Partita regolarmente alle ore 15.00 del 26 giugno, con la linea di partenza posizionata nello specchio d'acqua antistante il Club Vela Portocivitanova, l'8^ Civitanova-Sebenico ha coinvolto 38 imbarcazioni italiane e croate. Apertura senza sorprese per il maxi “Idrusa”, Farr 85' del Montefusco Sailing Project (già vincitore della scorsa edizione), primo il cancello di disimpegno posizionato ad un miglio dalla partenza. A seguire sullo stesso cancello sono transitate: “Opsound Didiop”, timonata dalla giovane laserista civitanovese Bianca Tartufoli, “High 5 Polimor”, Coocksn '47 armato dal pesarese Anteo Moroni.
Simile l'ordine delle barche al traguardo, posizionato in prossimità dell'insenatura Nord nell'isola di Zlarin (a 3 mm da Sebenico): dopo Idrusa, che ha fermato il cronometro alle 11.39 di venerdì 27 giugno; High 5 Polimor, arrivata alle 12.17; il debuttante “Ikaika”, Felci 80 del sanmarinese Furio Pomponio, che ha tagliato alle 14.00; Opsound Didiop, arrivata alle 14.39, con un'ora di vantaggio sull'inseguitore Punto Snai Candida di Alessio Marinelli.
Da segnalare la determinazione dell'equipaggio di Idrusa, che, nonostante una rottura alla randa, è riuscita a terminare la regata grazie ad una riparazione di fortuna.
Con l'applicazione dei compensi ORC International, ecco il podio overall della regata lunga: 1. High 5 Polimor (moroni), 2. Punto Snai Candida (Marinelli), 3. Opsound Didiop (Tartufoli).
Vittorie di classe: Classe 1- High 5 Polimor, Classe 2 Punto Snai Candida.
Venti deboli di direzione variabile tra 2 e 6 nodi hanno complicato la vita dei regatanti, costringendo la maggior parte delle barche al ritiro: solo 8 imbarcazioni hanno raggiunto il traguardo entro le 17.30 di venerdì 27, limite di tempo massimo stabilito dalla Giuria.
“Regata impegnativa – ha commentato Alessio Marinelli timoniere-armatore di Punto Snai Candida – soprattutto per la mancanza di vento. Abbiamo fatto quasi 100 mm in 24 su una barca di 9.30 mt con evidenti problemi di spazio...questo la dice lunga sulla nostra passione”
Ora si attende la regata costiera di 12 mm per la classifica finale della manifestazione. La partenza sarà data sabato 28 giugno alle 11.00, nell'insenatura Nord dell'isola di Zlarin
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia