venerdí, 7 novembre 2025

SOLIDARIETÀ

Il WindFestival festeggia il nuovo decennio a Diano Marina

il windfestival festeggia il nuovo decennio diano marina
redazione

Superata la boa dei primi dieci anni torna alla ribalta il WindFestival con il divertimento sempre in primo piano e un programma diversificato che offrirà agli atleti e al pubblico la possibilità di confrontarsi in tante attività sportive di mare e di terra. Dal 29 settembre al 2 ottobre il palcoscenico di questo evento imperdibile di fine stagione sarà ancora una volta il Comune di Diano Marina, che per il terzo anno consecutivo vanta sia la Bandiera Lilla, progetto che premia e supporta i comuni che dimostrano un’attenzione speciale verso l’ospitalità ai disabili sia la Bandiera Blu, riconoscimento assegnato dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località turistiche balneari che rispettano la gestione sostenibile del territorio. Organizzato da Valter Scotto e Andrea Ippolito di TF7 Open Sport A.S.D. il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento giunge all’undicesima edizione articolandosi su cinque grandi aree tematiche.

Water/Wind: da sempre cuore pulsante del WindFestival, raduna gli sport di mare e di vento come Windsurf, Kitesurf, Sup, Surf, Wakeboard, Wingsurf, Foil e Wingfoil rivolti non solo agli atleti ma anche alle famiglie e ai bambini che avranno la possibilità di avvicinarsi alle attività velistiche con classi gratuite fruendo delle attrezzature messe a disposizione dagli espositori.

L’area Outdoor è invece dedicata ai numerosi appassionati degli sport di terra: gli amanti del Trekking e del Trailrunning scopriranno bellezze inaspettate grazie a escursioni nell’entroterra, gli appassionati di corsa potranno cimentarsi nella WindRun, gara podistica amatoriale per adulti e la WindRun Kids per mini-atleti dai 2 ai 13 anni. Chi invece preferisce le due ruote avrà solo l’imbarazzo della scelta fra Mountain Bike, E-Mountain Bike e Roadbike con le quali affrontare tour enduro e downhill sugli spettacolari percorsi del Golfo Dianese. 

Adaptive Area: quest’anno il WindFestival darà ancora più spazio alle discipline adaptive e all’interno dell’area Paralympic gli atleti, anche protesizzati, potranno sperimentare diversi sport come il windsurf, la pallanuoto, il tiro con l’arco, basket e arti marziali in collaborazione con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Liguria. Da segnalare la partecipazione di Granda Waterpolo Ability che porterà in mare il suo campo da pallanuoto galleggiante. La grande kermesse sportiva vedrà inoltre la conclusione del Windsurf Adaptive Challenge, il primo campionato italiano a tappe di Windsurf aperto a ogni tipo di disabilità. Organizzato e voluto dal patron del WindFestival Valter Scotto e, tra gli altri, anche dal windsurfista non vedente Enrico Sulli “The Fast Blind Rider” il campionato, col patrocinio di FIV e CONI, ha visto atleti non vedenti e amputati competere nelle tre tappe che si sono svolte a San Vincenzo (Livorno), Lago di Vico (Viterbo) e Porto Corsini (Ravenna).

Classic Sport Area: fitness, calcio, danza, tennis, pallacanestro, arti marziali sono solo alcune fra le attività sportive offerte nel centro di Diano Marina.

Nello spazio Emergency Village saranno ospitate una rappresentanza del corpo dei Carabinieri, le squadre della Croce d’Oro ed Emergency First Responder dove si potranno conoscere e sperimentare le manovre di BLS (massaggio cardiaco d’emergenza). 

L’evento prevede anche concerti, dj-set e l’attesissimo Bikini Contest, immancabile appuntamento di chiusura.

Il WindFestival è patrocinato dalla Regione Liguria, dal Comune di Diano Marina Assessorato allo Sport e Gestioni Municipali Spa, CONI, FIV (Federazione Italiana Vela) e beneficia del supporto di Federalberghi, CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) mentre l’assistenza in mare sarà curata dalla Guardia Costiera. 


11/08/2022 20:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci