Si è aperta oggi, a Firenze, presso Palazzo Pucci, la Convention annuale SATEC di Confindustria Nautica, con la prima giornata di lavori dedicata all’Assemblea privata delle aziende associate, importante momento di confronto per gli imprenditori e gli operatori della filiera della nautica da diporto.
Il Presidente Saverio Cecchi, nella sua relazione introduttiva, dopo aver salutato con emozione tutti i Soci e ringraziato il Vice Presidente Piero Formenti per il suo grande senso di responsabilità associativa, ha illustrato sinteticamente i progetti in corso e ha affidato la presentazione delle attività di Confindustria Nautica alla Squadra di Presidenza.
Maurizio Balducci, Piero Formenti, Alessandro Gianneschi e Andrea Razeto, Vice Presidenti dell’Associazione nazionale di categoria hanno quindi illustrato i progetti condotti durante l’anno per sostenere e promuovere il settore a livello nazionale e internazionale.
Nell’ambito delle attività istituzionali, sono stati ricordati i risultati ottenuti in merito al nuovo Regolamento di attuazione del Codice della Nautica da diporto che, dopo aver ottenuto il parere favorevole del Consiglio di Stato, è stato trasmesso a Palazzo Chigi, la Riforma dei Titoli professionali del diporto e le misure del “pacchetto nautica” inserite all’interno del Disegno di Legge sul Made in Italy.
Delineate, inoltre, le iniziative che vedono Confindustria Nautica attiva sul fronte nazionale nella rappresentanza in Confindustria e, a livello internazionale, in ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations) e EBI (European Boating Association), oltre alle attività di coordinamento della promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, realizzato in collaborazione con ICE Agenzia. Nel 2024, le imprese associate hanno partecipato in collettiva alle principali fiere estere di settore, dal Boot di Düsseldorf ai saloni di Miami, Dubai, Southampton, fino alla New York Design Week.
L’Assemblea si è chiusa con l’approvazione all’unanimità del Bilancio consuntivo per l’esercizio 2023 illustrato da Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica. Il Bilancio Consuntivo sintetizza anche per il 2023 la positiva performance dell’attività di rappresentanza della nostra Associazione, finalizzata allo sviluppo dell’industria nautica da diporto Made in Italy, che costituisce il nostro costante obiettivo.
Al termine dell’Assemblea, i Soci e gli ospiti hanno preso parte alla cerimonia di consegna del XXXIII Premio Pionieri della Nautica, presso Museo Stibbert. L’evento, sotto l’egida del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ogni anno rende omaggio a manager, progettisti, giornalisti italiani e esteri, professionisti della nautica da diporto premiandoli per l’eccellenza del loro operato.
Domani, 28 giugno, la seconda giornata di lavori della Convention SATEC vede in programma il convegno “Nautica, Rinascimento Italiano. Dalla città delle arti, la Convention delle imprese della filiera della nautica da diporto lancia un Piano per la Blue Economy”.
Dal Piano del Mare alle opportunità del prossimo disegno di Legge collegato alla Legge di Bilancio, le proposte operative di Confindustria Nautica saranno illustrate in una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di Saverio Cecchi, Presidente Confindustria Nautica, Daniela Garnero Santanché, Ministro del Turismo, Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Gerolamo Cangiano, Commissione Trasporti e Commissione Cultura della camera dei deputati, Pierpaolo Ribuffo, Coordinatore della struttura di Missione del Ministro delle Politiche del Mare, Mario Zanetti, Presidente Confitarma, Luciano Sale, Direttore risorse umane Fincantieri Spa, Ernesto Lanzillo, Partner Deloitte e Deloitte Private Leader Italia, Nicola Porcari, Head of Structured Finance BPER Banca.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto