Se ieri ad Enoshima una sola classe era rimasta senza nemmeno una prova registrata, oggi, nel quarto giorno della prima World Cup Series 2019, solo una classe ha disputato un’unica regata con pioggia e vento estremamente leggero, i Laser Standard.
Ed entrambi i laseristi italiani hanno registrato un buon risultato: Nicolò Villa (CV Tivano) un settimo posto e Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) un decimo.
Con oggi si conclude la serie di qualificazione per le classi 49er, 49er FX, Nacra 17, RS:X maschile e femminile, che domani vedranno in acqua solo i migliori dieci di ognuna per la Medal Race, la regata finale a punteggio doppio.
Michele Marchesini, Direttore Tecnico FIV:
“Una trasferta sinora abbastanza complicata con condizioni meteo che hanno toccato gli estremi sia per quanto riguarda l’intensità del vento che lo stato del mare. Domani il sistema frontale è previsto interessare ancora la regione di Kanagawa e dunque avremo con buona probabilità un’altra giornata di pioggia e venti leggeri e instabili. Attualmente, con gli equipaggi che abbiamo in zona podio o comunque in Medal Race ci sentiamo sicuri su un range sufficientemente ampio. Certo, la solidità che i ragazzi stanno mettendo in campo nei fondamentali è ciò che paga, anche se vedo parecchio margine ancora. Pensiamo comunque a domani e rimaniamo concentrati”.
La squadra azzurra avrà domani ben 4 equipaggi impegnati.
Nella classe del catamarano volante ad equipaggio misto, il Nacra 17, ci saranno sia Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene), primi in classifica dal primo giorno, che Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene), terzi a sei punti dai secondi, gli australiani Waterhouse/Darmanin, e a 11 dai compagni di squadra.
Gli altri due atleti azzurri saranno impegnati nelle tavole a vela: Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre) lo farà nell’RS:X maschile da secondo in classifica a sette punti dal primo, tre dal terzo e pericolosamente quattro dal quarto; e Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) nell’RS:X femminile dove è nona di una classifica molto corta.
I velisti delle altre classi della spedizione italiana continueranno invece le regate di qualificazione.
Nella classe 470 femminile, Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano) faranno il possibile per mantenere la leadership, mentre Elena Berta e Bianca Caruso (GS Aeronautica Militare/YC Italiano) proveranno a rientrare nella top 10. Nel 470 maschile Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) avranno la possibilità di chiudere in bellezza l’evento in cui non hanno brillato fino ad ora.
Silva Zennaro (SV Guardia di Finanza) ha ancora la possibilità di entra nella Medal Race dei Laser Radial di domenica con le prove di domani, che saranno invece le ultime per Francesca Frazza (FV Peschiera del Garda) in 52esima posizione.
Nei Laser Standard saranno impegnati domani Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) reduce da un decimo posto nell’unica prova di oggi, partirà da 22esimo in classifica, e Nicolò Villa (CV Tivano) da 32esimo grazie all’ottimo risultato di odierno.
La prima partenza di domani è prevista alle 12 ora locale, le 5 del mattino in Italia.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio