Nonostante l'inizio della giornata non prometteva metereologicamente niente di buono, a Capo d'Orlando l'organizzazione del Velaclub attende che si muovano i temporali dalle Eolie per piazzare il campo e mettere in movimento la flotta. La classifica dei Crociera/Regata è ben delineata. Sono i Gran Crociera che fremono, perchè il secondo scarto porterà sicuramente movimenti importanti nella parte alta della classifica.
Alla prima partenza la flotta si lancia compatta sulla linea. E' Forbidden Colours di Angelo Mangione coordinato alla tattica dall'Olimpionico Gabriele Bruni a bruciare tutti. Parte bene a centrolinea mentre Extra 1 sceglie la zona vicino la barca del Comitato per partire. Appresso, come al solito, Polluce della Mrina Militare che conferma la sua attitudine ad ottime partenze. Tra i Gran Crociera, senza alcun timore reverenziale, esce benissimo anche Gioconda di Giovanni Mandolfo, che per le prove finali, si avvale di un equipaggio di velisti provenienti dal mondo dei Beneteau 25. L'aria è leggera ed avvantaggia le barche più grandi. Extra 1 e Gioconda prendono la testa per non cederla più.
Nella seconda prova, Extra1 e Gioconda hanno una collisione in partenza. La flotta è agguerrita ed allo start butta fuori le due barche che sono costrette a strambare vicino il battello del Comitato e ripartire. Nelle fase più che concitata non si riescono a prendere bene le misure ed Extra 1 sbatte su Gioconda. Le due barche partono così da fermo dietro tutta la flotta. Nessuno si perde d'animo e ricomincia una lenta ma esaltante rimonta sino a tornare in testa.
Al termine di questa ultima giornata di gara si consolida tra i Crociera Regata il successo di Extra 1, che precede sul podio l'M37 Sekeles. Sorprendente la prestazione della imbarcazione più piccola della divisione crociera-regata “Polluce”, glorioso Half Tonner dello Sport Velico Marina Militare di Messina, che si è distinta per le ottime partenze, navigando da subito quasi sempre a ridosso delle due imbarcazioni più veloci e progettualmente molto più evolute. L’imbarcazione della Marina Militare, gestita attentamente dal Capitano di Vascello Marcello Calandrino, grazie ad una serie di ottimi piazzamenti si è alternata sul terzo gradino del podio con l’ottima Kika, rimanendo in lizza fino all’ultima regata per il conseguimento del terzo posto in classifica generale che, alla fine grazie al gioco degli scarti ha visto prevalere di pochi punti proprio quest’ultima.
Tra i Gran Crociera è stata Sic Tutius di Marco Ruggeri a fare il balzo più importante in classifica generale. Con due prove senza sbavature agguanta il secondo gradino del podio dietro Swasa di Claudio Vadalà che ha fatto della continuità la sua arma migliore. Al terzo posto Sweet Obsession di Daniele Galano.
Il 27 Gennaio si riprende con il Campionato Invernale. La centralità dell'accogliente Marina di Capo d'Orlando permetterà di impinguare ulteriormente la flottta con barche di tutta la Sicilia e della Calabria. In arrivo da Palermo il First 34.7 Jules et Jim ed il Bad 37 Obi Wan. Si unirà alla flotta anche Profilo da Reggio Calabria.
ph. V. Nuccio
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi