Si avvicina il Test Event Olimpico Ready Steady Tokyo in programma a Enoshima dal 15 al 22 agosto. Il Test Event è di fatto la prova generale delle Olimpiadi vere e proprie e avviene un anno prima dei Giochi Olimpici nella location che le ospiterà, infatti la vela non sarà l’unico sport di Ready Steady Tokyo, ma quasi tutte le gare degli sport dei cinque cerchi andranno in scena per testare la macchina olimpica. Certo, la vela, sarà l’unica ad essere nella sede staccata di Enoshima, con tutte e dieci le classi olimpiche, per le quali ogni nazione porterà uno o al massimo due atleti.
Questa la squadra italiana, la FIV ha confermato la partecipazione in tutte le classi già qualificate per i Giochi di Tokyo 2020.
Doppio Maschile 470 M
Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare)
Il team romano ha da poco concluso il Campionato del Mondo di classe proprio ad Enoshima, e ha chiuso in sesta posizione dopo una bella Medal Race.
Doppio Femminile 470 F
Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare/SV Guardia di Finanza)
Anche Di Salle e Dubbini hanno da poco concluso il Mondiale ad Enoshina, la loro prestazione sotto tono non va ad intaccare un anno di successo durante la quale hanno conquistato la qualifica olimpica per la classe ad Aarhus e, più recentemente, un bronzo alla tappa World Cup Series di Genova.
Catamarano Misto Nacra 17 foiling
Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene)
Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene)
Due gli equipaggi azzurri nella classe Nacra 17, entrambi arrivano da mesi di grandi regate, nelle quali Tita/Banti e Bissaro/Frascari si sono alternati sui più alti gradini del podio.
Windsurf Maschile RS:X M
Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre)
Daniele Benedetti (SV Guardia di Finanza)
Entrambi di Civitavecchia, entrambi giovani e talentuosi: alla finale di World Cup Series a Marsiglia, c’erano due tricolori sul podio, quello di Camboni, primo, e di Benedetti, secondo, dopo un meraviglioso sprint negli ultimi metri della Medal Race.
Windsurf Femminile RS:X F
Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza)
Marta Maggetti (SV Guardia di Finanza)
A Marsiglia la Tartaglini ha conquistato la medaglia di bronzo, mentre la Maggetti, un anno fa ad Aarhus ha qualificato la nazione ad Enoshima.
Singolo Femminile Laser Radial
Carolina Albano (RYCC Savoia)
Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza)
Se la Zennaro ha già partecipato alle Olimpiadi di Rio nel Laser Radial, per i prossimi Giochi è stata la Albano a conquistare la qualifica ad Aarhus l’agosto scorso.
Tutte le classe regateranno dal 17 al 25 agosto, con le medal race previste nell’ultima giornata. Per le classi ‘veloci’ sono in programma 12 prove di qualificazione, mentre per quelle ‘lente’ le prove sono 10.
La squadra italiana ha la possibilità di scendere in acqua con due equipaggi nelle tavole a vela, sia maschile che femminile, nei Nacra 17 e nei Laser Radial. Questa è un’ottima opportunità per far testare le acque olimpiche in flotte con numero ridotto, proprio come alle Olimpiadi, a più atleti.
Nei prossimi giorni la Cerimonia d’Apertura e le prime prove sabato 17, sempre che il programma non venga intaccato dall’imminente tifone che sta raggiungendo le coste nipponiche.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco