lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    transat café l'or    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star   

CLASS 40

Crosscall, il Class 40 del futuro

crosscall il class 40 del futuro
redazione

Il Crosscall Sailing Team e lo skipper Aurélien Ducroz presentano ufficialmente il Crosscall Class40: progettato da Marc Lombard Yachting Design, è il primo prototipo ad utilizzare la nuova regola Class40. La barca è stata costruita in 8 mesi e svela ora i suoi nuovi colori. Il prossimo passo: le prime partenze e la sua prima regata, Les Sables-Horta, e in vista la Route du Rhum 2022.

Questo momento era particolarmente atteso dal Crosscall Sailing Team e dalle tante persone coinvolte nel progetto. Proprio a Caen, in Francia, è stato lanciato il Crosscall Class40, che ha richiesto molte ore di lavoro per la realizzazione del suo design innovativo. È la prima volta per Aurélien Ducroz e i suoi partner, che alcuni mesi fa hanno intrapreso una sfida ambiziosa: costruire un nuovo prototipo Class40 che combinasse prestazioni e affidabilità per vincere insieme la Route du Rhum 2022.

È una giornata piena di emozioni” afferma Aurélien Ducroz, skipper del Crosscall Sailing TeamVedere il Crosscall Class40 in acqua è un momento incredibile, è una barca straordinaria! Vorrei ringraziare in particolare i miei partner del Crosscall Sailing Team, grazie ai quali è stato possibile realizzare questo progetto. Sono molto orgoglioso del lavoro svolto da tutte le squadre che ci hanno sempre creduto nonostante il contesto non sempre facile. Ho imparato molto durante tutto il processo di costruzione. Abbiamo puntato al massimo con una potentissima prua e linee estreme, come gli sport che pratico, e ora non ci resta che provarlo e fare tanto allenamento!”.

SCAFO PER UNA SCORREVOLEZZA OTTIMALE 
I progetti dello scafo Crosscall Class40 hanno richiesto molte ore di lavoro per raggiungere la potenza ottimale: la sua resistenza idrodinamica e l'assetto in mare sono stati gli assi di sviluppo e di ottimizzazione. Il risultato è uno scafo originale, la cui forma ricorda le lunghe punte degli sci da freeride, che consentirà notevoli guadagni in velocità. Nuova anche l'estetica generale della struttura del Class 40: la parte superiore della prua è invertita, ed è associata a una fregata marcata nella parte anteriore della barca.
 
AFFIDABILITÀ AL MASSIMO
Se il primo obiettivo era costruire la barca più performante per vincere la Route du Rhum, il secondo era portare più buon senso possibile in questa costruzione: la struttura della barca e tutte le sue componenti sono state pensate per raggiungere la massima affidabilità del Class40 Crosscall e per consentirgli di funzionare a lungo termine, qualunque siano le condizioni. Quando possibile sono stati favoriti anche i materiali ecologici.
 
UNA BARCA CON ESTETICA RACY E COLORI INUSUALI
Il Class40 Crosscall, con il suo design aggressivo, intende stravolgere i codici della sua categoria in termini estetici. Questo effetto è sottolineato dai colori della nuova palette Crosscall che il marchio ha svelato per la prima volta insieme al lancio della barca. L'azienda francese, che progetta smartphone e tablet sostenibili dal 2009, ha appena aggiornato la propria immagine per riflettere meglio il proprio posizionamento e la sua evoluzione strategica. Il logo Crosscall è stato diviso in due per evocare un circolo virtuoso e la sua nuova firma "This is how we live" afferma il desiderio del brand di rivolgersi agli utenti con uno stile di vita diverso. Mentre il marchio sta passando a un logo completamente nero o completamente bianco, distinguerà i suoi prodotti di consumo con un colore "lime" più dirompente e manterrà il rosso originale per le sue linee professionali.
 
Benjamin Schweizer, Responsabile Comunicazione Crosscall"Il lancio del Class40 Crosscall è un grande passo e vorremmo congratularci con Aurélien e tutti coloro che hanno preso parte alla sua costruzione. Un lavoro intenso in un contesto particolare che ha visto costantemente la ricerca della buona alleanza tra innovazione e sostenibilità. Per Crosscall, questo progetto è soprattutto aziendale. In questa fase motiva quotidianamente le nostre persone e soprattutto i nostri team creativi e di progettazione. Questa barca sarà l'alfiere dei nostri nuovi colori per i prossimi 18 mesi e siamo molto orgogliosi del lavoro svolto. Adesso è il momento dello sport e delle emozioni in mare!”.
 
AURÉLIEN DUCROZ CON DAVID SINEAU COME CO-SKIPPER
Per la prima stagione del Class40 Crosscall, Aurélien ha scelto David Sineau come co-skipper. Si conoscono dalle prime gare di Aurélien nel 2010 e si incontrano ogni inverno per sciare sulle piste più belle di Chamonix. Condividono un podio nella Mini 6.50 e una totale fiducia reciproca, ma soprattutto il duo Ducroz-Sineau è molto desideroso di svelare insieme le potenzialità del Class40 Crosscall. Aurélien e David navigheranno in doppio per tutta l'estate e si schiereranno alla partenza di Les Sables-Horta, la loro prima regata, in vista della Transat Jacques Vabre del prossimo novembre.


28/06/2021 16:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci