Roberto Lambo al timone. 

Sabato 12 marzo, dalle 17 alle 19, è invece già in programma il secondo dei micro-eventi tecnici organizzati dai Circoli nautici in collaborazione con gli sponsor. A cura di Grimaldi Officine, dedicato al tema “Elettronica, strumentazione e sicurezza in regata ed in navigazione” l’appuntamento sarà ospitato dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Bari al Molo Pizzoli. Si parlerà di come sfruttare tutte le funzionalità ed opportunità offerte dalla strumentazione di bordo per fare la differenza in regata, prevenire i rischi e gestire la navigazione in totale sicurezza. Un incontro per conoscere più a fondo la strumentazione di bordo e come sfruttarla al meglio sia per gestire una regata, sia per pianificare la navigazione. Nello specifico si parlerà delle opzioni di regata del software Raymarine: dall’inserimento delle polari alla gestione del percorso alla VMG (Velocity Made Good – Importantissimo parametro in regata, indicatore della velocità di avvicinamento alla boa). E ancora, tecniche e funzioni per la navigazione in sicurezza: utilizzo della strumentazione, ancoraggio, radar, AIS, funzione dock to dock, termocamere e realtà aumentata; strumentazione di bordo: cosa comporta fare un upgrade e quando ha senso aggiornarla. L’evento è aperto a tutti.


06/03/2022 20:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci