Incontro tra Nazioni in Enit. “Partiamo da qui per riprendere il dialogo e il partenariato strategico con l’Italia”. Così il Governatore dello Stato di Rio de Janeiro Claudio Bonfim de Castro e Silva a capo di una delegazione che ieri sera ha fatto visita all’Agenzia Nazionale del Turismo presieduta da Giorgio Palmucci. Insieme all’esponente di governo carioca anche il Segretario di Stato della Casa Civile Nicola Miccione, il Segretario di Stato per lo Sviluppo Economico Vinicius Medeiros Farah, il Segretario di Stato per l’Ambiente e la Sostenibilità Thiago Pampolha Goncalves, il Deputato dello Stato di Rio Andrè Gustavo Pereira Correa da Silva, il consigliere dell’Ambasciata Brasiliana a Roma Durval Carvalho e vari esponenti della comunicazione e dello staff di Stato. Ad accogliere la rappresentanza il Consigliere diplomatico del Ministro del Turismo italiano Massimo Garavaglia, Simone Landini, l’Amministratore Delegato Enit Roberta Garibaldi, il Presidente Enit Giorgio Palmucci e la Direttrice Marketing Enit Maria Elena Rossi. Una visita diplomatica tesa a riprendere simbolicamente e fisicamente i rapporti tra le due Nazioni e stilare piani per il futuro. “L’Italia è fondamentale per il Brasile e per Rio ha sottolineato il Governatore Bonfim - Fa parte del processo di formazione della Nazione. È presente nella vita quotidiana dei brasiliani. L’Italia è la quarta destinazione più importante per gli abitanti di Rio. Dopo questo periodo da cui stiamo cercando ancora di riprenderci, l’Italia ha ripreso ad essere il primo posto più visitato dai carioca e dai brasiliani. Un turismo ecologico quello che guarda al futuro. Siamo qui per ripartire insieme con i progetti intrapresi in passato”. Prospettive condivise da Landini: “L’incontro cade in un momento intenso delle relazioni Italia – Brasile. Si sono incontrati i nostri rispettivi Ministri degli Esteri. E il messaggio che è emerso dagli incontri è quello di potenziare il rapporto strategico tra Italia e Brasile in tutti i settori. Quindi auspichiamo anche nel campo turistico”. Il Presidente Enit Palmucci, che ha donato alla delegazione il libro storico Enit “Promuovere la bellezza” e ha ricevuto un volume equivalente sulle chiese di Rio, ha sottolineato come “L’Italia sia in testa ai desideri dei turisti d’Oltreoceano e in particolare dei brasiliani. Nel mondo non si è mai arrestato il desiderio di venire a visitare la Penisola che continua ad essere una delle prime mete di preferenza come dimostrano anche le ricerche e le mention sui social dove l'Italia risulta tra le parole più cliccate. E' inoltre leader assoluta nel turismo a lungo raggio: un quarto dei turisti da extra Europa viene in Italia. La Penisola continua a dare prova di resilienza, versatilità, nonché creatività. Una rinnovata capacità di mettersi in gioco con una propensione ai processi di modernizzazione, supporto tecnologico, sostenibilità”.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou