giovedí, 6 novembre 2025

LEGA NAVALE ITALIANA

Gommone sequestrato ai contrabbandieri torna in mare per attivita’ sociali

gommone sequestrato ai contrabbandieri torna in mare per attivita 8217 sociali
redazione

Si è tenuta ieri, 17 dicembre 2016, alle ore 10.00 presso il Polo Nautico LNI “Oltre le Barriere”, la cerimonia di consegna del natante Espadon 625 sequestrato nel maggio del 2016 nell’ambito di un’operazione della Guardia di Finanza ed affidato in custodia, con facoltà d’uso, dalla Procura della Repubblica di Marsala alla Lega Navale Italiana Sezione di Palermo Centro. 
Il natante, attrezzato con un potente motore fuoribordo di 150 cavalli a quattro tempi, è stato intercettato in alto mare a circa 40 miglia dal territorio dello Stato da un velivolo francese operante sotto l’egida Frontex che si era insospettito per la forte velocità. Allertata la Sala Operativa della Guardia di Finanza, gli uomini della Sezione Operativa Navale di Trapani hanno dapprima effettuato un costante monitoraggio a mare dell’unità sospetta e, successivamente, proceduto nei pressi del porto di Marsala al fermo di tre soggetti di origine nord africana sorpresi a bordo in possesso di un grosso quantitativo di Tabacchi Lavorati Esteri.
L'importante sinergia tra Guardia di Finanza e Lega Navale Italiana che, per la propria natura giuridica di Ente Pubblico non Economico, rientra nelle previsioni di legge per l'affidamento dei beni sequestrati nel corso di operazioni finalizzate alla prevenzione e repressione dei reati, ha permesso l'affidamento del natante evitando alla collettività le spese dell'onerosa probabile demolizione.
Il Sindaco di Palermo Prof. Leoluca Orlando, presente alla cerimonia ha ringraziato vivamente “la Guardia di Finanza di Trapani che ha fatto ancora una volta il proprio dovere, la Procura della Repubblica di Marsala che ha consentito questa operazione e alla Lega Navale per quello che ha fatto, fa e farà con la sua missione che di fatto contribuisce al cambiamento culturale della nostra città coniugando legalità e solidarietà. Questa è anche una ulteriore conferma che un sano spirito di collaborazione porta al raggiungimento di traguardi sempre più importanti.” I vertici della Guardia di Finanza, Comandante Alessandro Carozzo del reparto operativo navale regionale di Palermo e il Colonnello Orazio Ferla della Sezione Operativa navale di Trapani, si sono detti contenti di constatare che il loro operato, oltre ad essere il loro dovere, diventa strumento di recupero nel sociale e utile per la collettività grazie alla sinergia con le Associazioni. Nell’accogliere le parole di elogio degli intervenuti, il Presidente della LNI, Sezione Palermo Centro, Beppe Tisci si dichiara particolarmente orgoglioso di “rappresentare una Associazione che può essere considerata interlocutore affidabile per la gestione di beni sottoposti a sequestro per dar loro una nuova vita di legalità, integrazione e inclusione sociale”.
Alla cerimonia erano presenti, inoltre, il Delegato LNI Regionale Dott. Carlo Bruno, il Presidente della V commissione consiliare del comune di Palermo, Dott. Fausto Torta, il massimi vertici della Guardia di Finanza, nonché alcuni militari della Sezione Operativa Navale di Trapani che hanno partecipato alla brillante operazione.


18/12/2016 19:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci