Si è disputata ieri nelle acque antistanti il Porto Turistico di Roma la penultima giornata di regate del Campionato Invernale d’altura di Roma, organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino, in collaborazione con FIV e UVAI. Una giornata piacevole per gli appassionati di vela, con un vento medio e temperature gradevoli hanno caratterizzato l’ottava prova per la categoria Regata e la settima prova per i le imbarcazioni in categoria Crociera, Minialtura e Vele bianche.
L’imbarcazione di 41 piedi Nautilus 41.12 di Pino Stillitano mantiene la vetta della classifica fra i Regata 1 a soli tre punti da “M.Art” di Edoardo Lepre che, con una lunghezza di appena 37 piedi, gode di un coefficiente a tempi compensati che la fa salire al secondo posto, con un buon distacco dall’Italia 11.98 “Geex” di Angelo Lobinu che chiude il podio. Nel sistema di compensi IRC posizioni invertite per M.Art e Nautilus 41.12, quest’ultima a pari punti con Old Fox di Paolo Iovenitti.
Nella classe Regata 2 l’Este 39 “Pestifera” di Claudio De Bellis mette a segno un altro primo posto, che la porta a guidare la classifica, davanti al First 35 “Jolie Brise” di Federico Ceccacci che, nella regata di ieri, si è dovuta accontentare di un quarto posto. A nove punti di distacco, in terza posizione troviamo l’Elan 40 Felgiva che dovrà faticare per mantenere la posizione sul podio. Pestifera guida la classifica anche in IRC davanti a Felgiva e a Jolie Brise, rispettivamente al secondo e terzo posto.
Nei minialtura indiscusso dominio del Meteor “Santa Barbara” di Antonio Incarbona che, con un sei primi posti su sette prove disputate si aggiudica in anticipo la vittoria della categoria davanti a “Se po fa’” di Luigi Apicella che, con 15 punti segue in seconda posizione. Alessandro Riccioni, con il suo Dufour 2800 “Arja”, si attesta al terzo posto che dovrà difendere con i denti da Lueji di Errico Orsi che segue ad un solo punto.
Fra i Crociera, la classifica in ORC premia il Comet 36 “Gaia” di Andrea Proietti che ha dominato la classifica sin dalle prime battute, tagliando sempre per prima il traguardo. E’ invece ancora aperta la sfida per il secondo e terzo posto fra Twelve di Gabriele Pucillo e H2o di Massimo Amodei, ad appena due punti di distacco l’uno dall’altro. In IRC è invece Maia di Sail in Progress al comando della categoria Crociera 1, davanti al Bavaria 42 “Breeze II” di Francesco Smeriglio che, fino all’ultimo, cercherà di salire in vetta. Gaia segue in terza posizione, ma può ancora salire in classifica, forte dell’ottimo primo posto della regata di ieri.
Nel raggruppamento Crociera 2 le due classifiche (ORC e IRC) vedono in testa il Saffier 8m “Lysithea” di Roberto Bocci, davanti a Francesco Faccin con il suo Naide nella classifica ORC e al Comet 910 “Cicci 7” di Paolo Mirabile nel sistema di compensi IRC.
Fra i crociera “puri” a vele Bianche “Campione d’inverno” è Marose II di Sante Blasi che, con sei punti di distacco sul secondo, è il vincitore della categoria con un giorno di anticipo. Dietro di lui il Sun Odyssey “Trip” di Marco Tripiciano.
“Aspettiamo la conclusione del Campionato invernale prevista per domenica 5 marzo, ma siamo già pronti per una nuova stagione di regate – afferma Massimo Pettirossi, direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino -. Il 23 marzo inauguriamo la stagione sportiva con il Trofeo Porti Imperiali – Memorial Emanuela Paola Re, una regata in ORC valida come qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto”.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio