martedí, 4 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Giro di boa per il Campionato Invernale di Fiumicino

giro di boa per il campionato invernale di fiumicino
redazione

Anche il Campionato Invernale d’altura di Roma si prende una pausa per le Festività Natalizie. Dopo un fine settimana di maltempo che non ha permesso di portare avanti il programma delle regate, il prossimo appuntamento per la manifestazione velica invernale più partecipata d’Italia è per il 12 gennaio del prossimo anno. Per l’Itala Yachts 11.98 “Geex” l’anno nuovo inizia sicuramente con il vento in poppa. L’imbarcazione di Angelo Lobinu riprende il campionato in vetta alla classifica nel raggruppamento Regata, sia con il sistema di compensi IRC che ORC.  Il Blue Whale “Kalima”, del presidente del Cvf Franco Quadrana, segue in seconda posizione nella classifica Orc, seguito da “Mar.t” di Edoardo Lepre. In IRC la seconda piazza è occupata da Spriz di Fabrizio De Feo, a pari punti proprio con Kalima. Nella classe Crociera ORC, con tre primi posti su quattro prove disputate, è Massimiliano Cataldi con il suo Dufour 405 GL “Bijou” a guidare la classifica, davanti all’affascinante Saffier 38 “Lysithea” di Roberto Bocchi. In IRC “Bijou” cede il passo al Grand Soleil 34 “Joshua” di Emma Albani, al momento in testa, mentre completa il podio provvisorio il Comet 36 “Gaia” di Andrea Proietti. Nel raggruppamento Vele Bianche guida la flotta l’Elan 40 “Felgiva” di Carlo Di Carlo, davanti a Garota di Romeo Piperno e allo Ziggurat 995 “Bassa marea” dell’Asd ShareMyBoat. Fra le più piccole barche in regata, radunate nella flotta “minialtura”, è lo Stag 29 “Spiffero” di Guglielmo Carducci a salire in testa, con dei parziali di tutto rispetto (2, 1,1,2). Dietro di lui, ad appena tre punti, troviamo “Deja vu”, lo Jez 27 di Fabrizio Fiorentino che si deve guardare le spalle da Sea Star di Gianni Nobile, che segue a pari punti. “Siamo al giro di boa – ha detto Massimo Pettirossi, Direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino – e possiamo ritenerci soddisfatti per il numero di prove portate a termine. Siamo anche piacevolmente sorpresi dell’interesse che ha riscosso l’iniziativa “Click on board” che ha visto i partecipanti alla regata coinvolti in una competizione per la miglior foto del fine settimana. Sono state infatti oltre 100 le immagini che la giuria ha visionato per poter scegliere la migliore”. L’anno nuovo si prospetta davvero interessante per il Circolo Velico Fiumicino che ha già predisposto un ricco calendario di appuntamenti velici.


20/12/2024 18:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci