sabato, 8 novembre 2025

TECNO293

Concluse le regate Techno 293 al Circolo Surf Torbole

concluse le regate techno 293 al circolo surf torbole
redazione

Una mattinata molto ventosa ha caratterizzato la conclusione delle regate course race del “Torbole 293 International Windsurfing Event” organizzato dal Circolo Surf Torbole in sostituzione al Mondiale, che sarà recuperato nel 2021. La mattina - considerate le condizioni di vento da nord, che ha toccato anche i 25 nodi di intensità, il Comitato di regata ha deciso di far scendere in acqua prima di tutti i più piccoli under 15 con regate su percorso a bastone, meno dispersivo come area di regata. Successivamente, dopo la disputa di due belle ma impegnative prove, sono stati chiamati in acqua anche i più grandi della flotta, ma il vento ha subìto un netto calo, rimanendo sulla parte più ad ovest dell’Alto Garda. Con un rapido spostamento delle boe elettriche telecomandate - vera novità green di questa stagione 2021 che in questo caso sono state utilissime per non perdere tempo prezioso- il campo di regata è stato spostato nella zona in cui il vento era rimasto più costante, permettendo di riprendere le procedure di partenza con le categorie under 17 e Plus che sono riuscite a fare una prova. La flotta ha disputato un'unica regata molto tecnica con condizioni di vento in cui un proficuo “pompaggio” ha fatto la differenza per riprendere la planata. 

 

Nel pomeriggio nulla di fatto per assenza di vento e chiusura della manifestazione Techno 293 con 7 prove per gli under 15 e 5 per gli under 17 e categoria Plus. Sabato, giornata conclusiva dell’evento, sarà interessante seguire la regata dimostrativa foil, con la tavola che viene proposta come possibile scelta Olimpica giovanile. 

 

Questo il commento del tecnico giovanile della Federazione Italiana Vela Mauro Covre presente a Torbole:”La manifestazione è stata un buon evento di chiusura dell'attività giovanile per il windsurf. Ha consentito di capire chi meglio sta reagendo alla particolare situazione che si sta vivendo in questi mesi e che quindi avrà maggiore capacità di riprendere con grande motivazione il prossimo anno . Quindi un ottimo test per atleti, allenatori e circoli. Sicuramente erano presenti tutti i migliori. Molto utile infine  la presenza del nuovo brand Thae con la nuova tavola foil “Techno Wind Foil 130", adatta sicuramente per iniziare un percorso foil in giovane età. Vedremo sabato con l'evento test, se anche in regata può essere coinvolgente e divertente per i più giovani, quanto il Techno293 che in questi anni è riuscito a creare una numerosa flotta di atleti".

 

Under 15

Molto bravo il ceko Nevelos, che si è mantenuto in testa fin dal primo giorno guadagnandosi meritatamente la vittoria finale con 4 vittorie parziali due secondi e un quarto, davanti di ben 14 punti ad Andrea Milea Letterio (LNI Civitavecchia) e al ravennate Luca Barletta (Adriatico Wind Club).  Giù dal podio per 1 solo punto Tiberio Riccini (Centro Surf Bracciano). Prima donna Giulia Vitali (LNI Civitavecchia) seguita dalla polacca Rudowicz e la ceka Ricanova, rispettivamente sesta, settima e ottava assolute. 

 

Under 17

Il cagliaritano Federico Pilloni (windsurfing Club Cagliari) non ha avuto avversari e con un "en plein" ha stravinto davanti all’anconetano Alessandro Graciotti (SEF Stamura) e al ceko Drda. Repubblica ceka che ha piazzato sul podio anche la prima donna con Kristina Chalupnikova, settima assoluta. Sul secondo gradino del podio femminile l’altra ceka Pinosova, terza Linda Oprandi (Windsurfing Caldaro).

 

Plus (Under 19 e Open)

Come nelle altre categorie l’olbiese Dennis Porcu (CN Arzachena) non ha avuto praticamente rivali e con 4 primi e un secondo ha vinto agevolmente davanti al genovese Luca Franchi (YC Italiano) e all’altro sardo Filippo Sulis (Windsurfing Club Cagliari). Seppur per 1 solo punto la portacolori del Circolo Surf Torbole Sofia Renna ha vinto nella categoria femminile davanti ad una combattiva Arianne Paz (Centro Surf Bracciano), oggi ottima terza assoluta nell’unica regata disputata. Terzo gradino del podio per Elena Polletti (Nauticlub Castelfusano).

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci