Porto Santo Stefano: oggi domenica 1 marzo si è disputata la nona giornata del XII Campionato Invernale di Porto Santo Stefano, evento al quale sono iscritte 22 imbarcazioni e che, insieme al 43° Campionato Invernale dell’Argentario, fa parte del 1° Campionato Invernale Unificato della Costa d’Argento, organizzato dallo Yacht Club Santo Stefano, dal Circolo Velico e Canottieri di Porto S. Stefano e dal Circolo Nautico e Vela Argentario.
Inclemente ma non troppo il meteo odierno all’Argentario: è stato così possibile disputare la prevista regata costiera con vento da 150° d’intensità tra i 18 e i 22 nodi e con diverse variazioni di direzione prima dell’arrivo, che hanno costretto gli equipaggi a diversi bordeggi molto combattuti per tagliare il traguardo, sotto gli occhi attenti del Comitato di Regata composto da Maurizio Giannelli (Presidente) e Giuseppe Noia e Carlo Giordano.
La decima e ultima giornata del XII Campionato Invernale di Porto Santo Stefano è in programma sabato 14 marzo.
La premiazione è prevista per domenica 15 marzo, alle ore 11,00 presso la Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano, gentilmente concessa agli organizzatori dal Comune di Monte Argentario.
I partecipanti di questa e della prossima giornata (14 marzo) concorrono anche per la classifica che vede l’assegnazione dei premi Garmin, partner del Campionato. Quest’anno, infatti, Garmin ha messo in palio due GPS MAP86i, che verranno assegnati ai vincitori delle classifiche ottenute sommando i punteggi delle prove disputate nelle due giornate del 1° e del 14 marzo nei raggruppamenti IRC1 eIRC2.
La classifica generale provvisoria della classe ORC, dopo nove giornate e 14 prove disputate, vede sempre in prima posizione l’M37 Iemanja di Piero De Pirro (21 punti), al secondo posto Mi Garba di Mario Daniele Di Camillo (26 punti), vincitore oggi della regata costiera. In terza posizione il Sun Odissey 349 Vita di Fabrizio De Feo (32 punti). L’X-40 Velvet di Alberto Papi resta in quarta posizione (33 punti) con il Ceccarelli 50 Italica di Gianluca Sansoni al quinto posto (54 punti.
In classe IRC 1 l’M37 Iemanja di Piero De Pirro è sempre in prima posizione (13 punti), con l’X-40 Velvet di Alberto Papi (30 punti) al secondo posto e il Comet 38S Otaria di Marco Paoletti (37 punti) in terza posizione.
In classe IRC 2 il Dufour 365 GL Uxor di Attilio Benedetti conferma il suo primo posto (21 punti) con due primi di giornata, mentre Mi Garba di Mario Daniele Di Camillo (27 punti) in seconda posizione, con il Jeanneau 349 Vita di Fabrizio De Feo che è terzo con 33 punti .
In classe Gran Crociera il Bavaria 34 Tourquoise di Alessio Patania è sempre al primo posto con 12 punti, al secondo l’Alpa 11,50 Dhulaka di Michele Del Monaco (28 punti) e Woodstock l’Hanse 340 di Luigi Proietti (31 punti) che occupa la terza posizione. Al quarto posto l’Elan 333 Saracena di Tarcisio Solari (43 punti).
Classifica generale del 1° Campionato Unificato della Costa d’Argento
Uxor e Ari Bada confermano il primo posto con 34 punti e Iemanja e Bruttivizi 2 in seconda posizione (38 punti). Al terzo posto Otaria e Galahad (61 punti).
Le classifiche complete delle diverse classi sono disponibili sul sito: www.ycss.it/
Sabato 14 marzo 2020 si svolgerà nona giornata del 12° Campionato Invernale di Porto Canto Stefano, patrocinato dal Comune Monte Argentario e dalla Proloco di Porto Santo Stefano.
Gli sponsor dell’evento sono: Nautica Vitelli, Garmin, Cantiere Navale dell'Argentario, Carburanti GZ e Porto Domiziano.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara