venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Genova: grande entusiasmo al Salone per la giornata dedicata allo sport

genova grande entusiasmo al salone per la giornata dedicata allo sport
redazione

Grande entusiasmo oggi al 61° Salone Nautico di Genova per la giornata dedicata allo sport, con la presenza di protagonisti di primo piano che hanno animato gli eventi in programma. Presente l’equipaggio del Luna Rossa Prada Pirelli Team, i campioni olimpici Ruggero Tita e Caterina Banti, l’oro del nuoto paralimpico Francesco Bocciardo e il velista oceanico Giancarlo Pedote.

 

Gli ospiti sono stati ricevuti per un incontro istituzionale al Deck Confindustria Nautica da Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica, Marina Stella Direttore Generale di Confindustria Nautica e Alessandro Campagna Direttore Commerciale de I Saloni Nautici.

 

A seguire, bagno di folla ed entusiasmo per gli atleti e campioni al Breitling Theatre per l’evento “Il vento di Luna Rossa Prada Pirelli al Salone di Genova”, un incontro con i vertici del team italiano che quest’anno in Nuova Zelanda ha conquistato la Prada Cup, sfiorando l’impresa di vincere l’America’s Cup. Sul palco, lo skipper Max Sirena, l’Operations Manager Gilberto Nobili e il Design Coordinator Horacio Carabelli, con la giornalista di Sky Sport Eleonora Cottarelli alla conduzione, hanno ripercorso le fasi salienti dall’ultima campagna di Luna Rossa, affrontando aspetti finora sconosciuti, curiosità e dettagli inesplorati di quella che è una delle storie più belle e longeve della vela italiana. Con uno sguardo, ovviamente, al futuro del team italiano e della stessa Coppa America.

 

Essere qui al Salone Nautico di Genova è sempre una grande emozione ed è davvero bellissimo poter incontrare tanti appassionati e tifosi di Luna Rossa”, ha dichiarato il Team Director e skipper Max Sirena “L’America’s Cup è una sfida sportiva, tecnologica, di innovazione, ci sono tanti componenti da mettere insieme e il tempo non basta mai. Ora stiamo aspettando i nuovi regolamenti, ma una parte del team è comunque costantemente attiva a Cagliari, pronta a riprendere il lavoro al 100%. Sarà importantissimo interpretare al meglio il regolamento, perché è con la barca migliore che si vince la Coppa”.

 

A seguire, i rappresentanti di Luna Rossa sono stati raggiunti da Ruggero Tita e Caterina Banti, l’equipaggio azzurro che ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Tokyo nella classe Nacra 17, e da Giancarlo Pedote, il navigatore oceanico che proprio ieri venerdì 17 settembre, sempre al Breitling Theatre, aveva presentato la sua sfida al prossimo Vendée Globe Challenge, il giro del mondo in solitario senza scalo in programma nel 2024. L’eccellenza della vela italiana sullo stesso palco, eccezionalmente a disposizione del pubblico del Salone Nautico, che non ha mancato di manifestare tutto il proprio entusiasmo davanti ad un simile “parterre de roi”.

 

Il pomeriggio è stato invece caratterizzato da una serie di eventi curati dalla Federazione Italiana Vela, iniziati con la presentazione del calendario delle principali regate che saranno organizzate sul territorio italiano nel 2022. A seguire, sono state premiate le migliori Scuole di Vela dell’anno, premio che è andato per il secondo anno consecutivo al Windsurfing Club Cagliari, con il suo Presidente Andrea Casponi.

 

La giornata si è poi conclusa con un approfondimento sull’Oro Olimpico conquistato a Tokyo da Ruggero Tita e Caterina Banti nella classe mista Nacra 17. Un momento di grande vela, alla presenza del Presidente della FIV Francesco Ettorre, del suo Vice Giuseppe D’Amico e del Direttore Tecnico della Squadra Olimpica Michele Marchesini, in cui sono stati ripercorsi i momenti più importanti della cavalcata che ha portato questo straordinario oro alla vela azzurra.

 

Una giornata magnifica, indimenticabile”, come sottolineato dal Presidente Ettorre, “un vero omaggio alla vela italiana che sta attraversando un momento eccezionale, certificato non solo dalla vittoria di Tita-Banti a Tokyo, ma anche dalle vittorie di Luna Rossa e dalle imprese oceaniche di Giancarlo Pedote. Per non parlare dei grandi numeri relativi al tesseramento, o delle scuole di vela, che quest’anno hanno vissuto un vero e proprio boom. Finalmente raccogliamo i frutti di un lavoro iniziato anni fa e lo facciamo con grande soddisfazione”.

 

Sempre nella giornata di oggi, oltre 200 sono stati gli equipaggi che si sono presentati al via alle ore 11:00 per la 33ª edizione della Millevele. La premiazione della veleggiata si svolgerà domani domenica 19 settembre alle ore 11:30 alla Terrazza del Padiglione Blu. Tra i riconoscimenti, la prima edizione del Premio Confindustria Nautica, riservato al cantiere e all’imbarcazione appartenente ad un cantiere presente in esposizione al Salone Nautico che avrà raggiunto il miglior piazzamento in ogni gruppo.

 

GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI DOMENICA 19 SETTEMBREBreitling Theatre | Teatro del Mare Ore 12.00 – 13.30 Evento Yamaha “The Mark of Sustainability – Il talk”Ore 13.30 – 14.30: Il soccorso medico in mare: l’impegno del CISOM nel Mediterraneo, a cura del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di MaltaOre 14.30 – 15.00: Lavorare nella nautica: le opportunità di formazione, a cura di Confindustria Nautica, Centro del Mare – Università degli Studi di Genova, RINA ServicesOre 15:15 – 16:00: Presentazione attività del Dottorato Scienze e Tecnologie del Mare – A cura di Centro del Mare, Università di GenovaOre 16:15 – 17.00: Evento Banca CARIGEPadiglione BluOre 11:30: Premiazione 33ª Edizione MILLEVELE, a cura di Yacht Club Italiano e Salone Nautico – Terrazza Pad. BluOre 14:00: Caffè del Salone Nautico, con Piero Formenti, Vicepresidente Confindustria Nautica – Sala StampaOre 15:00: Conferenza “Confindustria Nautica - presentazione Patrocini” Conferenza stampa organizzata da Confindustria Nautica per presentare i patrocini avviati dall'Associazione sui territori con l'obiettivo di promuovere e sostenere le iniziative di valorizzazione della filiera nautica nelle Regioni italiane: Marina di Verbella, Salerno Boat Show – Marina d’Arechi, Salone Nautico di Puglia, Seacily – Salone Nautico di Palermo. Marina di Verbella, Salerno Boat Show – Marina d’Arechi, Salone Nautico di Puglia, Seacily – Salone Nautico di Palermo. Saranno presenti all’incontro il VicePresidente di Confindustria Nautica Piero Formenti e i Consiglieri di Confindustria Nautica Gaetano Fortunato, advisor per lo sviluppo della nautica nel Mezzogiorno, e Giulio Grimaldi, delegato allo sviluppo associativo per la Regione Campania. – Sala Stampa

 


18/09/2021 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci