Il 13 luglio in una location d’eccezione come il prestigioso Yacht Club di New York a Manhattan si è svolta per la prima volta negli Stati Uniti d’America la presentazione del Salone Nautico Internazionale di Genova.
Una preview del Salone Nautico che si svolgerà a Genova dal 22 al 27 Settembre prossimo.
Per un evento così importante per tutto il segmento nautico italiano si è scelto un luogo unico al mondo come New York Capitale del business in US.
Con la sua eredità storica ed il suo prestigio, New York, ha sempre svolto un ruolo da protagonista nel settore del yachting globale e insieme a Miami e Fort Lauderdale in Florida svolgono un ruolo di primo piano nel settore della ricerca, dell'innovazione e della progettazione di barche all'avanguardia.
Gli Stati Uniti d’America rappresentano stabilmente il primo mercato per la diportistica Italiana nel mondo, con 10 anni di crescita continua a due cifre, l’Italian yachting ha nel mercato americano il suo luogo dei record.
Nel 2021 un volume d’affari di circa 500 milioni, 2022 a + 102% sul medesimo periodo.
Ciò avviene perché l’industria della nautica da diporto italiana è la quintessenza del Made in Italy con yachts & boats che presentano allo stesso tempo tecnologia, design, materiali, assieme a performance, innovazione, stile e creatività.
A conferma di tale primato, le numerose aziende italiane leader assolute del settore, ed il Salone Nautico evento di primaria importanza internazionale.
Il solo modo per ammirare in modo organico l’intera gamma di novità della produzione di barche e yacht Made in Italy è visitare il Salone Nautico Internazionale di Genova, unica vetrina internazionale dell’industria nautica italiana, che nella prossima edizione, dal 22 al 27 settembre, metterà a disposizione dei visitatori oltre 1000 imbarcazioni.
L’export di yacht italiani ha raggiunto nei primi mesi del 2022 il massimo storico, sfiorando la soglia dei 3,5 miliardi di dollari ed il mercato americano rappresenta ormai un target strategico e imprescindibile per i nostri cantieri.
Il percorso di comunicazione dell’eccellenza italiana nella nautica, grazie alla collaborazione costruita negli ultimi anni da Confindustria Nautica ed Agenzia Ice, inizia oggi a New York e servirà a consolidare il primato delle vendite negli Stati Uniti come prima destinazione di barche e yacht Made in Italy - ha dichiarato Stefano Pagani Isnardi, Direttore dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica.
Se il 2021 è stato l'anno record per le vendite italiane in US ed il 2022 è iniziato a due cifre, quest'anno sarà anche un anno destinato - con i prossimi - a sostenere e rilanciare la reputazione dell'authentic Made in Italy in US partendo da New York: lo abbiamo fatto a maggio per moda, design e gioielleria a Italy on Madison; a giugno a Fancy Food per l'alimentare e vini; a Luglio per la nautica. Ed altro avverrà in USA a cominciare da Miami, Los Angeles seguiti da Chicago e Houston – ha dichiarato Antonino Laspina, Direttore dell’Agenzia ICE di New York, coordinatore della rete USA
Per le ragioni di leadership della nostra industria, dovevamo aggiungere comunicazione nel primo mercato al Mondo alle azioni commerciali e se da un lato abbiamo aumentato il numero delle fiere e le aziende presenti, per la prima volta siamo a New York e saremo a Fort Lauderdale, con comunicazione di settore e del Salone - ha dichiarato Carlo Angelo Bocchi, Direttore Ufficio Ice di Miami.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata