È iniziata la trentottesima edizione 2021/2022 del Campionato Invernale di vela West Liguria con la prima tappa, il tradizionale Trophée Grimaldi, giunto alla sua undicesima edizione, organizzato congiuntamente con lo Yacht Club Monaco: quest’anno su un percorso modificato rispetto agli anni passati con l’inclusione di una tappa nel nuovo porto di Cala del Forte, ben 40 barche suddivise nelle varie classi.
Su tutte spiccava Tuiga, una bellissima barca del 1909 del Principe Alberto di Monaco; anche la flotta di barche moderne si è mostrata piuttosto agguerrita, con parecchie novità come Mistral Gagnant, Gorilla Gang XL, ed il nuovo Pingone di Mare IIII.
Tre bei giorni di regata: il primo giorno, venerdì 15 ottobre, con partenza da Sanremo, caratterizzato da un bellissimo vento di levante che ha portato velocemente le barche fino a Cala del Forte, a Ventimiglia, dove all’arrivo i partecipanti sono stati accolti da una simpatica merenda musicale.
Tra i vincitori del primo giorno Miss K Checkmate in classe ORC mentre in classe IRC il Pingone di Mare IIII. In classe Racing Club vinceva Meltemi, nella classe Libera Ziggy trionfava sul resto della flotta.
Il secondo giorno, sabato 16 ottobre, vede la volta della Ventimiglia - Monaco dove le barche sono state accolte nella splendida cornice dello Yacht Club di Monaco.
Nuovamente vincitore nelle classi ORC Miss K Checkmate, in classe IRC Candelluva, in Racing Club X- Elor ed infine nella Classe Libera Bric Paluc. In serata grande festa nelle sale dello Yacht Club di Monaco con balli e grande divertimento dei partecipanti.
Domenica 17 ottobre partenza da Monaco con un vento debole che ha accompagnato le barche a Sanremo in modo tale da poter stilare una bella classifica completa con tre prove portate a termine.
Al termine della regata di giornata premiazione presso lo Yacht Club Sanremo e aperitivo offerto ai regatanti.
Nella classifica finale si aggiudica il Trofeo Overall Miss K Checkmate, di Marco Babando, primo anche nella classifica ORC A. In ORC B a raggiungere la vetta del podio è stato il Pingone di Mare IIII, di Federico Stoppani che si aggiudica anche il primo posto nella classe IRC, inseguito da TUIGA.
In Racing Club si afferma Meltemi, di Giulio Guarini; in classe Libera vincitrice Ziggy di Andrea Nasuti.
La seconda tappa del West Liguria è con l’AUTUNNO IN REGATA, in calendario nei week end del 13/14 novembre e 11/12 dicembre 2021.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato