Fincantieri e il gruppo americano Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. hanno firmato un contratto per la costruzione di due nuove navi da crociera di nuova concezione destinate al brand Oceania Cruises, che saranno consegnate rispettivamente nel 2022 e 2025 e daranno avvio alla “classe Allura”. L’accordo ha un valore complessivo di oltre un miliardo di euro.
Con circa 67.000 tonnellate di stazza lorda e una capacità di ospitare circa 1.200 passeggeri, queste unità saranno le ammiraglie della flotta del futuro di Oceania Cruises, per cui il Gruppo ha costruito “Marina” e “Riviera” rispettivamente nel 2011 e 2012 presso il cantiere di Sestri.
“Siamo entusiasti di ampliare la flotta di Oceania Cruises con nuove navi classe Allura per soddisfare la forte domanda in tutto il mondo di crociere orientate all’unicità della destinazione e alla ricercatezza”, ha dichiarato Frank Del Rio, Presidente e CEO di Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. “Questa nuova classe di navi migliorerà ulteriormente l’esperienza già eccellente degli ospiti di Oceania Cruises e rafforzerà significativamente la domanda sia da parte dei nuovi ospiti che di quelli di ritorno, che alla fine determineranno ulteriori ritorni per gli azionisti”.
“Questo nuovo progetto di successo per Oceania Cruises è l’ennesima dimostrazione della nostra abilità di mettere a frutto innovazione e diversificazione del prodotto per incontrare le esigenze di ogni tipo di cliente, una capacità che ci distingue nel panorama mondiale”, ha dichiarato Giuseppe Bono, CEO di Fincantieri. “L’ordine che annunciamo oggi, infatti, ribadisce non soltanto il nostro primato nel comparto di lusso, ma al tempo stesso rafforza ulteriormente una leadership nel settore delle navi da crociera senza precedenti, con un carico di lavoro che si attesta a 55 unità per la maggior parte dei brand che operano su questo mercato, e consegne che si estendono addirittura fino al 2027”.
Norwegian Cruise Line Holdings è fra i primi gruppi crocieristici al mondo. Ne fanno parte, oltre a Oceania Cruises, i brand Norwegian Cruise Line, per il quale Fincantieri sta sviluppando la nuova classe “Leonardo”, 6 unità con consegne comprese tra il 2022 e il 2027, e Regent Seven Seas Cruises, per il quale Fincantieri ha consegnato a Sestri Ponente (Genova) l’unità extra-lusso “Seven Seas Explorer” nel 2016 e sta ora realizzando un’unità gemella con consegna prevista nel 2020 ad Ancona.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione