Neanche il tempo di mettere in archivio, con ampia soddisfazione, l’edizione numero 14 del Campionato Invernale, che il Circolo Nautico Caposele ha ufficializzato il calendario ufficiale della stagione velica 2019. Anche questa volta, il club presieduto da Raffaele Giarnella si è mosso secondo un modus operandi che non ha mancato di fornire segnali positivi: rilevanti eventi di carattere nazionale, concentrati in uno spazio temporale decisamente contenuto.
Si comincia tra sabato 16 e domenica 17 marzo, con la disputa della prova del Campionato zonale Optimist, che vedrà presenti in riva al Tirreno circa 160 imbarcazioni, creando così un indotto da quantificare attorno alle 700 presenze.
Piatto forte è in arrivo per il mese di aprile: a partire dal 19 e sino al 26 (in una settimana che comprende il fine settimana “lungo” di Pasqua e la festività del 25 aprile), la città di Formia ospiterà la seconda e la terza tappa della Coppa Italia classe 420, altra competizione che porterà sul nostro territorio un significativo numero di presenze, in fatto di atleti, tecnici ed accompagnatori”.
“E non si tratterà solamente di sport allo stato puro, ma di un evento vero e proprio” afferma il presidente Giarnella “grazie all’ apporto dell’Amministrazione Comunale sono in cantiere delle manifestazioni collaterali a tutto tondo, segno che si sta comprendendo il valore che la vela può avere anche a livello promozionale sul territorio”.
Altro appuntamento di un certo spessore è programmato per il 15 ed il 16 giugno, due giorni che saranno dedicati alla Regata Nazionale Open Ranking List, terza prova riservata alla classe 470 (Classe Olimpica), sia maschile che femminile, per quella che costituisce una competizione di portata agonistica tutt’altro che indifferente.
Si tratta delle “perle” che il Circolo formiano ha posto in essere in una stagione che promette di essere lunga ed elettrizzante. Dal mese di aprile in poi, ci saranno eventi quasi in ogni fine settimana, per far intendere una volta di più come la vela sia disciplina sportiva praticabile tutto l’anno. Le novità del 2019 sono legate alla nascita del Trofeo Primaverile e del Trofeo Estivo, che verranno assegnati in base alla sommatoria dei punteggi ottenuti nei tre eventi da disputarsi per ognuna delle due stagioni: confermata la “Formia x 2” (17-19 maggio), mentre in estate (27-28 luglio) la punta di diamante sarà la prima edizione della “Caposele Alon Race”, spettacolare regata in solitario.
Ma l’aspetto agonistico non costituisce di certo l’unica novità dell’ anno. Particolare attenzione sarà riservata all’attività giovanile con la nascita di un progetto decisamente innovativo, alla cui direzione è stato chiamato Ercole Petraglia, già direttore sportivo del IV Nucleo Atleti della Sezione Vela delle Fiamme Gialle. “Caposele Sailing Experience”: questo il nome prescelto per l’iniziativa, dedicato ai giovanotti dagli 8 ai 15 anni, che prevede accanto ai corsi di vela numerose iniziative ludiche e culturali. Per una estate da vivere a tutto tondo.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato