Superata la boa dei primi dieci anni torna alla ribalta il WindFestival con il divertimento sempre in primo piano e un programma diversificato che offrirà agli atleti e al pubblico la possibilità di confrontarsi in tante attività sportive di mare e di terra. Dal 29 settembre al 2 ottobre il palcoscenico di questo evento imperdibile di fine stagione sarà ancora una volta il Comune di Diano Marina, che per il terzo anno consecutivo vanta sia la Bandiera Lilla, progetto che premia e supporta i comuni che dimostrano un’attenzione speciale verso l’ospitalità ai disabili sia la Bandiera Blu, riconoscimento assegnato dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località turistiche balneari che rispettano la gestione sostenibile del territorio. Organizzato da Valter Scotto e Andrea Ippolito di TF7 Open Sport A.S.D. il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento giunge all’undicesima edizione articolandosi su cinque grandi aree tematiche.
Water/Wind: da sempre cuore pulsante del WindFestival, raduna gli sport di mare e di vento come Windsurf, Kitesurf, Sup, Surf, Wakeboard, Wingsurf, Foil e Wingfoil rivolti non solo agli atleti ma anche alle famiglie e ai bambini che avranno la possibilità di avvicinarsi alle attività velistiche con classi gratuite fruendo delle attrezzature messe a disposizione dagli espositori.
L’area Outdoor è invece dedicata ai numerosi appassionati degli sport di terra: gli amanti del Trekking e del Trailrunning scopriranno bellezze inaspettate grazie a escursioni nell’entroterra, gli appassionati di corsa potranno cimentarsi nella WindRun, gara podistica amatoriale per adulti e la WindRun Kids per mini-atleti dai 2 ai 13 anni. Chi invece preferisce le due ruote avrà solo l’imbarazzo della scelta fra Mountain Bike, E-Mountain Bike e Roadbike con le quali affrontare tour enduro e downhill sugli spettacolari percorsi del Golfo Dianese.
Adaptive Area: quest’anno il WindFestival darà ancora più spazio alle discipline adaptive e all’interno dell’area Paralympic gli atleti, anche protesizzati, potranno sperimentare diversi sport come il windsurf, la pallanuoto, il tiro con l’arco, basket e arti marziali in collaborazione con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Liguria. Da segnalare la partecipazione di Granda Waterpolo Ability che porterà in mare il suo campo da pallanuoto galleggiante. La grande kermesse sportiva vedrà inoltre la conclusione del Windsurf Adaptive Challenge, il primo campionato italiano a tappe di Windsurf aperto a ogni tipo di disabilità. Organizzato e voluto dal patron del WindFestival Valter Scotto e, tra gli altri, anche dal windsurfista non vedente Enrico Sulli “The Fast Blind Rider” il campionato, col patrocinio di FIV e CONI, ha visto atleti non vedenti e amputati competere nelle tre tappe che si sono svolte a San Vincenzo (Livorno), Lago di Vico (Viterbo) e Porto Corsini (Ravenna).
Classic Sport Area: fitness, calcio, danza, tennis, pallacanestro, arti marziali sono solo alcune fra le attività sportive offerte nel centro di Diano Marina.
Nello spazio Emergency Village saranno ospitate una rappresentanza del corpo dei Carabinieri, le squadre della Croce d’Oro ed Emergency First Responder dove si potranno conoscere e sperimentare le manovre di BLS (massaggio cardiaco d’emergenza).
L’evento prevede anche concerti, dj-set e l’attesissimo Bikini Contest, immancabile appuntamento di chiusura.
Il WindFestival è patrocinato dalla Regione Liguria, dal Comune di Diano Marina Assessorato allo Sport e Gestioni Municipali Spa, CONI, FIV (Federazione Italiana Vela) e beneficia del supporto di Federalberghi, CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) mentre l’assistenza in mare sarà curata dalla Guardia Costiera.
Liguria e Piemonte si incontrano ai Balzi Rossi nella ricetta dei Tortelli burro, acciuga, misticanze selvatiche e bergamotto dello Chef Enrico Marmo
Un mese al “Grand Finale” di The Ocean Race. A Genova l’Ocean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio. Nove giorni di grandi eventi in tutta la città
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Lo sfidante svizzero ha ricevuto il suo secondo AC40. L'imbarcazione è stata battezzata oggi a Barcellona alla presenza di tutto il team e, subito dopo, ha raggiunto il campo di regata dove si disputerà la trentasettesima America's Cup per i primi test
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
10 equipaggi delle più rinomate business school mondiali si sono sfidate a Gargnano (BS) nell’ambito della MBA Global Sailing League organizzata dalla business school del Politecnico di Milano