giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CAMPIONATI INVERNALI

Extra 1 e Swasa vincono l'Autunnale di Capo d'Orlando

extra swasa vincono autunnale di capo orlando
Redazione

Nonostante l'inizio della giornata non prometteva metereologicamente niente di buono, a Capo d'Orlando l'organizzazione del Velaclub attende che si muovano i temporali dalle Eolie per piazzare il campo e mettere in movimento la flotta. La classifica dei Crociera/Regata è ben delineata. Sono i Gran Crociera che fremono, perchè il secondo scarto porterà sicuramente movimenti importanti nella parte alta della classifica.

Alla prima partenza la flotta si lancia compatta sulla linea. E' Forbidden Colours di Angelo Mangione coordinato alla tattica dall'Olimpionico Gabriele Bruni a bruciare tutti. Parte bene a centrolinea mentre Extra 1 sceglie la zona vicino la barca del Comitato per partire. Appresso, come al solito, Polluce della Mrina Militare che conferma la sua attitudine ad ottime partenze. Tra i Gran Crociera, senza alcun timore reverenziale, esce benissimo anche Gioconda di Giovanni Mandolfo, che per le prove finali, si avvale di un equipaggio di velisti provenienti dal mondo dei Beneteau 25. L'aria è leggera ed avvantaggia le barche più grandi. Extra 1 e Gioconda prendono la testa per non cederla più. 

Nella seconda prova, Extra1 e Gioconda hanno una collisione in partenza. La flotta è agguerrita ed allo start butta fuori le due barche che sono costrette a strambare vicino il battello del Comitato e ripartire. Nelle fase più che concitata non si riescono a prendere bene le misure ed Extra 1 sbatte su Gioconda. Le due barche partono così da fermo dietro tutta la flotta. Nessuno si perde d'animo e ricomincia una lenta ma esaltante rimonta sino a tornare in testa.

Al termine di questa ultima giornata di gara si consolida tra i Crociera Regata il successo di Extra 1, che precede sul podio l'M37 Sekeles. Sorprendente la prestazione della imbarcazione più piccola della divisione crociera-regata “Polluce”, glorioso Half Tonner dello Sport Velico Marina Militare di Messina, che si è distinta per le ottime partenze, navigando da subito quasi sempre a ridosso delle due imbarcazioni più veloci e progettualmente molto più evolute. L’imbarcazione della Marina Militare, gestita attentamente dal Capitano di Vascello Marcello Calandrino, grazie ad una serie di ottimi piazzamenti si è alternata sul terzo gradino del podio con l’ottima Kika, rimanendo in lizza fino all’ultima regata per il conseguimento del terzo posto in classifica generale che, alla fine grazie al gioco degli scarti ha visto prevalere di pochi punti proprio quest’ultima.

Tra i Gran Crociera è stata Sic Tutius di Marco Ruggeri a fare il balzo più importante in classifica generale. Con due prove senza sbavature agguanta il secondo gradino del podio dietro Swasa di Claudio Vadalà che ha fatto della continuità la sua arma migliore. Al terzo posto Sweet Obsession di Daniele Galano.

Il 27 Gennaio si riprende con il Campionato Invernale. La centralità dell'accogliente Marina di Capo d'Orlando permetterà di impinguare ulteriormente la flottta con barche di tutta la Sicilia e della Calabria. In arrivo da Palermo il First 34.7 Jules et Jim ed il Bad 37 Obi Wan. Si unirà alla flotta anche Profilo da Reggio Calabria.

ph. V. Nuccio 


04/12/2018 15:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci