Nonostante l'inizio della giornata non prometteva metereologicamente niente di buono, a Capo d'Orlando l'organizzazione del Velaclub attende che si muovano i temporali dalle Eolie per piazzare il campo e mettere in movimento la flotta. La classifica dei Crociera/Regata è ben delineata. Sono i Gran Crociera che fremono, perchè il secondo scarto porterà sicuramente movimenti importanti nella parte alta della classifica.
Alla prima partenza la flotta si lancia compatta sulla linea. E' Forbidden Colours di Angelo Mangione coordinato alla tattica dall'Olimpionico Gabriele Bruni a bruciare tutti. Parte bene a centrolinea mentre Extra 1 sceglie la zona vicino la barca del Comitato per partire. Appresso, come al solito, Polluce della Mrina Militare che conferma la sua attitudine ad ottime partenze. Tra i Gran Crociera, senza alcun timore reverenziale, esce benissimo anche Gioconda di Giovanni Mandolfo, che per le prove finali, si avvale di un equipaggio di velisti provenienti dal mondo dei Beneteau 25. L'aria è leggera ed avvantaggia le barche più grandi. Extra 1 e Gioconda prendono la testa per non cederla più.
Nella seconda prova, Extra1 e Gioconda hanno una collisione in partenza. La flotta è agguerrita ed allo start butta fuori le due barche che sono costrette a strambare vicino il battello del Comitato e ripartire. Nelle fase più che concitata non si riescono a prendere bene le misure ed Extra 1 sbatte su Gioconda. Le due barche partono così da fermo dietro tutta la flotta. Nessuno si perde d'animo e ricomincia una lenta ma esaltante rimonta sino a tornare in testa.
Al termine di questa ultima giornata di gara si consolida tra i Crociera Regata il successo di Extra 1, che precede sul podio l'M37 Sekeles. Sorprendente la prestazione della imbarcazione più piccola della divisione crociera-regata “Polluce”, glorioso Half Tonner dello Sport Velico Marina Militare di Messina, che si è distinta per le ottime partenze, navigando da subito quasi sempre a ridosso delle due imbarcazioni più veloci e progettualmente molto più evolute. L’imbarcazione della Marina Militare, gestita attentamente dal Capitano di Vascello Marcello Calandrino, grazie ad una serie di ottimi piazzamenti si è alternata sul terzo gradino del podio con l’ottima Kika, rimanendo in lizza fino all’ultima regata per il conseguimento del terzo posto in classifica generale che, alla fine grazie al gioco degli scarti ha visto prevalere di pochi punti proprio quest’ultima.
Tra i Gran Crociera è stata Sic Tutius di Marco Ruggeri a fare il balzo più importante in classifica generale. Con due prove senza sbavature agguanta il secondo gradino del podio dietro Swasa di Claudio Vadalà che ha fatto della continuità la sua arma migliore. Al terzo posto Sweet Obsession di Daniele Galano.
Il 27 Gennaio si riprende con il Campionato Invernale. La centralità dell'accogliente Marina di Capo d'Orlando permetterà di impinguare ulteriormente la flottta con barche di tutta la Sicilia e della Calabria. In arrivo da Palermo il First 34.7 Jules et Jim ed il Bad 37 Obi Wan. Si unirà alla flotta anche Profilo da Reggio Calabria.
ph. V. Nuccio
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti