Da domenica 30 ottobre torna l’appuntamento della vela invernale con il Campionato d’altura di Roma, organizzato dal Circolo Velico Fiumicino, in collaborazione con il Comune costiero, il circolo nautico Tecnomar, Nautilus Marina e CS Yacht Club.
L’evento, giunto alla 42ma edizione, coinvolge numerose imbarcazioni presenti nell’area del litorale romano. Sono infatti 65 le imbarcazioni da diporto che saranno presenti sulla linea di partenza, con una flotta che quest’anno può contare anche sulla partecipazione di piccole imbarcazioni dai 6 ai 9 metri che rientreranno nella categoria Minialtura.
Ogni quindici giorni, fino ai primi di marzo, saranno circa 450 gli appassionati di vela più e meno esperti che si ritroveranno sul campo di regata posizionato davanti la costa di Fiumicino e di Ostia per disputare le regate in programma su percorsi fra le boe e su percorsi costieri.
“Ci sono barche ed equipaggi di ogni genere – ci rivela Massimo Pettirossi, direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino e deus ex machina del campionato – con equipaggi di amici che si ritrovano il fine settimana per il solo piacere di navigare insieme, a equipaggi più agguerriti a bordo di barche ‘tirate’ per partecipare anche a regate più competitive”.
E’ proprio la passione per il navigare e la voglia di andare in barca a vela il motivo vero per il quale gli equipaggi si avvicinano al Campionato Invernale di Roma. Per partecipare, infatti, non bisogna essere dei velisti professionisti: gli organizzatori del Circolo Velico Fiumicino hanno previsto le categorie "Vele Bianche" e "Crociera" che permettono anche ad appassionati diportisti di partecipare e uscire con la propria barca anche d'inverno insieme agli amici o in equipaggio ridotto. Per chi è alle prime esperienze in regata, sono previsti incontri formativi periodici gratuiti.
“E’ un’occasione per stare insieme anche nel periodo invernale – ci dice Federico, che regaterà con un First 35 – e divertirci a bordo. E poi, a fine regata potremo rivederci tutti assieme in occasione del pasta party presso il circolo. Per alcuni componenti del nostro equipaggio sarà anche un modo per imparare le prime nozioni di vela. Chi si appassionerà la prossima stagione potrà prendere l’abilitazione al comando delle unità da diporto e noleggiare una barca durante l’estate per una crociera in famiglia”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi