domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Genova: al Salone un bel sabato di folla e di eventi

genova al salone un bel sabato di folla di eventi
Roberto Imbastaro

Davvero intensa oggi l’attività al Teatro del Mare, lo spazio, nel contesto di Sailing World, dove si svolgono la maggior parte delle iniziative legate allo sport e al mare.

Il programma ha preso il via alle 11.00 del mattino, con la presentazione delle “Sentinelle del Mare in Liguria”, il progetto a cura di Confcommercio e Università di Bologna, in cui i cittadini sono i protagonisti della raccolta di dati sull’ambiente e la sua biodiversità, attraverso un metodo ricreativo e validato di compilazione di apposite schede di rilevamento.

 

La Federazione Italiana Vela è stata poi protagonista degli eventi che si sono alternati sul palco del Teatro. Si è iniziato con la presentazione della decima, attesa, edizione della “151 Miglia-Trofeo Cetilar”, la regata di vela d’altura che prenderà il via il 30 maggio 2019 sulla rotta Livorno/Marina di Pisa/Giraglia/Formiche di Grosseto/Punta Ala, a cui hanno partecipato i vertici dei tre club organizzatori (YC Punta Ala, YC Repubblica Marinara di Pisa e YC Livorno). “Un’edizione speciale, visto che è la decima, che ambisce a battere tutti i già rilevanti record di partecipazione e gradimento”, ha spiegato il Presidente dello YCPA Alessandro Masini. “L’anno scorso abbiamo avuto 198 barche sulla linea del via, quest’anno puntiamo a superare quota 200 e sono fiducioso sul fatto che ci riusciremo. La prossima sarà una 151 Miglia-Trofeo Cetilar magnifica e ricca di novità, da non perdere”.

Dopo la 151 Miglia, l’Unione Vela d’Altura Italiana - presente il Presidente Fabrizio Gagliardi e il Responsabile Tecnico Riccardo Provini, affiancati dal Vice Presidente della FIV Alessandro Mei - ha premiato i migliori armatori della stagione appena conclusa, con il titolo overall dell’Armatore dell’Anno UVAI che è andato a Stefano Masi dello Swan 45 Ulika. “Una stagione davvero intensa e ricca di soddisfazioni per tutta la vela d’altura: chiaramente il nostro plauso principale per Masi e il suo equipaggio, protagonisti da anni nell’ambito delle regate e finalmente primi in questa classifica che per l’UVAI ovviamente è molto importante”, ha dichiarato Gagliardi.

A seguire è stata la volta della premiazione del Trofeo Arcipelago Toscano 2018, il circuito di regate che comprende la Coppa Regina dei Paesi Bassi, Pasquavela Offshore, la Lunga Bolina e la 151 Miglia-Trofeo Cetilar, vinto da Alessandro Giannattasio, armatore di Super G, e della presentazione della Regata delle Torri Saracene, un evento tra sport, turismo ed eventi enogastronomici, in programma tra fine maggio e inizio giugno con partenza da Sorrento.

 

Alle 15 tutto esaurito per Mauro Pelaschier che, con Giulio Magni ed Alessandro Mei vice presidente FIV, ha presentato il suo periplo dell’Italia a bordo della sua barca a vela in legno, da Trieste a Genova, per promuovere le attività di One Ocean e per far firmare a quanti più enti e persone possibili la Charta Smeralda, un codice di comportamento etico per la salvaguardia dei nostri mari. “Da quando ho 6 anni sono in mare, una vita - dice l’ex timoniere di Azzurra - ho visto le cose cambiare in peggio e adesso i mari sono saturi di plastica, c’è bisogno di una svolta e nel mio viaggio ho apprezzato come le nuove generazioni siano pronte ad un drastico cambiamento delle abitudini. Con i bambini dei tanti circoli nautici in cui mi sono fermato abbiamo ripulito spiagge e marine dai rifiuti galleggianti, ma purtroppo i fondali sono colmi di plastica che non si vede e distrugge l’ecosistema.”

 

Un altro periplo, di diverso genere ma con simile spirito, è quello di Marco Rossato, velista con abilità diverse che è partito dall’arsenale di Venezia per approdare a Genova nei giorni del Salone dopo essersi fermato in una sessantina di porti ed aver verificato la loro accessibilità “Questo viaggio mi ha dato grande fiducia e voglia di fare - ci racconta entusiasta - è stato tutto di bolina che non è l’andatura migliore per un trimarano, ma in barca mi muovo bene e adesso mi sento pronto per affrontare l’Atlantico in solitaria, anzi credo partendo nel periodo dell’anno giusto sarà anche più facile.”

 

Il Teatro del Mare ha ospitato, inoltre, la presentazione di “Fishing Team”, la trasmissione di Sky dedicata alla pesca in mare con i componenti del Garmin Fishing Team. A realizzarla Walter Ferraro assieme a Antonello Salvi componente del Garmin Fishing Team. "Vogliamo raccontare l’Italia attraverso i suoi tanti e differenti sport di pesca e attraverso le esperienze di chi quegli spot conosce bene”, ha spiegato Walter Ferraro. Antonello Salvi, campione del mondo di Big Game, ha raccontato la sua impresa di 10 ore per riportare a galla un tonno di 305 kg. “Ho cominciato la lotta alle quattro del pomeriggio e sono andato avanti fino alle 2 di notte. È stata un’esperienza durissima anche da punto di vista fisico”.

 

Al termine della giornata, la Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, e il Direttore Commerciale del Salone Nautico, Alessandro Campagna, hanno consegnato i riconoscimenti alle aziende che espongono al Salone da 10 anni: Absolute, Adria Ship, Boat Lift, Cantieri Navali Austin Parker, CNB Construction Navale Bordeaux - Lagoon, Macchiavelli Export di Massimo Macchiavelli &C., Osmosea.

 

 

Ecco gli Eventi di domani:

TEATRO DEL MARE

Ore 11.00 – 12.00: “L’Italia al giro del mondo e la candidatura di Genova” Incontro con i velisti e i protagonisti della Volvo Ocean Race

Ore 12.00 – 13.00: Premiazione Regata Millevele 2018 (a cura di Yacht Club Italiano)

Ore 13.00 – 17.00: Eventi a cura di FIV

- Presentazione World Sailing Cup  - Genova (h.13)

- Mini 6.50, gli atleti italiani alla riscossa (h.15)

- OceanCat, una nuova sfida in Oceano (h.16)

Ore 17.00 – 18.00: Presentazione progetto Plastic Radar a cura di Greenpeace

Ore 18.00: XVII edizione PREMIO BARCA DELL’ANNO promosso da Vela e Motore e UCINA Confindustria Nautica.

 

CONVEGNI E SEMINARI

Ore 15.00: Caffè con la Presidente (Sala Stampa)

Nell'ambito del caffè con la Presidente: SELEZIONE ACCESSORIO 2018 – Premiazione dei migliori accessori del settore nautico (in collaborazione con ADI – Associazione per il disegno industriale e IBI – International Boating Industry)

 

EVENTI ESPOSITORI

Ore 10.30: Le professioni e il mare: sinergie per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese (organizzato da CCIAA e Ordine Ingegneri) – Sala Convegni 2

Ore 17.00 - 17.30: Evinrude_public speeches (stand BRP)

 


22/09/2018 22:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci