Dopo diversi giorni di calma che hanno messo alla prova i nervi di tutti, la flotta dei 5.80 ha finalmente preso l'aliseo. Le quattro barche in testa stanno lasciando le isole di Cabo Verde nella loro scia, mentre Jim Schofield (Irlanda) sulla sua Molly Claire, che ha fatto una partenza più conservativa e ha mancato il primo sistema meteo, sta attraversando la latitudine di Nouadhibou in Mauritania.
Il direttore di regata della Globe 580 Transat, Lutz Kohne, è sollevato nel vedere che i suoi velisti hanno finalmente un po' di vento! "Dopo una settimana di venti discontinui, siamo felici di vedere che il nostro vecchio amico, l'Aliseo delle Azzorre, si è sistemato di nuovo questo fine settimana, dando ai ragazzi scambi costanti e velocità delle barche superiori ai 5 nodi. Essere in bonaccia in mezzo all'oceano è una delle sfide mentali più importanti della navigazione in solitario, e sono impressionato da come gli skipper della Globe 5.80 Transat siano riusciti a stare seduti e a godersi la bellissima natura che li circonda!" Il gruppo meridionale di Etienne Messikommer (Svizzera) con il suo Numbatou, e Michal Krysta (Repubblica Ceca) con il suo Menawan, ha appena superato Mindelo a Cabo Verde, che Michal ha scelto di passare a sud. All'ombra dell'isola per la maggior parte della domenica con meno vento, ha lasciato che Etienne aumentasse il distacco tra di loro grazie ad una migliore velocità, ma come sempre tra questi due è tutt'altro che finita!
Nel frattempo, 100 nm a nord di loro, Peter Kenyon (Regno Unito), con Origami, e Don McIntyre (Australia), con Trekka, si stanno ancora dando battaglia su una rotta parallela alla stessa longitudine. Don è entusiasta di attraversare finalmente i 20° di latitudine nord, che gli permettono una rotta più diretta verso Antigua.
Con meno di 2.000 miglia nautiche da percorrere, i marinai hanno completato un terzo del viaggio e la parte più impegnativa, con venti sfuggenti e traffico intenso. Sono tutti a torso nudo, di buon umore, con le barche in perfette condizioni per l'ultima parte di questo viaggio “inaugurale” dei 580 da Lagos ad Antigua.
Spettacolari i tweet da bordo… perché si, sui 5.80 si può comunicare senza tante “Pippe mentali”.
N°01 DON MCINTYRE (AUSTRALIA): grande notte - dammi vento vado veloce - dammi blu vado felice - dammi caldo vado nudo - dammi trekka vado ad antigua felice marinaio nudo
N°07 MICHAL KRYSTA (CECO): Condizioni di vento perfette oggi. Menawan sta volando verso sud-ovest più veloce che può. Klárce hubana, zítrasivoláme 😉.
N°88 ETIENNE MESSIKOMMER (SVIZZERA): YO. pesci volanti tutt'intorno e il tipico calore tropicale riempito di umidità. sì, siamo ai tropici. migliore opzione vivere nudi.
N°47 PETER KENYON (UK): Ho trovato il mio secondo pesce volante del viaggio in un angolo del pozzetto questa mattina. Ne ho visti alcuni dal vivo fare dei salti enormi sulla scia questa sera.
Nº57 JIM SCHOFIELD (IRLANDA): Ancora in movimento! Buon umore.
Don McIntyre, fondatore di Globe 580 e concorrente della Transat, è particolarmente soddisfatto della barca e il suo tempo di navigazione gli sta dando ancora più idee per la classe. "Stiamo imparando man mano che andiamo, ma ora abbiamo un chilometraggio significativo nella flotta in condizioni di vento che vanno da 0 a 50 nodi senza alcun danno". Don ha detto durante il fine settimana: "Il design è eccellente, la barca è forte e può portare peso. Questo mi dà diverse idee sul futuro della classe per i meno esperti o per i velisti più social. Aspettatevi grandi novità al Boot di Dusseldorf!"
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi