Se ieri ad Enoshima una sola classe era rimasta senza nemmeno una prova registrata, oggi, nel quarto giorno della prima World Cup Series 2019, solo una classe ha disputato un’unica regata con pioggia e vento estremamente leggero, i Laser Standard.
Ed entrambi i laseristi italiani hanno registrato un buon risultato: Nicolò Villa (CV Tivano) un settimo posto e Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) un decimo.
Con oggi si conclude la serie di qualificazione per le classi 49er, 49er FX, Nacra 17, RS:X maschile e femminile, che domani vedranno in acqua solo i migliori dieci di ognuna per la Medal Race, la regata finale a punteggio doppio.
Michele Marchesini, Direttore Tecnico FIV:
“Una trasferta sinora abbastanza complicata con condizioni meteo che hanno toccato gli estremi sia per quanto riguarda l’intensità del vento che lo stato del mare. Domani il sistema frontale è previsto interessare ancora la regione di Kanagawa e dunque avremo con buona probabilità un’altra giornata di pioggia e venti leggeri e instabili. Attualmente, con gli equipaggi che abbiamo in zona podio o comunque in Medal Race ci sentiamo sicuri su un range sufficientemente ampio. Certo, la solidità che i ragazzi stanno mettendo in campo nei fondamentali è ciò che paga, anche se vedo parecchio margine ancora. Pensiamo comunque a domani e rimaniamo concentrati”.
La squadra azzurra avrà domani ben 4 equipaggi impegnati.
Nella classe del catamarano volante ad equipaggio misto, il Nacra 17, ci saranno sia Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene), primi in classifica dal primo giorno, che Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene), terzi a sei punti dai secondi, gli australiani Waterhouse/Darmanin, e a 11 dai compagni di squadra.
Gli altri due atleti azzurri saranno impegnati nelle tavole a vela: Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre) lo farà nell’RS:X maschile da secondo in classifica a sette punti dal primo, tre dal terzo e pericolosamente quattro dal quarto; e Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) nell’RS:X femminile dove è nona di una classifica molto corta.
I velisti delle altre classi della spedizione italiana continueranno invece le regate di qualificazione.
Nella classe 470 femminile, Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano) faranno il possibile per mantenere la leadership, mentre Elena Berta e Bianca Caruso (GS Aeronautica Militare/YC Italiano) proveranno a rientrare nella top 10. Nel 470 maschile Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) avranno la possibilità di chiudere in bellezza l’evento in cui non hanno brillato fino ad ora.
Silva Zennaro (SV Guardia di Finanza) ha ancora la possibilità di entra nella Medal Race dei Laser Radial di domenica con le prove di domani, che saranno invece le ultime per Francesca Frazza (FV Peschiera del Garda) in 52esima posizione.
Nei Laser Standard saranno impegnati domani Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) reduce da un decimo posto nell’unica prova di oggi, partirà da 22esimo in classifica, e Nicolò Villa (CV Tivano) da 32esimo grazie all’ottimo risultato di odierno.
La prima partenza di domani è prevista alle 12 ora locale, le 5 del mattino in Italia.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco