Condizioni meteo ottime per l'ultima giornata del XXII Campionato Invernale Vela d'Altura "Città di Bari" che ieri mattina ha riempito di vele il capoluogo pugliese. Con vento da Levante di intensità iniziale di 15 nodi, poi a scendere per stabilizzarsi a 10, il comitato di regata presieduto da Stefano Antoncecchi e coadiuvato ottimamente da Nino Sasso e Mario Cucciolla, ha dato il via a quattro prove, tutte su percorso a bastone, a cura del Circolo Nautico Bari (CN Bari): due di circa sei miglia per l'altura e due di quattro miglia per la minialtura. Equipaggi e armatori quasi tutti presenti. Una giornata fredda ma molto bella che ha dato grande spettacolo anche al pubblico che dal lungomare Sud di Bari ha potuto assistere alla regata ben visibile nel tratto costiero tra il porto vecchio e Torre Quetta.
Per l'altura, tra i Crociera Regata, la prima prova di questa quinta giornata è quindi stata conquistata da "Hydra" (CN Bari) di Valerio Savino con al timone Vito Lozupone seguita da "Morgan V" di Nicola De Gemmis (CC Barion) e da "Ada Ya" (LNI Bari) di Luigi Fantozzi con Marco D'Arcangelo al timone. Nella seconda prova, invece, "Morgan V" è passata in testa con alle spalle "Obelix" di Giuseppe Ciaravolo con Fabrizio Buono (Cus Bari) e terza sempre "Anda Ya". Per i Gran Crociera invece la prima prova è andata a "Shamir" di Nicola Turi (CV Bari) seguita da "Kairos" di Giulio Ranieri (Cus Bari) e "Furia" (Cus Bari) di Mauro Vitulano (Cus Bari). Nella seconda prova primo e terzo posto confermati per "Shamir" e "Kairos", mentre al secondo posto si è inserita "Morgana" di Paolo Barracano (LNI Bari).
Per la minialtura invece risultati identici per prima e seconda prova di giornata vinte da "L'Emilio" della Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta), seguita da "Folle Volo Pegasus" di Antonio Pastore con Josef Pastore al timone (Cus Bari) e da "Extravagance" di Luigi Pannarale con Giuseppe Pannarale al timone (Cus Bari).
Un ringraziamento particolare da parte di tutti gli organizzatori va agli ufficiali di regata e a tutto il personale che a mare e a terra ha consentito di poter svolgere la manifestazione nel massimo della serenità e della sicurezza.
Domenica 27 marzo alle ore 11 al Cus Bari (Aula 1) ci sarà la premiazione della XXII edizione del Campionato Invernale "Città di Bari.
Ad aggiudicarsi il XXII Campionato Invernale vela d'Altura "Città di Bari" in Crociera Regata è il J105 "Anda Ya" di Luigi Fantozzi con Marco D'Arcangelo al timone (LNI Bari) seguito al secondo posto dall'X41 "Obelix" di Giuseppe Ciaravolo con Fabrizio Buono al timone (Cus Bari) e dallo Swan 42 "Morgan V" di Nicola De Gemmis (CC Barion). Per i Gran Crociera invece primo posto al GS37 "Shamir" di Nicola Turi (CV Bari) seguito dall'IY "Furia" di Mauro Vitulano con Michele Vitulano al timone (Cus Bari) e dal Sun Odyssey 42 "Morgana" di Paolo Barracano (LNI Bari).
Per i minialtura invece primo posto per il Melges24 "Folle Volo Pegasus" di Antonio Pastore con Josef Pastore al timone (Cus Bari) seguito dall'altro Melges24 iscritto al campionato "Extravagance" di Luigi Pannarale con al timone Giuseppe Pannarale (Cus Bari) e dal J24 "L'Emilio" di Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta). E infine, nella classifica dedicata ai Surprise il primo classificato è "Gamberetto" di Alberto Lorusso con Andrea Perrone al timone (CN Bari), il secondo è "Zagor" di Alberto Lorusso con Costantino Tatone al timone (CN Bari) e il terzo "Manola" di Scelì, Ciccarella e Lambo con Roberto Lambo al timone (CN Bari).
Il Campionato è stato organizzato da Circolo Canottieri Sporting Club Barion, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari, con il patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela, e con l’importante supporto di Italia Yachts, Cantine Lizzano, Meetingroom Bari, MEDICOM Srl, Promodiemme e Intempra, la collaborazione di sponsor tecnici come Grimaldi Officine, Nautica Dream, Nautica Ranieri e Obiettivo Mare e la mediapartnership di Sportale.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic