I settanta equipaggi partecipanti al Campionato invernale d'altura di Roma si iniziano a scaldare per il prossimo appuntamento in regata, in programma questa domenica. Un vento leggero da nord e un cielo velato sembrano caratterizzare il fine settimana. Il Comitato di regata attenderà le condizioni migliori per poter disputare la quinta prova di questa 42ma edizione del Campionato organizzato dal Circolo Velico Fiumicino con il supporto dell'Amministrazione comunale e dell'Unione Vela d'Altura Italiana, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela.
Ad un mese dalla conclusione, a guidare la classifica nella categoria ORC Classe 1 è Nautilus 41.42 di Pino Stillitano con ben quattro vittorie. Mantiene salda la seconda posizione l'Este 39 "Pestifera" del Centro Vela Roma con un buon distacco da Kalima di Franco Quadrana che segue in terza posizione. Il dominio di Nautilus 41 42 di Pino Stillitano lo ritroviamo anche nella classifica IRC Regata, davanti a Edoardo Lepre, l'armatore del Vrolijk 37 "M.Art" che si mantiene anche in testa alla classifica ORC nella classe Regata 2, ad appena due punti dall'X-332 Sport "Sly Fox" di Giuseppe Raselli. Il First 35 "Jolie Brise" di Federico Ceccacci conserva il terzo posto nella classe Regata 2 ORC, ma si aggiudica la vetta della classifica nella medesima classe IRC, davanti di un punto all'Este 39 Pestifera che combatte per il secondo posto con l'imbarcazione gemella "Felgiva" del Centro Roma Vela, anche lei con nove punti.
Lysitea, il Suffier 8 metri di Roberto Bucci guida la flotta Crociera nella classifica ORC e mantiene il primato in IRC nel raggruppamento Crociera 2, dove la segue a pari punti il First 31.7 "Akela".
Battaglia serrata anche nei Crociera 1 in IRC fra il Grand Soleil 40 "Pippo Pippo" di Sestosenso Sailing Team e il Sun Odyssey 45 "Maia" di Sail in Progress, entrambi a 24 punti.
Fra gli equipaggi che navigano a vele bianche, quindi senza spinnaker e gennaker, è il Comet 12 Marcuzio di Gianluca Gullotta ad occupare la vetta della classifica, davanti a Marose II di Sante Blasi e al Sun Fast 32 "Speedy" che completa il podio provvisorio.
Sebbene manchino tre giornate alla conclusione di questa edizione che, nonostante la pandemia, si conferma uno degli eventi italiani della "vela fredda" con il maggior numero di partecipanti, i team in gara stanno mettendo a punto la propria imbarcazione per il Trofeo Porti Imperiali - Memorial Emanuela Paola Re, evento che apre la stagione delle regate, valido come qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC che si terrà a fine agosto a Monfalcone.
"La stagione sta entrando nel vivo - commenta il direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino, Massimo Pettirossi - e con il Trofeo Porti Imperiali torniamo anche disputare con regolarità il nostro consueto calendario di regate, con più entusiasmo e più partecipazione. Il numero di barche che abbiamo avuto a questo campionato è un chiaro segnale che c'è una gran voglia di tornare a navigare e di divertirsi, e noi faremo di tutto per aiutare gli appassionati a trascorrere una stagione sportiva davvero entusiasmante".
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua