Si avvicina il Test Event Olimpico Ready Steady Tokyo in programma a Enoshima dal 15 al 22 agosto. Il Test Event è di fatto la prova generale delle Olimpiadi vere e proprie e avviene un anno prima dei Giochi Olimpici nella location che le ospiterà, infatti la vela non sarà l’unico sport di Ready Steady Tokyo, ma quasi tutte le gare degli sport dei cinque cerchi andranno in scena per testare la macchina olimpica. Certo, la vela, sarà l’unica ad essere nella sede staccata di Enoshima, con tutte e dieci le classi olimpiche, per le quali ogni nazione porterà uno o al massimo due atleti.
Questa la squadra italiana, la FIV ha confermato la partecipazione in tutte le classi già qualificate per i Giochi di Tokyo 2020.
Doppio Maschile 470 M
Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare)
Il team romano ha da poco concluso il Campionato del Mondo di classe proprio ad Enoshima, e ha chiuso in sesta posizione dopo una bella Medal Race.
Doppio Femminile 470 F
Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare/SV Guardia di Finanza)
Anche Di Salle e Dubbini hanno da poco concluso il Mondiale ad Enoshina, la loro prestazione sotto tono non va ad intaccare un anno di successo durante la quale hanno conquistato la qualifica olimpica per la classe ad Aarhus e, più recentemente, un bronzo alla tappa World Cup Series di Genova.
Catamarano Misto Nacra 17 foiling
Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene)
Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene)
Due gli equipaggi azzurri nella classe Nacra 17, entrambi arrivano da mesi di grandi regate, nelle quali Tita/Banti e Bissaro/Frascari si sono alternati sui più alti gradini del podio.
Windsurf Maschile RS:X M
Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre)
Daniele Benedetti (SV Guardia di Finanza)
Entrambi di Civitavecchia, entrambi giovani e talentuosi: alla finale di World Cup Series a Marsiglia, c’erano due tricolori sul podio, quello di Camboni, primo, e di Benedetti, secondo, dopo un meraviglioso sprint negli ultimi metri della Medal Race.
Windsurf Femminile RS:X F
Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza)
Marta Maggetti (SV Guardia di Finanza)
A Marsiglia la Tartaglini ha conquistato la medaglia di bronzo, mentre la Maggetti, un anno fa ad Aarhus ha qualificato la nazione ad Enoshima.
Singolo Femminile Laser Radial
Carolina Albano (RYCC Savoia)
Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza)
Se la Zennaro ha già partecipato alle Olimpiadi di Rio nel Laser Radial, per i prossimi Giochi è stata la Albano a conquistare la qualifica ad Aarhus l’agosto scorso.
Tutte le classe regateranno dal 17 al 25 agosto, con le medal race previste nell’ultima giornata. Per le classi ‘veloci’ sono in programma 12 prove di qualificazione, mentre per quelle ‘lente’ le prove sono 10.
La squadra italiana ha la possibilità di scendere in acqua con due equipaggi nelle tavole a vela, sia maschile che femminile, nei Nacra 17 e nei Laser Radial. Questa è un’ottima opportunità per far testare le acque olimpiche in flotte con numero ridotto, proprio come alle Olimpiadi, a più atleti.
Nei prossimi giorni la Cerimonia d’Apertura e le prime prove sabato 17, sempre che il programma non venga intaccato dall’imminente tifone che sta raggiungendo le coste nipponiche.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata