giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

CAMPIONATI INVERNALI

Fiumicino: concluso il Campionato Invernale d'altura

fiumicino concluso il campionato invernale altura
redazione

Si è concluso domenica scorsa il 41mo Campionato Invernale d’altura di Roma, la manifestazione velica che da fine ottobre ai primi di marzo coinvolge oltre 400 velisti in una delle manifestazioni veliche “fuori stagione” con il maggior numero di partecipanti. Oltre 70 le imbarcazioni al via che in otto giornate hanno affrontato il mare per divertirsi davanti al tratto costiero romano per l’evento organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino, in collaborazione con Nautilus Marina, CS Yacht Club e con il supporto della FIV, dell’Unione Vela d’Altura Italiana e del Comune di Fiumicino.

Le condizioni meteo non sempre hanno consentito di disputare le regate nelle giornate previste, ma il Comitato organizzatore si è dimostrato efficiente e attento alle esigenze dei concorrenti, provvedendo a riprogrammare le giornate di regata, concludendo il campionato invernale nel migliore dei modi. Diverse le categorie in regata: dalla più competitiva classe Regata, con imbarcazioni tecnicamente “tirate” per vincere, alla classe crociera dedicata alle imbarcazioni da diporto più pensate per la navigazione, alla categoria Vele bianche, dedicata agli appassionati del mare meno attenti al risultato e più desiderosi di navigare, ma sempre con uno spirito sportivo.

E proprio fra le barche attrezzate da regata si è confermato al comando “Nautilus 41.42”, l’X-41 di Pino Stillitano, che durante il campionato non si è lasciato sfuggire un appuntamento, tagliando sempre il traguardo per primo. Una vittoria davvero incontrastata che conferma l’alto livello tecnico dell’equipaggio capitanato dall’armatore, vero “lupo di mare”. Nella classifica ORC segue in classifica “Pestifera”, l’Este 39 di Gherardo Maviglia con a bordo gli allievi del Centro Roma Vela, seguito sul terzo gradino del podio da “Felgiva”, l’Elan 40 di Carlo Di Carlo. Fuori dal podio, per appena cinque punti, troviamo il presidente del Circolo Velico Fiumicino, Franco Quadrana, con il suo Blue Whale “Kalima”.

Distanze davvero risicate nella classe Regata 2 con “Sly Fox” di Pino Raselli che vince con un solo punto di distacco dall’imbarcazione gemella “No Fix” di Carlo Colabucci. E, sempre distanziato di un punto, completa il podio Edoardo Lepre con l’equipaggio di giovani velisti del Vrolijk 37 “M.Art”.

Sia nella classifica ORC che IRC del raggruppamento Crociera, è Andrea Proietti con “Gaia” ad imporsi su una flotta che vedeva al via oltre 20 concorrenti, merito di piazzamenti regolari che hanno visto il Comet 36 concludere le prove mai oltre la terza posizione. In ORC è stato invece un duello aperto fino all’ultimo fra il First 31.7 “Olivia” di Guglielmo Carducci e il Saffier 8m “Lysithea” di Roberto Bocci: ad avere la meglio è stato Carducci che per un solo punto conquista l’argento.

Con il sistema di compensi IRC mantiene il primato fra i regata “Nautilus 41.42”, che di trova alle spalle in seconda posizione “No Fix” di Colabucci e “Sly Fox” subito dietro, nel raggruppamento regata 1, mentre fra i regata 2 è “Felgiva” di Carlo di Carlo ad avere la meglio sull’Este 39 “Pestifera”. Bronzo per il First 35 “Jolie Brise” di Federico Ceccacci. Se, come detto, nei Crociera 1 Andrea Proietti con “Gaia” si è aggiudicato la vittoria in ORC e in IRC, fra le più piccole questa volta è Lysithea di Roberto Bocci a salire sul gradino più alto del podio, davanti a Zucchero e Cannella di Enzo Cittadini e al First 31.7 Akela di Manuela Ferruzzi che chiude con la medaglia di bronzo.

Nella categoria Vele Bianche è Mercuzio, il Comet 12 di Gianluca Gullotta a dominare il Campionato invernale, con ottimi risultati in tutti e otto gli appuntamenti invernali. Dietro di lui troviamo Zahir di Arturo Luciani, seguito sul podio da Speedy, il Sun Fast 3200 di Guido Pagani.

La consegna dei premi ai vincitori di ciascuna categoria sarà sabato 19 marzo alle 17.00 presso la sede del Circolo Velico Fiumicino; nella medesima occasione verrà presentato anche il calendario degli appuntamenti della stagione 2022 che si aprirà il 25-27 marzo con il Trofeo Porti Imperiali – Memorial Emanuela Paola Re, valido come selezione per il Campionato italiano offshore”.

Il tempo è stato poco clemente – ha commentato il direttore sportivo, Massimo Pettirossi – perché più volte siamo stati costretti ad annullare le regate. Grazie alle capacità dei giudici che ci hanno affiancato durante l’inverno siamo comunque riusciti a pianificare delle giornate di recupero e a concludere otto splendide prove. Ora la stagione entra nel vivo con la selezione per il Campionato italiano e le regate costiere che aprono la stagione 2022”.

 


10/03/2022 21:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci