Sono le barche di “DIECIMILA VELE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. CAMBIAMO ROTTA INSIEME!”, il grande flash mob nazionale della vela promosso dalla Associazione di Promozione Sociale “Diecimila Vele di Solidarietà” ( www.10000veledisolidarieta.org ) di La Spezia, di cui è Presidente il velista Stefano de Dominicis.
L’iniziativa si svolgerà contemporaneamente in tutta la penisola e ha l’obiettivo di sensibilizzare e manifestare contro il sempre più preoccupante fenomeno della violenza sulle donne.
Il nastro rosso in testa d’albero è il segnale convenzionale per dire STOP! a qualsiasi forma di violenza sulle donne (domestica, sul lavoro, fisica, psichica, economica, verbale, scolastica, ecc.).
I NUMERI DELLA VIOLENZA
Il fenomeno della violenza sulle donne è stato definito dall’Onu “un flagello mondiale”.
Relativamente al periodo 1° gennaio - 30 maggio 2021 in Italia sono stati registrati 104 omicidi, con 42 vittime donne di cui 38 uccise in ambito familiare/affettivo; di queste, 27 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner. (dati del Ministero - https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2021-05/settimanale_omicidi_24_-_30_maggio_2021.pdf).
Non ci si deve però scordare di tutte le donne che non sono morte ma che vivono quotidianamente nella paura, subendo manipolazioni e violenze fisiche ed economiche.
I PARTECIPANTI
Le storie di violenza sulle donne riempiono le cronache in modo sconcertante ma scuotono anche la coscienza di qualsiasi persona di buon senso, suscitando vergogna e orrore.
Alla iniziativa hanno prontamente aderito migliaia e migliaia di veliste e velisti, le sezioni della LNI, Circoli FIV, Yacht Club, Circoli nautici, Marine, Scuole di vela, classi veliche, associazioni subacquee nonché le associazioni e reti antiviolenza.
I PATROCINI
L’iniziativa "Diecimila Vele contro la violenza sulle donne. Cambiamo rotta assieme!” ha ricevuto il patrocinio di:
• Presidenza della Lega Navale Italiana e relative sezioni
• Presidenza FIV e relativi circoli
• Presidenza di Assonautica
• Presidenza di UISP
• BARCOLANA
• Comando Generale delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera
• Centro Velico Caprera
• Assormeggi
• Fondazione Marisa Belisario Delegazione Regionale Puglia
• Ordine degli Psicologici del Lazio
• Comune di Bisceglie
• Comune di Chiavari
• Comune di Garda
• Comune di Genova
• Comune di Pescara
• Comune di Ravenna
• Comune di San Salvo
Solo per menzionare qualcuna delle numerosissime istituzioni che hanno voluto appoggiare ed essere presenti alla iniziativa e supportare le iniziative locali.
TESTIMONIAL DELLA VELA
Tanti big della vela hanno voluto immediatamente unire la propria voce alla manifestazione:
• Mauro Pelaschier
• Davide Besana
• Pasquale De Gregorio
• Matteo Miceli
• Giovanni Soldini
• Andrea Mura
• Tommaso Chieffi
• Dario Noseda
• Anne-Soizic Bertin
• Susanne Beyer
• Marianna De Micheli
• Andrea Barbera
• Marco Di Giglio
• Lucia Pozzo
• Giancarlo Pedote
• Carlo Borlenghi
solo per citarne alcuni
LE INIZIATIVE LOCALI
Sono numerosissime le iniziative in mare, laghi e terra di domenica 4 luglio.
Il mondo della vela ha risposto all’appello in tutta Italia con grande entusiasmo organizzando numerose ed interessanti iniziative locali per sottolineare l’importanza di cambiare rotta e solidarizzare con il contrasto alla violenza, dando voce a chi non ne ha.
Localmente saranno organizzate veleggiate, regate, tavole rotonde ed incontri informativi sul tema della violenza che vedono coinvolti addetti ai lavori dei centri antiviolenza, psicologici, magistrati, giornalisti, ecc.
LE INIZIATIVE SONO MOLTISSIME E INTERESSANTI FRA CUI:
TARANTO: in occasione del flash mob e grazie alla partnership tra la LNI Sez. Taranto e il Comando Marina Sud ci sarà l’apertura straordinaria del ponte girevole.
La Lega Navale di Taranto ha coinvolto tutte le associazioni, circoli velici, enti del terzo settore ed i due centri antiviolenza per l’evento, oltre al coinvolgimento di molti armatori tarantini che ospiteranno a bordo alcune donne dei centri antiviolenza.
Previsto coordinamento, sit-in e flashmob per l’allineamento di ingresso al canale navigabile con l’apertura del ponte.
ANCHE IN MONTAGNA LE DIECIMILA VELE FANNO DIECIMILA PASSI. Anche FIE (Federazione Italiana Escursionismo) ha voluto solidarizzare con il mondo della vela organizzando Diecimila Scarponi contro la violenza sulle donne: domenica 4 luglio sono previste camminate in montagna e nastri rossi sullo zaino.
TIGULLIO : “Rassegna fotografica itinerante on board”. L’evento sarà così organizzato: la barca sociale della sezione Chiavari-Lavagna lascerà il Porto Turistico di Chiavari il giorno 4 Luglio partendo dal proprio pontile galleggiante di Marina Chiavari recando striscioni raffiguranti opere fotografiche di donne impegnate nel loro lavoro/passione/attività in mare ed una vela. La barca si unirà largo delle acque di Chiavari sulla rotta proposta Chiavari-Lavagna-Camogli-Chiavari incontrando altre imbarcazioni provenienti da Rapallo e Portofino e diventando così testimone della solidarietà alla lotta contro la violenza sulle donne. L’evento ha il Patrocionio del Comune di Chiavari, Marina Chiavari, Marina di Chiavari-Calata Ovest del gruppo Marinedi. Madrina dell’evento è il Vicesindaco di Chiavari dott.ssa Silvia Stanig, Assessore alla Cultura con delega alle Pari Opportunità.
LAGO MAGGIORE: LNI Sez. e Società delle Regate 1858, in collaborazione con Polaris Yacht, presso la Marina di Belgirate si navigherà in flottiglia verso l'Eremo di Santa Caterina, esponendo il nastro rosso. Ritrovo ore 10.30 alla Marina di Belgirate.
PESARO: Terza edizione di Percorsi, il festival volto al contrasto della violenza di genere, ideato dall’Associazione di Promozione Sociale Percorso Donna Domenica 4 luglio Mare di Pesaro – Fano – Gabicce Mare
“CAMBIA ROTTA” Uscita in mare con un lungo nastro rosso issato alle imbarcazioni quale segno distintivo e di appartenenza dell’iniziativa nazionale “10.000 vele contro la violenza di genere – cambiamo la rotta insieme” nelle acque del Mar Adriatico di fronte a Pesaro, Fano e Gabicce.
PORTO SAN GIORGIO: La manifestazione sportiva organizzata dalla associazione Liberi nel Vento e LNI, appoggiata e sostenuta dal Gruppo Marinedì, gestore del Marina di Porto San Giorgio, ha deciso di instituire, in occasione del Campionato Nazionale 2021 della Classe Hansa 303 il “Trofeo Marina di Porto San Giorgio”. Evento parteciperà all’iniziativa “10000 vele contro la violenza di genere – cambiamo la rotta insieme”, campagna di sensibilizzazione a carattere nazionale che si svolgerà Domenica 4 Luglio. In quella giornata tutte le imbarcazioni Hansa 303 regateranno con in testa d’albero un nastro rosso. Gli organizzatori dell’iniziativa vogliono attivare l’intero mondo della Vela italiana per esprimere un tangibile e concreto sostegno alla lotta contro la violenza di genere, ed in particolare sulle donne.
BARI incontri con ragazzi e le ragazze delle scuole vela del Cus, del Barion e della Lega Navale, dagli otto ai 14 anni con Maria Pia Vigilante, presidente di Giraffa Onlus, e Andrea Algardi, a capo dell’associazione Amici della Vela. Al centro dell’incontro la necessità di un cambiamento di rotta quando si parla di violenza sulle donne e le varie declinazioni delle violenze maschili agite ai danni delle donne. Domenica 4 luglio 2021, alle 9,30 (alle 10 le barche molleranno gli ormeggi), negli spazi del Cus Bari: una ulteriore dimostrazione di come il mondo della vela consideri da tempo la parità di genere come un fatto assodato. In barca non c’è differenza di genere, di età, di classe.
POZZALLO : Domenica ore 09,00 Flash mob al Porto di Pozzallo a cura di Codice Rosso odv (l’associazione opera sul territorio contro la violenza di genere attraverso uno sportello di ascolto presso l’ospedale Busacca di Scicli) e dal Presidente della LNI Pozzallo Luigi Tussellino e dal coordinatore ing. Ignazio Drago, con uscita con l Vitae, la barca a vela sottratta agli scafisti ed ora culla di civiltà. Un buon auspicio per il cambio di rotta.
GOLFO DEI POETI / SPEZIA : Stefano de Dominicis, Presidente della Ass. Diecimila Vele ha organizzato una parata velica nel Golfo della Spezia per domenica 4 luglio 2021 (Borgate di Marola - Cadimare - Fezzano - Le Grazie - Portovenere - Is. Palmaria - Is. Tino). La parata si congiungerà davanti a Lerici alle ore 12.00 con la flotta della Regata "Lui & Lei", organizzata da Circolo della Vela Erix e Lega Navale della Spezia.
PERCHE’ PENSIAMO CHE LA VELA POSSA FARE MOLTO CONTRO QUESTO FENOMENO?
La vela è metafora di coesione e inclusione. In barca a vela un team è abituato a lavorare assieme senza distinzione di sesso, età e classe per il raggiungimento degli obiettivi comuni. Per navigare insieme bisogna diventare equipaggio e condividere regole, rispettarle e rispettare tutti.
Ci si augura che l'evento non rimanga fine a se stesso ma diventi catalizzatore di altre iniziative e rappresenti soltanto il primo avvicinamento tra il mondo della vela che può dare tanto al mondo delle vittime di violenza, cui stato tolto molto, inclusa la possibilità di farsi sentire.
INFORMAZIONI
Non è prevista la raccolta di fondi.
La partecipazione e l’adesione è gratuita.
Le regole sono riportate sul sito della associazione www.10000veledisolidarieta.org.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso