venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    open skiff   

FEDERVELA

FIV: la vela del futuro è tutta a Reggio Calabria

fiv la vela del futuro 232 tutta reggio calabria
redazione

Tutto è pronto a Reggio Calabria per ospitare la 34esima edizione della Coppa Primavela e i Campionati Giovanili in singolo 2019, tradizionali appuntamenti di fine estate, che prenderanno il via oggi 28 agosto e termineranno il 4 settembre.

Quest’anno la Federazione Italiana Vela ha scelto Reggio Calabria per ospitare la Coppa Primavela, Coppa Cadetti, Coppa del Presidente e i Campionati Italiani Giovanili in singolo scegliendo come partner tecnico organizzativo il Comitato Reggio Calabria Vela 2019, composto dal circolo Made in Med e dal Circolo Velico Reggio. La sicurezza a mare vedrà la collaborazione della Capitaneria di Porto, della Guardia di Finanza di mare e delle Fiamme Gialle. L’evento potrà contare sul supporto del Comune di Reggio Calabria, della Città Metropolitana di Reggio Calabria, e della Regione Calabria. 

 

Anche quest'anno il legame di Kinder+Sport con il mondo della vela sarà soprattutto dedicato ai più piccoli: sarà infatti main Sponsor per i Campionati Italiani giovanili delle classi in singolo e per la Coppa Primavela, mentre il supporto all’organizzazione dei Meeting delle Scuole di Vela, dopo le fasi provinciali e zonali, porterà alla tappa Nazionale.

 

Per la terza volta, alla Primavela, dall’ 1 al 4 settembre la FIV organizza il Meeting Nazionale delle Scuole di Vela. Tre giovani allievi di ciascuna Zona saranno selezionati in eventi regionali, e daranno vita a un vero e proprio battesimo con il mondo delle regate: saranno a stretto contatto con i loro coetanei regatanti, faranno a loro volta alcune regate, e soprattutto tanti giochi ispirati da Istruttori Federali alle abilità marinaresche.



Prevista la partecipazione di oltre novecento imbarcazioni, provenienti da tutta Italia, e almeno un migliaio di atleti, tecnici, dirigenti federali, supporter e giudici di regata.
 
Sulle sponde delle acque dello stretto, in ben cinque campi di regata posizionati tra Pellaro e Reggio Calabria, si daranno battaglia i migliori timonieri italiani delle classi Optimist, Laser Radial, Laser 4.7 , Tecno 293 OD, RSX Youth, O’Pen Bic e Kite.
 
Saranno il Lido Comunale e Punta Pellaro le location dove si svolgeranno i campionati e sono previste manifestazioni collaterali di accoglienza che coinvolgeranno l’intera città. Optimist, Laser e O’Pen Bic regateranno nello specchio di acqua antistante la via Marina di Reggio Calabria mentre kite e windsurf sfrecceranno nelle acque di Pellaro davanti al circolo Free Spirits. I campi di regata saranno posizionati il più vicino possibile alla costa per fare in modo che le regate siano visibili al pubblico. 

Si parte con i Campionati Italiani Giovanili in singolo – dal 28 al 31 agosto - riservati agli atleti selezionati delle classi Optimist, Laser Radial M/F, Laser 4.7 M/F, Techno 293 M/F, RS:X youth e Kiteboarding.

Il programma sportivo poi continua con la 34esima edizione della Coppa Primavela (2 – 4 settembre) appuntamento clou della stagione agonistica dei velisti selezionati delle Classi Optimist, Techno 293 e O'Pen Bic nati negli anni 2010, 2009 e 2008. Qui verranno assegnate la Coppa Primavela, la Coppa Cadetti, la Coppa del Presidente e il titolo di Campione Italiano U17 O'Pen Bic.
Oggi primo giorno di regate con partenza prevista per le ore 12.

 


28/08/2019 09:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci