Anne Marie Rindom è la nuova campionessa mondiale della classe olimpica Laser Radial. L’atleta danese bissa il successo ai Campionati Europei 2019 in Portogallo e si conferma come l’atleta più in forma della classe nell’anno preolimpico. Medaglia d’argento per la campionessa olimpica uscente Marit Bouwmeester (NED) e bronzo per la britannica Alison Young.
Le azzurre concludono la trasferta giapponese con Joyce Floridia (SV Guardia di Finanza) in 24esima posizione, Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) in 35esima, Carolina Albano (RYCC Savoia) in 36esima e Francesca Frazza (FV Peschiera) in 78esima.
Il mondiale Laser Radial femminile assegnava anche 10 posti nazione per le Olimpiadi di Tokyo 2020, le nazioni che ottengono il pass olimpico sono: Croazia, Lituania, Argentina, Bielorussia, Australia, Uruguay, Russia, Irlanda, Nuova Zelanda e Cipro. Ricordiamo che l’Italia ha già ottenuto la qualificazione a Tokyo 2020 in occasione dei Mondiali unificati di Aarhus 2018. In Giappone è stato anche assegnato il titolo mondiale Laser Radial maschile; il belga Simon De Gendt vince la medaglia d’oro, l’australiano Zac West l’argento e il brasiliano Guilherme Perez il bronzo, ai mondiali Laser Radial maschili nessun italiano era iscritto.
Il Tecnico Federale Egon Vigna commenta dal Giappone la trasferta azzurra:
“E’ stato un Campionato Mondiale difficile e lo dimostrano i punteggi molto alti di tutte le partecipanti, tutte hanno sbagliato qualche prova e la vetta della classifica è cambiata molte volte - basti pensare che la vincitrice ha indossato solo oggi la pettorina gialla da prima in classifica e questo sta a significare che è stato un campionato combattuto fino alla fine. Noi siamo partiti abbastanza bene, soprattutto per quanto riguarda Zennaro e Floridia; Floridia poi è stata un po’ altalenante mentre Zennaro è lentamente scivolata in classifica. All’Albano è mancato qualche spunto e avrebbe potuto fare meglio - prima dell’ultima prova era intorno alla 25esima posizione e, con una prova discreta, poteva entrare nelle prime 20 in classifica e chiudere in buona posizione. Peccato perché tutte e tre hanno patito un po’ negli ultimi giorni per problemi fisici e se non sei al 100% ad un Mondiale paghi dazio.
Come analisi finale direi: Floridia abbastanza solida anche se me l’aspettavo perché avevo notato il suo buono stato di forma in occasione degli ultimi allenamenti sul Garda mentre Zennaro e Albano avranno ancora un mese in Giappone tra Test Event e tappa di Coppa del Mondo e vedremo, se con uno stato fisco ottimale, riusciranno a fare vedere quello che valgono.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter