Quando il gioco si fa duro…i duri giocano. Questo è sembrato lo slogan in campo oggi. Altra giornata di recupero di sabato , altre due regate, altra giornata di vento e di freddo ma… a questo ci stiamo facendo l’abitudine. Viste le previsioni il venerdì pomeriggio si decide di ritardare la partenza di un’ora. Scelta che si rivela saggia ed apprezzata vuoi per un po’ di sonno in più e vuoi che l’aria si riscalda un poco. Comunque alle dieci le prime barche uscivano ed iniziavano a saggiare le condizioni meteo. Vento da 25/30 gradi tra i 20/22 nodi , mare poco mosso ( giusta anche la scelta del campo di ostia più ridossato ) ed una buona visibilità. Comitato di regata mattiniero che alle 10,30 già aspettava imperterrito sulla linea le prime barche. Prima partenza tutto regolare e bordeggio verso costa con vento regolare e poche variazioni. La discesa con lo spi a messo in mostra alcune impreparazioni e numeri vari ma senza danni . Oltre ai “ soliti” noti oggi ha brillato in maniera particolare GEEX sempre al posto giusto al momento giusto. Molto brillante anche Mart D’Este con Old Fox ,No Fix e Jolibrise subito a ruota. Come suo solito il Pifferaio magico, sponsorizzato da Smea.biz, ha preso il comando della regata ed ha fatto da battistrada portando a casa due primi posti di classe in entrambe le prove,confermandosi in testa al campionato nelle classifiche Irc e Orc di classe. Regata in rimonta invece per Kalima rimasto imbottigliato in partenza. Al terzo giro , come da previsioni , il vento è calato di 4/5 nodi assestandosi e girando di pochi gradi a sinistra. In classe crociera prendevano la testa Tevere Remo Felgiva e Margherita II tra i maggiori e Gaia e Moonbreeze tra quelli più piccoli mentre Lysithea ed Happiness in crociera 2 facevano il duello personale chiudendo con soli 24 secondi di distacco. Dopo l’arrivo un panino , mezzo bicchiere di vino una boccata di aria fredda e pronti per la seconda. Il copione era più o meno lo stesso della prima gara anche se con vento tra i 15/16 nodi e cielo che iniziava a velarsi (preludio della perturbazione prevista per domani ? ) ma non certamente la voglia e l’entusiasmo dei regatanti che si sono impegnati allo spasmo. Ottimo lavoro del comitato di regata che , pazientemente , risponde a quasi tutte le domande via radio ma riesce sempre ad essere decisivo lasciando abilmente la scena ai regatanti. Alla fine tutti contenti e soddisfatti e di corsa al circolo per le classifiche ed in attesa un bel piatto di pasta all’arrabbiata (l’unica di oggi) con vino rosso. Concludendo queste le classifiche:
Classifica Generale Overall dopo 5 prove
Raggruppamento Regata ORC ITA60 PIFFERAIO MAGICO di SMEA.BIZ
Raggruppamento Crociera ORC ITAH20 H2O di AMODEI MASSIMO-GIROVELANDO
Raggruppamento Regata IRC ITA 14117 NO FIX di CARLO COLABUCCI
Raggruppamento Crociera IRC ITA15249 TEVERE REMO FELGIVA di CARLO DI CARLO
Raggruppamento Vele Bianche ITA 17370 AKELA di PAOLO VETTOR
Classifiche e tracciamenti sul sito www.cvfiumicino.it
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi