giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

CAMPIONATI INVERNALI

Due prove nella giornata di recupero del 38° Invernale di Roma

due prove nella giornata di recupero del 38 176 invernale di roma
Roberto Imbastaro

Sabato 12 gennaio, archiviate le feste natalizie, la ripresa del campionato invernale si è presentata subito con un dubbio: proporre subito una giornata di recupero o aspettare il prossimo turno. All’unanimità la scelta è stata quella del recupero e si rivelata subito quella giusta. Mattinata molto fredda, con temperature a zero gradi, vento da tramontana teso e ghiaccio sulle barche. Ma la voglia di regatare era tanta e, quindi, nessuno si è perso d’animo: tubo d’acqua e scopettone e barca utilizzabile. Campo di gara Fiumicino in quanto le previsioni davano vento in calo e, con vento dai quadranti settentrionali, la zona è più ventosa. Giuria pronta ed efficiente e subito campo posato ed iniziate le operazioni di partenza. Soliti urli in partenza ma tutto regolare e con ottima velocità e prua tutte le barche si sono lanciate verso la prima boa. Il vento, abbastanza stabile come direzione, si è ben comportato anche come intensità mantenendosi sempre tra i 13 / 16 nodi. Prendevano subito la testa della numerosa flotta il Pifferaio Magico SMEA seguita da presso da Kalima e Non Mollare Mai mentre Adelante alternava momenti molto brillanti con improvvisi cali. Nel frattempo partiva il secondo raggruppamento e di nuovo partenza regolare. A quel punto la concomitanza del percorso breve, il numero delle barche, le continue evoluzioni e, complice il vento giusto, lo spettacolo era assicurato. Dopo l’arrivo dei primi, con a riva i segnali di una seconda regata, il vento ha accennato a calare come da pronostico. Panini e bordeggio vagabondo in attesa dell’ultimo regatante. Nel frattempo il vento ha riconquistato l’iniziale intensità con un accenno a nord est per poi ripristinare le condizioni della prima gara. Seconda agguerritissima partenza e ripetizione anche degli attori principali con l’aggiunta, tra le prime file di Nambawan che scegliendo una ottima opzione di partenza si aggregava a pieno titolo tra i battistrada.

Nel raggruppamento Crociera la prima regata è stata condotta da Felgiva seguita da Mirage ed H2O, in classifica questi ultimi hanno pagato il loro compenso. Nella seconda regata ancora in testa Felgiva tallonata da H2O e Breeze. Nel raggruppamento Vele Bianche si sono alternati al comando TIp Tap Secondo Tempo e Akela che si sono imposti rispettivamente nella prima e seconda prova.

Il sole e la contentezza di poter regatare con vento e mare giusti hanno riscaldato animi e corpi (infreddoliti) ed alla fine qualche ritiro ma grande soddisfazione generale. Dopo il rientro in porto riassetto delle barche, solite chiacchiere e tutti a vedere le classifiche con evidenziati i premiati overall dei vari   raggruppamenti che hanno conquistato il Trofeo Luigi Capozzi in memoria dell’ex presidente CVF e Capo Pilota del Porto di Fiumicino. I vincitori sono stati:

1° Raggruppamento Regata ORC      ITA16177 NON MOLLARE MAI di PAOLO FABRIZI

 2° raggruppamento Regata ORC      ITA15368 TIMBACTU di SERGIO CALABRESE

Raggruppamento Crociera ORC         ITA1395 PEPE di BOZZUFFI PIER MARIO

1° Raggruppamento Regata IRC       ITA 14114 SLY FOX DI PINO RASELLI

2° raggruppamento Regata IRC                 ITA15368 TIMBACTU di SERGIO CALABRESE

1°Raggruppamento Crociera IRC        ITA15249 TEVERE REMO FELGIVA di CARLO DI CARLO

2° Raggruppamento Crociera IRC       ITA17112 LYSITHEA di ROBERTO BOCCI

Raggruppamento Vele Bianche          ITA 12812 TIP TAP SECONDO TEMPO di PETTIROSSI/DE ROSA

 Classifiche e tracciamenti sul sito www.cvfiumicino.it


15/01/2019 13:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci