Buone notizie per la vela giovanile, per la classe Open Skiff e per la città di Taranto: le pre-iscrizioni alla prima regata nazionale della stagione 2023, che inizierà venerdì 17 marzo, hanno oltrepassato i 120 timonieri, cosa mai successa nella primissima regata stagionale e in nessuna regata singola di ranking. Al momento sono iscritti 29 under 12, 77 under 15 e 17 under 17, categoria quest’ultima, che dall’anno prossimo sarà raggruppata nella nuova under 16. Trasferta di massa per il Club Nautico Rimini e il Circolo Velico Sferracavallo (Palermo), club che portano ben 13 ragazzini-e per ciascuno. Ottima partecipazione anche dalla Sardegna con 19 atleti in tutto (contro i 18 della Sicilia con oltre al CV Sferracavallo anche Vento di Tramontana asd, che ha 5 timonieri), con il Windsurfing Club Cagliari (10), LNI del Sulcis (6), Veliamoci, LNI Cagliari e CN Arbatax (1 ciascuno) in rappresentanza della III Zona FIV Sardegna. Ottima risposta da tutti i circoli pugliesi con il capofila Circolo Velico Azimuth con 10 atleti e gli altri dell’VIII Zona FIV che arrivano in tutto a 26 partecipanti, tra Lega Navale di Taranto, Ondabuena Academy, CN L’Approdo (Lecce). Non mancano rappresentative da Toscana, Marche, Campania, che stanno svolgendo un ottimo lavoro.
Questo avvio di stagione sarà interessante anche dal punto di vista tecnico per la sperimentazione caldeggiata dalla Federazione Italiana Vela, relativa alla regola 18 “spazio alla boa”, che sarà introdotta nel Regolamento di regata nel prossimo quadriennio; la classe Open Skiff, avendo adottato l’arbitraggio con la discussione immediata delle proteste in acqua, è così stata scelta per testare tale regola, già spiegata nei primi mesi dell’anno sia in occasione del corso istruttori promosso dalla Classe italiana Open Skiff, che nel raduno nazionale “TIOS” (Top Italian Open Skiff), a cui hanno partecipato i migliori timonieri della stagione scorsa. "La Classe Italiana Open Skiff - ci racconta il suo presidente Guido Sirolli - quest’anno sta dimostrando una fortissima vivacita’ fin dal suo primo appuntamento nazionale di Taranto. Ora che il nuovo rig 3.5mq pensato per gli under 12 e’ diffuso tra i nostri giovanissimi timonieri siamo fiduciosi che a fine stagione avremo oltre 100 iscritti in questa categoria!"
La città di Taranto è pronta ad accogliere questa manifestazione velica giovanile, organizzata con il patrocinio del Comune di Taranto e grazie alla sinergia e alla collaborazione a terra e in acqua di più associazioni: con il Circolo Velico Azimuth partecipano la Sezione Velica della Marina Militare, Ondabuena Academy, Sporting Club M. di Pulsano, Centro Velico Alto Jonio e la Lega Navale Italiana sezione di Taranto. Il programma prevede tre giorni di regata e 10 prove in tutto (massimo 4 regate al giorno, o 5 nel caso di ritardo nel programma), con possibile prima partenza alle ore 12 di venerdì 17, mentre nei due successivi alle 11 e alle 10.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco