martedí, 15 luglio 2025

FEDERVELA

Enoshima: ancora una buona giornata per gli Azzurri

enoshima ancora una buona giornata per gli azzurri
Redazione

Il campo olimpico di Enoshima, quello che ospiterà la Vela alle Olimpiadi di Tokyo 2020, non sta deludendo ed anche oggi, con condizioni di vento sui 12-15 nodi da Sud-Ovest e sole, tutte le classi hanno rispettato il programma con tre prove per quelle 'veloci’ e due per le altre, per le quali da oggi entra lo scarto.
 

Continuano alla grande i due equipaggi italiani del Nacra 17, che si confermano primi e secondi come ieri: Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) sono in testa con altri due primi posti ed un dodicesimo che scartano; Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene) sono secondi con un secondo, un settimo ed un terzo posto.

“La squadra Nacra al momento sta andando molto bene - dichiara Gabriele Bruni, tecnico FIV Nacra 17 - ieri ed oggi sono stati i migliori due team della flotta. Tita e Banti sono riusciti ad esprimere una notevole velocità in poppa ed una buona lettura del campo di regata. Bissaro e Frascari hanno fatto degli ottimi recuperi e hanno concretizzato molto bene nelle prove in cui erano avanti. Entrambi gli equipaggi sono molto veloci rispetto al resto della flotta con queste condizioni”.


Negli RS:X maschili Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre), che oggi indossava la maglia giallo-oro che viene assegnata ai leader provvisori della classifica, scivola su un 34esimo posto nella prima prova, che scarta, e poi un decimo ed un settimo nelle prove successive lo fanno arretrare di un posto, in seconda posizione tra due windsurfer olandesi tra i migliori al mondo.

Nella tavola a vela femminile, Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) recupera qualche posizione ed è decima, grazie al quarto ed al terzo posto nelle prime due prove di oggi, sommati al 14esimo dell’ultima. Nella classifica femminile troviamo in testa due atlete cinesi.


Escono dal podio nella classifica provvisoria, ma restano entrambi nei primi dieci, gli equipaggi femminili del 470: Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano) sono quarte con i parziali odierni di 7 e 13, che diventa il loro scarto; Elena Berta e Bianca Caruso (CS Aeronautica Militare/YC Italiano) sono none con un 16esimo - che scartano - ed un 12esimo posto.

I ragazzi del 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) chiudono la giornata con un bell’ottavo posto, ma nella prima prova devono scartare una bandiera nera che non gli consente di scartare invece il 31esimo posto nella seconda prova di ieri che pesa sul totale, sono 25esimi.

Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) è tredicesima nella classifica generale, con un 13esimo di giornata ed un 29esimo che scarta. Se negli RS:X femminili ci sono le veliste cinesi in evidenza, qui troviamo ben tre olandesi nei primi sei equipaggi. Francesca Frazza (FV Peschiera del Garda) resta in 52esima posizione con un 51esimo ed un 50esimo posto.

Nei ragazzi del Laser Standard, dove nei primi dieci ci sono ben tre equipaggi britannici e due neozelandesi, Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) chiude con un sesto posto la giornata odierna, cominciata con un 16esimo, questi risultati lo fanno risalire al ventesimo posto. Termina invece con una bandiera nera la seconda giornata di World Cup Series ad Enoshima per Nicolò Villa (CV Tivano), la scarta e registra il 31esimo della prima prova, è 46esimo overall.

 


12/09/2018 16:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci