mercoledí, 5 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Fiumicino: parte domenica l'Invernale 2018/19

Di fatto l’avvio del Campionato Invernale, organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino in collaborazione con il Nautilus YC e CS Yacht Club, sarà domenica 11 novembre dato che la prima giornata in calendario il 28 ottobre non è stata disputata causa i forti venti di burrasca che hanno imperversato per giorni su tutti i mari italiani.
La partecipazione alla 38° edizione è particolarmente nutrita contando 75 barche iscritte che saranno suddivise in macro raggruppamenti: Regata, Crociera e Vele Bianche. In funzione delle imbarcazioni iscritte saranno costituiti dei sotto-raggruppamenti, che terranno conto delle caratteristiche specifiche delle imbarcazioni e della tecnologia impiegata per la formazione di classi omogenee.
Le regate si svolgeranno su un campo unico, che a seconda delle condizioni meteo potrà essere davanti al litorale di Fiumicino o di Ostia, con partenze differenziate per raggruppamenti.
I percorsi saranno a bastone per regata e crociera ad eccezione delle vele bianche che faranno un percorso separato a triangolo.
Il post regata prevede, premiazioni , riprese video , foto e pasta party per tutti gli equipaggi.
Nel corso del campionato è in programma una nutrita serie di iniziative didattiche che si svolgeranno nelle giornate antecedenti alle regate a partire da sabato 10 con il seminario “I Fondamentali della Regata”.
Per questa edizione – informa il ds Massimo Pettirossi – il Circolo Velico Fiumicino ha promosso una nuova iniziativa denominata “ Il QuizOne” per offrire agli Armatori, Equipaggi del 38° Campionato Invernale un efficace ripasso delle nozioni base della vela in particolare e dell’arte marinaresca in generale attraverso una serie di quiz on line. Questa attività sarà attiva per tutta la durata del campionato e collegata ad un concorso a premi.


07/11/2018 22:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci