I settanta equipaggi partecipanti al Campionato invernale d'altura di Roma si iniziano a scaldare per il prossimo appuntamento in regata, in programma questa domenica. Un vento leggero da nord e un cielo velato sembrano caratterizzare il fine settimana. Il Comitato di regata attenderà le condizioni migliori per poter disputare la quinta prova di questa 42ma edizione del Campionato organizzato dal Circolo Velico Fiumicino con il supporto dell'Amministrazione comunale e dell'Unione Vela d'Altura Italiana, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela.
Ad un mese dalla conclusione, a guidare la classifica nella categoria ORC Classe 1 è Nautilus 41.42 di Pino Stillitano con ben quattro vittorie. Mantiene salda la seconda posizione l'Este 39 "Pestifera" del Centro Vela Roma con un buon distacco da Kalima di Franco Quadrana che segue in terza posizione. Il dominio di Nautilus 41 42 di Pino Stillitano lo ritroviamo anche nella classifica IRC Regata, davanti a Edoardo Lepre, l'armatore del Vrolijk 37 "M.Art" che si mantiene anche in testa alla classifica ORC nella classe Regata 2, ad appena due punti dall'X-332 Sport "Sly Fox" di Giuseppe Raselli. Il First 35 "Jolie Brise" di Federico Ceccacci conserva il terzo posto nella classe Regata 2 ORC, ma si aggiudica la vetta della classifica nella medesima classe IRC, davanti di un punto all'Este 39 Pestifera che combatte per il secondo posto con l'imbarcazione gemella "Felgiva" del Centro Roma Vela, anche lei con nove punti.
Lysitea, il Suffier 8 metri di Roberto Bucci guida la flotta Crociera nella classifica ORC e mantiene il primato in IRC nel raggruppamento Crociera 2, dove la segue a pari punti il First 31.7 "Akela".
Battaglia serrata anche nei Crociera 1 in IRC fra il Grand Soleil 40 "Pippo Pippo" di Sestosenso Sailing Team e il Sun Odyssey 45 "Maia" di Sail in Progress, entrambi a 24 punti.
Fra gli equipaggi che navigano a vele bianche, quindi senza spinnaker e gennaker, è il Comet 12 Marcuzio di Gianluca Gullotta ad occupare la vetta della classifica, davanti a Marose II di Sante Blasi e al Sun Fast 32 "Speedy" che completa il podio provvisorio.
Sebbene manchino tre giornate alla conclusione di questa edizione che, nonostante la pandemia, si conferma uno degli eventi italiani della "vela fredda" con il maggior numero di partecipanti, i team in gara stanno mettendo a punto la propria imbarcazione per il Trofeo Porti Imperiali - Memorial Emanuela Paola Re, evento che apre la stagione delle regate, valido come qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC che si terrà a fine agosto a Monfalcone.
"La stagione sta entrando nel vivo - commenta il direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino, Massimo Pettirossi - e con il Trofeo Porti Imperiali torniamo anche disputare con regolarità il nostro consueto calendario di regate, con più entusiasmo e più partecipazione. Il numero di barche che abbiamo avuto a questo campionato è un chiaro segnale che c'è una gran voglia di tornare a navigare e di divertirsi, e noi faremo di tutto per aiutare gli appassionati a trascorrere una stagione sportiva davvero entusiasmante".
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi