mercoledí, 26 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Due prove nella giornata di recupero del 38° Invernale di Roma

due prove nella giornata di recupero del 38 176 invernale di roma
Roberto Imbastaro

Sabato 12 gennaio, archiviate le feste natalizie, la ripresa del campionato invernale si è presentata subito con un dubbio: proporre subito una giornata di recupero o aspettare il prossimo turno. All’unanimità la scelta è stata quella del recupero e si rivelata subito quella giusta. Mattinata molto fredda, con temperature a zero gradi, vento da tramontana teso e ghiaccio sulle barche. Ma la voglia di regatare era tanta e, quindi, nessuno si è perso d’animo: tubo d’acqua e scopettone e barca utilizzabile. Campo di gara Fiumicino in quanto le previsioni davano vento in calo e, con vento dai quadranti settentrionali, la zona è più ventosa. Giuria pronta ed efficiente e subito campo posato ed iniziate le operazioni di partenza. Soliti urli in partenza ma tutto regolare e con ottima velocità e prua tutte le barche si sono lanciate verso la prima boa. Il vento, abbastanza stabile come direzione, si è ben comportato anche come intensità mantenendosi sempre tra i 13 / 16 nodi. Prendevano subito la testa della numerosa flotta il Pifferaio Magico SMEA seguita da presso da Kalima e Non Mollare Mai mentre Adelante alternava momenti molto brillanti con improvvisi cali. Nel frattempo partiva il secondo raggruppamento e di nuovo partenza regolare. A quel punto la concomitanza del percorso breve, il numero delle barche, le continue evoluzioni e, complice il vento giusto, lo spettacolo era assicurato. Dopo l’arrivo dei primi, con a riva i segnali di una seconda regata, il vento ha accennato a calare come da pronostico. Panini e bordeggio vagabondo in attesa dell’ultimo regatante. Nel frattempo il vento ha riconquistato l’iniziale intensità con un accenno a nord est per poi ripristinare le condizioni della prima gara. Seconda agguerritissima partenza e ripetizione anche degli attori principali con l’aggiunta, tra le prime file di Nambawan che scegliendo una ottima opzione di partenza si aggregava a pieno titolo tra i battistrada.

Nel raggruppamento Crociera la prima regata è stata condotta da Felgiva seguita da Mirage ed H2O, in classifica questi ultimi hanno pagato il loro compenso. Nella seconda regata ancora in testa Felgiva tallonata da H2O e Breeze. Nel raggruppamento Vele Bianche si sono alternati al comando TIp Tap Secondo Tempo e Akela che si sono imposti rispettivamente nella prima e seconda prova.

Il sole e la contentezza di poter regatare con vento e mare giusti hanno riscaldato animi e corpi (infreddoliti) ed alla fine qualche ritiro ma grande soddisfazione generale. Dopo il rientro in porto riassetto delle barche, solite chiacchiere e tutti a vedere le classifiche con evidenziati i premiati overall dei vari   raggruppamenti che hanno conquistato il Trofeo Luigi Capozzi in memoria dell’ex presidente CVF e Capo Pilota del Porto di Fiumicino. I vincitori sono stati:

1° Raggruppamento Regata ORC      ITA16177 NON MOLLARE MAI di PAOLO FABRIZI

 2° raggruppamento Regata ORC      ITA15368 TIMBACTU di SERGIO CALABRESE

Raggruppamento Crociera ORC         ITA1395 PEPE di BOZZUFFI PIER MARIO

1° Raggruppamento Regata IRC       ITA 14114 SLY FOX DI PINO RASELLI

2° raggruppamento Regata IRC                 ITA15368 TIMBACTU di SERGIO CALABRESE

1°Raggruppamento Crociera IRC        ITA15249 TEVERE REMO FELGIVA di CARLO DI CARLO

2° Raggruppamento Crociera IRC       ITA17112 LYSITHEA di ROBERTO BOCCI

Raggruppamento Vele Bianche          ITA 12812 TIP TAP SECONDO TEMPO di PETTIROSSI/DE ROSA

 Classifiche e tracciamenti sul sito www.cvfiumicino.it


15/01/2019 13:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci