Buone notizie per la vela giovanile, per la classe Open Skiff e per la città di Taranto: le pre-iscrizioni alla prima regata nazionale della stagione 2023, che inizierà venerdì 17 marzo, hanno oltrepassato i 120 timonieri, cosa mai successa nella primissima regata stagionale e in nessuna regata singola di ranking. Al momento sono iscritti 29 under 12, 77 under 15 e 17 under 17, categoria quest’ultima, che dall’anno prossimo sarà raggruppata nella nuova under 16. Trasferta di massa per il Club Nautico Rimini e il Circolo Velico Sferracavallo (Palermo), club che portano ben 13 ragazzini-e per ciascuno. Ottima partecipazione anche dalla Sardegna con 19 atleti in tutto (contro i 18 della Sicilia con oltre al CV Sferracavallo anche Vento di Tramontana asd, che ha 5 timonieri), con il Windsurfing Club Cagliari (10), LNI del Sulcis (6), Veliamoci, LNI Cagliari e CN Arbatax (1 ciascuno) in rappresentanza della III Zona FIV Sardegna. Ottima risposta da tutti i circoli pugliesi con il capofila Circolo Velico Azimuth con 10 atleti e gli altri dell’VIII Zona FIV che arrivano in tutto a 26 partecipanti, tra Lega Navale di Taranto, Ondabuena Academy, CN L’Approdo (Lecce). Non mancano rappresentative da Toscana, Marche, Campania, che stanno svolgendo un ottimo lavoro.
Questo avvio di stagione sarà interessante anche dal punto di vista tecnico per la sperimentazione caldeggiata dalla Federazione Italiana Vela, relativa alla regola 18 “spazio alla boa”, che sarà introdotta nel Regolamento di regata nel prossimo quadriennio; la classe Open Skiff, avendo adottato l’arbitraggio con la discussione immediata delle proteste in acqua, è così stata scelta per testare tale regola, già spiegata nei primi mesi dell’anno sia in occasione del corso istruttori promosso dalla Classe italiana Open Skiff, che nel raduno nazionale “TIOS” (Top Italian Open Skiff), a cui hanno partecipato i migliori timonieri della stagione scorsa. "La Classe Italiana Open Skiff - ci racconta il suo presidente Guido Sirolli - quest’anno sta dimostrando una fortissima vivacita’ fin dal suo primo appuntamento nazionale di Taranto. Ora che il nuovo rig 3.5mq pensato per gli under 12 e’ diffuso tra i nostri giovanissimi timonieri siamo fiduciosi che a fine stagione avremo oltre 100 iscritti in questa categoria!"
La città di Taranto è pronta ad accogliere questa manifestazione velica giovanile, organizzata con il patrocinio del Comune di Taranto e grazie alla sinergia e alla collaborazione a terra e in acqua di più associazioni: con il Circolo Velico Azimuth partecipano la Sezione Velica della Marina Militare, Ondabuena Academy, Sporting Club M. di Pulsano, Centro Velico Alto Jonio e la Lega Navale Italiana sezione di Taranto. Il programma prevede tre giorni di regata e 10 prove in tutto (massimo 4 regate al giorno, o 5 nel caso di ritardo nel programma), con possibile prima partenza alle ore 12 di venerdì 17, mentre nei due successivi alle 11 e alle 10.
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini