Aprono oggi - mercoledì 13 febbraio - le iscrizioni alla terza tappa delle Hempel World Cup Series 2019 che si terrà a Genova dal 14 al 21 aprile. Per la prima volta nella sua storia, la manifestazione approda in Italia e a Genova in particolare, città scelta da World Sailing per la sua storia e per i servizi innovativi che può offrire. Il campo di regata di Genova ha ospitato in passato regate pre-olimpiche e numerose settimane internazionali di vela olimpica.
La scelta di Genova è un grande riconoscimento al lavoro e all'impegno che la Federazione Italiana Vela mette in campo per far crescere il movimento velico in Italia. Gli ottimi risultati ottenuti dagli atleti italiani nelle manifestazioni internazionali rappresentano il giusto volano - uniti alla sua spettacolarità - affinché la vela diventi uno sport amato e apprezzato da un bacino di pubblico sempre più ampio. La location di Genova è perfetta per l’evento, e grazie al grande supporto a mare dello Yacht Club Italiano i 5 campi di regata saranno posizionati di fronte al rinomato "lungomare" della città, in un'area compresa tra il Porto di Genova e il quartiere di Genova Quarto e tutta l'area di regata sarà ben visibile al pubblico dalla "passeggiata a mare".
Francesco Ettorre, Presidente Federazione Italiana Vela:
"Con l'apertura delle iscrizione alla tappa italiana di Hempel World Cup Series inizia di fatto l'avvicinamento a quello che sicuramente può essere considerato l'evento internazionale più importante delle classi olimpiche. È sicuramente una soddisfazione enorme aver portato in Italia un evento come questo, che vede in solo tre tappe (Miami – Genova – Enoshima) l'intero circuito di Coppa del Mondo per le classi olimpiche. Un lavoro impegnativo, fatto di relazioni internazionali che hanno messo al centro la credibilità della vela italiana in tutto il mondo.
Un risultato che vorrei condividere con tutti i circoli italiani, perché questo è il frutto di un lavoro di squadra, ed è sicura conseguenza di quello che i nostri atleti hanno saputo fare in giro per il mondo.
Sono certo che sapremo veicolare l'evento non solo dal punto di vista agonistico e sportivo, ma anche di trasformarlo in una vetrina della vela italiana, uno strumento per promuovere il nostro sport e promuovere l'Italia in quello che può senza dubbio considerarsi un grande evento sportivo. Un grazie sin d’ora a Comune di Genova, Regione Liguria, Camera di Commercio e CONI per il loro sostegno e patrocinio. E un grazie anche a tutti coloro che verranno coinvolti nell'organizzazione della manifestazione con la certezza che ci sarà spazio per chiunque voglia prendere parte alla preparazione dell'evento. Un grande sogno che diventa in realtà."
E' da oggi attivo il sito di riferimento della tappa italiana delle Hempel World Cup Series 2019 al seguente link: https://www.wcsgenova.com.
Il sito dedicato conterrà tutte le informazioni inerenti alla regata e sarà un utile punto di riferimento per le delegazioni estere su pernottamenti e modalità di arrivo nelle aree interessate dall'evento.
Per quanto riguarda la tappa di Hempel World Cup Series di Genova la Direzione Tecnica della Federazione Italiana Vela, comunica che World Sailing ha pubblicato un aggiornamento al Qualification System (QS) per le World Cup Series 2019.
Il QS regola la quota di partecipanti per ciascuna classe, le modalità e le priorità di accesso alle tappe di Coppa del Mondo, i quali meccanismi sono di competenza esclusiva di World Sailing e non coinvolgono le Federazioni Nazionali.
Il Qualification System è consultabile al seguente link:
http://www.sailing.org/tools/documents/2019QualificationSystem12Feb2019-[24785].pdf
Inoltre, come da procedura standard per i round di WCS, World Sailing inizierà ad inoltrare gli inviti per la tappa di Genova a partire da oggi Mercoledì 13 Febbraio. L'ordine di priorità sarà quello dettato dalle posizioni degli equipaggi in Ranking Mondiale in data 06 Febbraio 2019, questa è consultabile al link: http://www.sailing.org/rankings_table.php?includeref=ranking22666&rankdiscipline=2&ranktype=3&rankclass=82&rankdate=lates
Infine, il documento Bando/Istruzioni di Regata delle Hempel World Cup Series 2019 si trova al link: http://www.sailing.org/tools/documents/2019WCSNORSIs23JAN19-[24666].pdf
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”