E’ iniziata con vento piuttosto leggero e una lunga attesa a terra, la prima tappa di Hempel World Cup Series 2020 partita proprio dalla futura sede olimpica di Enoshima in Giappone.
Non più di 6-7 nodi sui campi di regata, con direzione sud-ovest, non hanno consentito di completare tutte le prove in programma.
Partono bene i ragazzi italiani del 470 maschile, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) che conquistano un terzo posto nell’unica prova di oggi, vinta dai neozelandesi Paul Snow-Hansen e Dan Willcox.
Le ragazze italiane del doppio olimpico non riescono ad andare oltre la 13esima posizione, occupata da Elena Berta e Bianca Caruso (GS Aeronautica Militare/Marina Militare), seguite in 16esima da Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare/SV Guardia di Finanza), una sola prova anche per loro.
Due prove portate a termine dalla classe Nacra 17: i britannici Ben Saxton e Nicola Boniface sono temporaneamente in testa con Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) in settimana posizione con un decimo e un nono parziale. Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene) sono 13esimi con 15 e 12, e Lorenzo Bressani con Cecilia Zorzi (CC Aniene/Marina Militare) si trovano in 17esima posizione a causa di una bandiera nera seguita da un sesto posto.
Due prove concluse anche sul campo dei Laser Radial, dove in cima alla classifica c’è la giapponese Manami Doi. Il primo tricolore si trova in 29esima posizione ed è quello di Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) con 19 e 37, Carolina Albano (RYYC Savoia) è poco distante in 33esima con i parziali 33, 24, e Francesca Frazza è 40esima con 29, 38.
Maria Ottavia Raggio e Jana Germani (CV La Spezia/Sirena CN Triestino) sono le uniche rappresentanti azzurre nei 49er FX, e dopo due prove – vinte entrambe dalle campionesse olimpiche a Rio e fresche vincitrici del test event per Tokyo 2020, Martine Grael e Kahena Kunze (BRA) – chiudono momentaneamente la classifica generale con due 34 parziali.
Domani sono previste condizioni opposte a quelle odierne, con venti così forti che potrebbero fare posticipare la partenza, che per il momento è però confermata alle 12 ora locale (+7 ITALIA).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter