giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Il Salone Nautico di Genova sbarca a New York

il salone nautico di genova sbarca new york
redazione

Il 13 luglio in una location d’eccezione come il prestigioso Yacht Club di New York a Manhattan si è svolta per la prima volta negli Stati Uniti d’America la presentazione del Salone Nautico Internazionale di Genova.

Una preview del Salone Nautico che si svolgerà a Genova dal 22 al 27 Settembre prossimo.

Per un evento così importante per tutto il segmento nautico italiano si è scelto un luogo unico al mondo come New York Capitale del business in US.

 

Con la sua eredità storica ed il suo prestigio, New York,  ha sempre svolto un ruolo da protagonista nel settore del yachting globale e insieme a Miami e Fort Lauderdale in Florida svolgono un ruolo di primo piano nel settore della ricerca, dell'innovazione e della progettazione di barche all'avanguardia.

 

Gli Stati Uniti d’America rappresentano stabilmente il primo mercato per la diportistica Italiana nel mondo, con 10 anni di crescita continua a due cifre, l’Italian yachting ha nel mercato americano il suo luogo dei record.

 

Nel 2021 un volume d’affari di circa 500 milioni, 2022 a + 102% sul medesimo periodo.

 

Ciò avviene perché l’industria della nautica da diporto italiana è la quintessenza del Made in Italy con yachts & boats che presentano allo stesso tempo tecnologia, design, materiali, assieme a performance, innovazione, stile e creatività. 

 

A conferma di tale primato, le numerose aziende italiane leader assolute del settore, ed il Salone Nautico evento di primaria importanza internazionale.

 

Il solo modo per ammirare in modo organico l’intera gamma di novità della produzione di barche e yacht Made in Italy è visitare il Salone Nautico Internazionale di Genova, unica vetrina internazionale dell’industria nautica italiana, che nella prossima edizione, dal 22 al 27 settembre, metterà a disposizione dei visitatori oltre 1000 imbarcazioni.

L’export di yacht italiani ha raggiunto nei primi mesi del 2022 il massimo storico, sfiorando la soglia dei 3,5 miliardi di dollari ed il mercato americano rappresenta ormai un target strategico e imprescindibile per i nostri cantieri.

Il percorso di comunicazione dell’eccellenza italiana nella nautica, grazie alla collaborazione costruita negli ultimi anni da Confindustria Nautica ed Agenzia Ice, inizia oggi a New York e servirà a consolidare il primato delle vendite negli Stati Uniti come prima destinazione di barche e yacht Made in Italy - ha dichiarato Stefano Pagani Isnardi, Direttore dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica.

 

Se il 2021 è stato l'anno record per le vendite italiane in US ed il 2022 è iniziato a due cifre, quest'anno sarà anche un anno destinato - con i prossimi - a sostenere e rilanciare la reputazione dell'authentic Made in Italy in US partendo da New York: lo abbiamo fatto a maggio per moda, design e gioielleria a Italy on Madison; a giugno a Fancy Food per l'alimentare e vini; a Luglio per la nautica. Ed altro avverrà in USA a cominciare da Miami, Los Angeles seguiti da Chicago e Houston – ha dichiarato Antonino Laspina, Direttore dell’Agenzia ICE di New York, coordinatore della rete USA

 

Per le ragioni di leadership della nostra industria, dovevamo aggiungere comunicazione nel primo mercato al Mondo alle azioni commerciali e se da un lato abbiamo aumentato il numero delle fiere e le aziende presenti, per la prima volta siamo a New York e saremo a Fort Lauderdale, con comunicazione di settore e del Salone - ha dichiarato Carlo Angelo Bocchi, Direttore Ufficio Ice di Miami.

 


14/07/2022 18:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci