Quarto giorno di regate a Vilamoura (POR) per l’Olympic Qualification Event delle discipline singolo maschile ILCA 7 e femminile ILCA 6. Ancora vento leggero e instabile, ondina corta fastidiosa, due regate per tutte le flotte e classifica che tende ad allungarsi. Venerdi 23 e sabato 24 ultime due giornate con 4 prove in tutto da disputare.
ILCA 7 MASCHILE – Si fa in salita la strada per Tokyo per i timonieri azzurri, che continuano ad alternare alti e bassi, senza trovare la necessaria continuità, mentre i rivali delle altre nazioni in corsa per i due pass-olimpici restano consistenti. In testa l’inglese Michael Beckett davanti a due croati, Filip Jurisic e il medagliato olimpico Tonci Stipanovic. Ottimo quarto proprio lo spagnolo Joel Rodriguez Perez, che con 47 punti guida la corsa alla qualifica per i Giochi. Gli altri in evidenza i questa gara nella gara, sono l’olandese Duko Bos, 12° con 75 punti, il belga Wannes Van Laer, 13° con 81, il montenegrino Milivoj Dukic, 22° con 100, alla pari con lo svizzero Eliot Merceron, 23°.
Il primo degli italiani è ancora Alessio Spadoni (CC Aniene), al 26° posto (18-47 i piazzamenti di giornata) con 107 punti. A quattro prove dalla conclusione, i punti da recuperare sul secondo posto utile alla qualifica per Tokyo sono 32.
Gli altri italiani: 28° Nicolò Villa (CV Tivano) (9-BFD) con 113 punti, 29° Giovanni Coccoluto Giorgetti (Fiamme Gialle) (27-13) con 115 punti. Seguono in Gold: 39° Gianmarco Planchestainer (Fiamme Gialle), (7-33), 51° Dimitri Peroni (FV Malcesine) (63-30), 65° Giacomo Musone (Cn Rimini) (45-42) e 70° Matteo Paulon (CV Torbole) (62-62). In Silver con il 94° posto Cesare Barabino (YC Olbia) (18-BFD).
ILCA 6 FEMMINILE – Ancora in testa la fuoriclasse danese Anne-Marie Rindom, davanti alla francese Marie Barrue e alla svizzera Maud Jayet.
Tra le timoniere azzurre sempre convincente la giovanissima Sara Savelli (CV Torbole), che risale al 23° in generale (17-26), tallonata al 28° posto da Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) (39-4). Le altre in Gold: 34° Chiara Benini Floriani (FV Riva) (13-DNC), 40° Matilda Talluri (Fiamme Gialle) (42-25). In Silver: 54° Federica Cattarozzi (CV Torbole), 59° Giorgia Cingolani (CV Torbole) (29-31), e 73° Francesca Frazza (FV Peschiera).
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni