sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca   

MAXI YACHT ROLEX CUP

Conclusa a Porto Cervo la trentesima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup

conclusa porto cervo la trentesima edizione della maxi yacht rolex cup
redazione

Si è conclusa con un'altra splendida giornata di regate l'edizione numero 30 della Maxi Yacht Rolex Cup che ha visto presenti a Porto Cervo oltre 50 barche. La manifestazione è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto del Title sponsor Rolex e dell'International Maxi Association.

I vincitori finali delle otto classi in cui è stata suddivisa la flotta sono: Cannonball (Mini Maxi R1), SuperNikka (Mini Maxi R2), Flow (Mini Maxi RC), H2O (Mini Maxi CR), Highland Fling XI (Maxi Racer), Nefertiti (Maxi RC), Velsheda (Super Maxi), Lyra (Wally Class).

Un limpido sole di settembre e un gentile vento di Maestrale tra i 12 e 15 nodi hanno regalato a partecipanti e spettatori un'altra piacevole giornata nel mare della Costa Smeralda e dell'Arcipelago di La Maddalena. 

La Wally Class ha svolto due prove a bastone su un campo dedicato, vinte entrambe da Lyra seguita da Galateia, tutte le altre classi hanno regatato su un percorso costiero che prevedeva la circumnavigazione in senso antiorario di La Maddalena e Caprera per fare rientro a Porto Cervo attraverso il passo delle Bisce per un totale di 25.5 miglia. Le sole classi Maxi Racer e Mini Maxi R1 hanno allungato il medesimo percorso a 29 miglia, lasciandosi a sinistra l'isolotto di Barrettinelli di fuori per poi scendere anch'esse nel canale tra Spargi e La Maddalena. In molte classi la classifica finale è cortissima, in ben quattro di esse il vincitore è stato decretato dalla classifica avulsa, essendoci due barche a pari punti, a dimostrazione dell'alto livello agonistico della flotta.

La classifica finale della Mini Maxi Racer 1 vede vincitore Cannonball, che nella prova finale si è limitato a controllare il secondo in classifica generale, Vesper. Terzo posto per Bella Mente, oggi primo a dimostrazione delle potenzialità della nuova barca. Dario Ferrari, armatore e timoniere di Cannonball: "Una vittoria cercata e voluta dopo due secondi posti nelle scorse edizioni, abbiamo vinto in una classe molto competitiva grazie a un gruppo eccezionale, che funziona veramente come... un orologio svizzero!"

In classe Mini Maxi Racer 2 affermazione di SuperNikka davanti a Spectre e Wild Joe. "È stata una settimana eccezionale - ha dichiarato Roberto Lacorte, armatore e timoniere di SuperNikka - ho la fortuna di avere al mio fianco un equipaggio di livello superiore. Ora ci aspetta una nuova sfida, una barca più grande e performante. Chiudere il ciclo di SuperNikka con una nuova vittoria, è il modo migliore per iniziare questa nuova avventura".  

Tra i Mini Maxi RC situazione di punteggio in parità, ma vince Flow di Stephen Cucchiaro su Fra' Diavolo di Vincenzo Addessi, grazie alle sue tre vittorie parziali. Terzo posto per Wallyño di Benoit de Froidmont. Situazione di pari punti anche nei Mini Maxi CR, dove H2O del socio YCCS Riccardo De Michele la spunta su Lunz Am Meer grazie alla vittoria nell'ultima giornata. "Siamo felici - ha dichiarato l'armatore timoniere Riccardo De Michele - equipaggio splendido e barca velocissima".

Parità anche tra i velocissimi Maxi Racer, con la vittoria che va ad Highland Fling XI su Rambler grazie al maggior numero di primi posti. In classe Maxi RC la parità tra lo Swan 90 Nefertiti e il SW RP90 All Smoke è stata invece risolta solo dal numero di secondi posti, poiché le due barche vantavano un primo parziale ciascuna. Juan Ball, armatore di Nefertiti: "Siamo sempre stati ottimisti di poter vincere, sono cinque anni che veniamo qui e siamo davvero felici di avercela fatta questa volta, contro avversari così competitivi, non è stato facile perché il primo giorno abbiamo faticato più del previsto." Il J Class Velsheda ha vinto in categoria Super Maxi davanti a Topaz e Viriella, mentre la classifica finale della Wally Class vede Lyra vincitrice davanti a Galateia e Magic Carpet Cubed. Hamish Pepper, tattico di Lyra: "Il team ha fatto un grande lavoro, oggi le condizioni erano complicate ma sono velisti che hanno fatto America's Cup e Ocean Race, la barca è fantastica, e il nostro armatore, Terry, sta imparando molto velocemente, è sempre concentrato sui numeri, sulla conduzione della barca e che tutte le cose siano perfette".

Claus Peter Offen, armatore del Wally Y3K, ha ricevuto il trofeo perpetuo dedicato alla memoria del Commodoro Gianfranco Alberini.

L'affollata premiazione si è svolta alla presenza della Principessa Zahra Aga Khan ed è stata preceduta da un concerto della banda musicale militare della celebre Brigata Sassari. Il Commodoro dello YCCS, Riccardo Bonadeo, ha ringraziato con le seguenti parole: "La Costa Smeralda ci ha voluto fare un regalo per questa trentesima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, una settimana perfetta, con sole e vento che ci hanno permesso di rispettare al meglio il programma. Questa manifestazione è molto più di una regata, è un insieme di fattori, il mare, il vento, lo scenario naturale, l'organizzazione, lo spirito di voi partecipanti, armatori ed equipaggi. A nome del Club desidero ringraziare Rolex, un partner la cui collaborazione è fondamentale perché questa manifestazione sia quello che vedete oggi e vedrete in futuro. Ringrazio sentitamente tutti voi, che ritornate in Costa Smeralda ogni settembre da ogni parte del mondo. Grazie al Comitato di Regata, alla Giuria Internazionale e tutto lo staff che collabora alla buona riuscita della manifestazione e che sta già pensando alla 31^ edizione nel 2020".

I prossimi appuntamenti per lo Yacht Club Costa Smeralda saranno la One Ocean MBA's Conference and Regatta dal 19 al 22 settembre e l'Audi 52 Super Series Sailing Week dal 23 al 28 settembre. 

Ph. Max Ranchi 

 


08/09/2019 09:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci