venerdí, 7 novembre 2025

CIRCOLI VELICI

Il 2019 dello Yacht Club Sanremo

il 2019 dello yacht club sanremo
redazione

Sarà un altro anno intenso e ricco di manifestazioni per lo Yacht Club Sanremo Compagnia della Vela, il sodalizio della Riviera dei Fiori guidato da Beppe Zaoli, con un calendario molto fitto di eventi sportivi di livello internazionale e alcune punte di diamante, sia per le classi olimpiche che per l’altura.

 

Si inizierà con la Carnival Race, dal 21 al 24 febbraio, regata riservata alle classi 420 e 470, che vedrà schierati circa 200 equipaggi provenienti da una ventina di nazioni differenti, a cui seguirà, dal 1 al 3 marzo una Nazionale per le stesse classi.

 

Il mese di marzo vedrà anche la disputa della International Dragon Cup, dal 14 al 17, manifestazione internazionale della classe Dragone che visita con successo Sanremo da molti anni.

 

Dal 6 al 14 maggio, l’élite della classe olimpica 470 si ritroverà per la disputa del Campionato Europeo Open con una stima di diverse decine di equipaggi da tutto il mondo, fra cui alcuni persino dalla Cina e dal Giappone. L’organizzazione sarà a cura dello Yacht Club Sanremo che per l’occasione farà base alla Marina degli Aregai di Santo Stefano al Mare. 

 

A giugno, il giorno 7, come ormai tradizione da Sanremo partirà la regata di collegamento con Saint-Tropez per la classicissima Giraglia. Oltre all’aspetto sportivo l’evento sarà arricchito da una partenza notturna, con il colpo di cannone sparato a mezzanotte, preceduta da uno spettacolo di fuochi d’artificio.

 

Pochi giorni di sosta e arriverà il secondo, importante campionato continentale organizzato dallo Yacht Club questa volta per le barche d’altura: l’Europeo IRC, in programma dal 23 al 29 giugno.

 

L’associazione Internazionale Dragoni ha scelto lo YCS per un evento unico, la regata di celebrazione dei 90 anni di vita del monotipo creato nel 1929 dal progettista norvegese Johan Anker e che non ha mai smesso di raccogliere consensi fra i velisti di tutto il mondo. 

La Dragon 90th Anniversary Regatta, a cui è prevista la partecipazione di oltre 250 barche, si svolgerà dal 5 all’11 ottobre. Molte presenze di rilievo fra i velisti, con campioni mondiali, olimpici e internazionali che si sfideranno nelle acque liguri.

 

Per chiudere in bellezza, dal 14 al 20 ottobre, il Campionato Italiano Open J70, a cui è previsto parteciperanno imbarcazioni anche con bandiera non italiana.

 

Oltre alle manifestazioni veliche di livello, lo staff dedicato dello Yacht Club Sanremo continuerà a seguire le squadre agonistiche Optimist e 420, che hanno riservato molte soddisfazioni nelle ultime stagioni. I giovani velisti, oltre a stage e allenamenti in Liguria, prenderanno parte a diverse regate in Italia e all’estero tra cui i campionati europei e mondiali.

 

Continuano anche nel 2019 le collaborazioni con yacht club internazionali, in special modo con lo Yacht Club de Monaco, con cui il sodalizio ligure organizza da diversi anni il Trophée Grimaldi sul percorso Sanremo - Montecarlo e ritorno.

 

Il calendario completo delle regate 2019, con i bandi di regata e i moduli di iscrizione, è disponibile a questo link

 


23/01/2019 11:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci