La 51esima edizione della Semaine Olympique Française (Settimana della vela olimpica francese) grazie alla quale Hyères, gioiello storico della Costa Azzurra, vibrerà ancora una volta al ritmo delle numerose vele sfreccianti sull'acqua.
Ogni anno, la Semaine Olympique Française accoglie circa 800 concorrenti provenienti da 60 paesi diversi. Quest'anno regateranno nelle acque della città francese i migliori atleti olimpici nel pieno della preparazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
La compagine italiana si presenta a Hyères a ranghi ridotti a causa dei molti impegni ravvicinati che vedranno impegnati la maggior parte degli atleti italiani come l'Europeo 470 che si disputerà a Sanremo, in Italia, dal 6 al 14 maggio; l'Europeo Finn che si terrà ad Atene, in Grecia, dal 10 al 18 maggio e l'Europeo 49er, 49er FX e Nacra 17 che si svolgerà a Weymouth, in Gran Bretagna, dal 13 al 19 maggio.
Pertanto, sono partiti per Hyères solo gli azzurri della classe RS:X, sia maschile che femminile, i quali avevano saltato la tappa di World Cup Series di Genova per partecipare al concomitante Europeo di classe tenutosi a Palma di Maiorca.
Nello specifico sono presenti 9 atleti azzurri:
Il programma dell'evento prevede per oggi - lunedì 29 aprile - le prime regate di qualificazione e alle 18:00 la cerimonia di apertura della 51esima Semaine Olympique Française. Le regate di qualificazione andranno avanti fino a mercoledì 1° maggio per lasciare poi spazio alle regate finali nei giorni dal 2 al 4 maggio.
PH: M. Orsini
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva