È ripartita alla grande la stagione sportiva velica a Bari con la selezione zonale U16 Optimist e del contemporaneo meeting zonale Optimist U11 (valido per l'accesso alla Coppa Primavela, alla Coppa Cadetti e come seconda tappa del Campionato nazionale 2020). Due giornate che hanno segnato un vero ritorno alla vita per i ragazzi e i loro istruttori e per tutto il movimento velico pugliese, oltre che un premio per gli sforzi che i Circoli hanno messo in campo nei mesi di fermo per non perdere i ragazzi inventandosi gli allenamenti in casa più disparati, le gare virtuali e gli incontri di gruppo per mantenere vivo lo spirito di squadra. La prima regata ufficiale si è rivelata oltre che una prova importante, anche una vera e propria festa del mare per i quaranta ragazzi impegnati in mare sabato e domenica scorsi.
Organizzata dal Circolo della Vela Bari la selezione era valida per l'accesso al Campionato italiano e come Coppa del Presidente 2020. Sei le prove portate a termine dagli juniores, esattamente come previsto nel programma. Cinque quelle disputate per i cadetti per la decisione del comitato di regata presieduto da Stefano Antoncecchi di rimandare a terra anzitempo i ragazzi per l'impennata del vento oltre i 20 nodi poco prima del via dell'ultima prova prova. Una scelta dettata dalla prudenza del presidente e di tutto il comitato e che istruttori e ragazzi hanno apprezzato, nonostante la voglia di rimanere in acqua il più possibile.
Ottima la prestazione di Francesco Carrieri della Lega Navale di Bari che da maggio è passato nella fila della squadra di Mister Palumbo al Circolo della Vela Bari e si è classificato al primo posto tra gli juniores. A seguirlo Giulio Goffredo (CV Bari) e Pietro Colazzo (CN Lampara). Quarta in classifica, e prima tra le ragazze, Ludovica Montinari (CV Bari).
Nove invece gli iscritti tra i cadetti dove il primo posto di classe e tra le ragazze è andato a Martina Volpicella (CV Bari) seguita da Francesco Stabile (LNI Bari) e da Maria Carla Montanaro (CV Bari).
"Sono molto soddisfatto innanzitutto perché finalmente siamo tornati alle regate "vere" la prima dopo il lockdown - commenta l'istruttore Optimist del CV Bari, Beppe Palumbo -. Ero curioso di verificare lo stato dei ragazzi: apprezzabile sotto il profilo fisico. Qualche sbavatura di troppo nella strategia dovuta anche a un po' di tensione trattandosi pur sempre di una selezione. Ad ogni modo sono soddisfatto per aver selezionato 5 ragazzi su 6 al campionato italiano e ben 4 cadetti alle regate loro riservate".
Un ringraziamento dal CV Bari va al Circolo Canottieri Barion che, con il suo nuovo consiglio direttivo presieduto dal neoeletto Francesco Rossiello, ha messo a disposizione i suoi spazi collaborando alla buona riuscita della manifestazione.
Le attività di regata sono state tutte svolte secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento di diffusione del COVID 19 emanate dalla Federazione, sotto la vigilanza da parte dello stesso Comitato Organizzatore.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)