lunedí, 24 novembre 2025

VELA

Hauraki: un Team X2

hauraki un team
redazione

Nelle regate offshore la categoria X2 è quasi un mondo a parte, fatto di passione, impegno, sfida e dedizione. Chi sceglie di correre una regata d’altura con equipaggio di sole due persone, mette in conto un diverso livello di difficoltà, a partire dalla preparazione e ottimizzazione della barca, alla gestione delle risorse, dell’allenamento e impegno dell’equipaggio e forse anche un diverso livello di soddisfazione nel portarle a termine, a prescindere dal risultato.

In alto Adriatico c’è un team che con costanza negli ultimi anni sta salendo le classifiche delle principali regate X2, macinando miglia ed esperienze con obiettivi ambiziosi: sono Mauro e Giovanni Trevisan, padre e figlio di Pordenone. Quello che muove questa insolita coppia familiare è principalmente un non comune amore per il mare e il desiderio di fare un percorso insieme, di crescita umana e sportiva.

I Trevisan vengono dal mondo delle derive e prima di arrivare ad Hauraki hanno navigato insieme per più di 27.000 miglia negli ultimi 16 anni, prima con un First 27.7 e poi con un First 36.7 con il quale oltre alle vacanze in famiglia, hanno iniziato a partecipare anche alle prime regate.

Si trattava di brevi costiere, in cui Giovanni ancora minorenne correva con il papà, con risultati fin da subito incoraggianti.

Nel 2020 il cambio di passo con l’arrivo di Hauraki –nome scelto non a caso, come omaggio al mitico golfo tempio della vela- un Millenium 40 che debutta nelle regate nell’anno della pandemia.

Le regate da correre sono poche, ma il passo della barca e l’affiatamento del team si fanno subito notare.

Il 2021 inizia sotto i migliori auspici per Hauraki, che sceglie le acque di casa per l’avvio di stagione, centrando la vittoria con la prima regata, La Ottanta del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle di cui entrambi sono soci. Alla prova di aprile, il team è primo al traguardo su 92 imbarcazioni partecipanti e si aggiudica il Trofeo Line Honour X2.

Il trend positivo continua con la regata internazionale La Duecento di maggio, Mauro e Giovanni sono ancora i più veloci e si aggiudicano il Trofeo Line Honour X2 e la seconda piazza ORC X2.

Giovanni partecipa anche alla sua prima La Cinquecento, questa volta in equipaggio, con l’obiettivo di fare esperienza su un percorso più lungo che prevede diverse notti in mare e poter quindi mettere la classica lunga nel calendario 2022 di Hauraki.

Fine giugno li vede protagonisti in un’altra regata costiera, la 100 Miglia, in cui Hauraki è ancora Line Honour X2 e primo ORC X2. 

Per concludere la stagione 2021 Mauro e Giovanni hanno messo in calendario altre regate X2 e in equipaggio completo da correre in Adriatico, chiudendo con La Cinquanta a Caorle in ottobre.

L’obiettivo è quello di acquisire sempre più esperienza, confrontandosi con altri team, altre imbarcazioni e percorsi di diversa difficoltà per crescere con determinazione nel loro percorso offshore.

Perché se è vero che come dice spesso papà Mauro “regatiamo per divertirci” è anche vero che c’è un sogno nel cassetto importante, quello di affrontare presto, magari già nel 2023 a Barcellona, il Campionato Europeo ORC X2, portando il loro progetto di vela padre-figlio oltre i confini nazionali.

Il Team

Il percorso di Mauro è iniziato da adolescente con una grande passione per il mondo dei multiscafi. Classe 1970, imprenditore nell’Information Technology, per lui i catamarani veloci sono stati i primi compagni di avventure e fonti di ispirazione nella ricerca di soluzioni tecnologiche e innovazioni.

Giovanni, classe 2000, esordisce in Classe A a 10 mesi, con un sistema di salvataggio a sgancio sul boma, quando non sapeva ancora camminare. Crescendo prova tutte le derive e i catamarani che riesce ad avvicinare, dimostrando uno spirito ancora più avventuroso e spartano del papà, per poi approdare alla vela d’altura.

Quando non è impegnato in regata, è studente di Ingegneria Industriale a Trieste.

La barca

Hauraki è un Millenium 40 che Mauro e Giovanni hanno acquistato nel 2020, iniziando un importante lavoro di refitting che continua ancora oggi.

I lavori programmati in cantiere hanno riguardato soprattutto lo scafo, il piano velico, l’ottimizzazione per la stazza e le migliorie di coperta per la navigazione in equipaggio ridotto X2. Con l’aiuto del progettista e in prima persona, l’importante lavoro di miglioria di Hauraki continua.

Gli Sponsor

La stagione 2021 di Hauraki è sostenuta dagli Sponsor Eltec, Temrex, Oasis Group e Fodeco.



19/07/2021 18:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci