 
					Prende il via domani a Chioggia la quarantatreesima edizione del Campionato Invernale di vela d'altura organizzato da Il Portodimare con la collaborazione di Darsena Le Saline, il moderno marina che è anche la sede logistica della kermesse.
 
 Sono oltre 150 i velisti che già da questa mattina e fino al 26 gennaio 2020 popoleranno le banchine e si daranno battaglia sul campo di regata di Sottomarina nel corso delle sei giornate di regate. Il segnale di avviso della prima prova sarà in programma domenica 10 novembre alle ore 11. A seconda delle condizioni meteomarine il comitato di regata - presieduto dall'ufficiale di regata Gianfranco Frizzarin - valuterà poi se effettuare percorsi a bastone o costieri, che potranno essere anche con partenze ad handicap. 
Interessante anche il programma delle attività collaterali, curato quest'anno per la prima volta da Chioggia Sailing Experience, una nuova realtà nata dall’ iniziativa di un gruppo di operatori del settore. Chioggia Sailing Experience propone un approccio integrato all’ organizzazione di eventi (con particolare focus sugli aspetti tecnico-sportivi, logistici, di marketing) per ottenere il miglior risultato sia per chi partecipa, sia per supporta l’evento e lo promuove.
Il primo appuntamento è in programma sabato 23 novembre quando al termine delle regate gli equipaggi avranno la possibilità di intrattenersi presso la club house di Darsena Le Saline, dove Franco Corazza – Sales & Development Department di Italia Yachts – racconterà ai presenti la storia e la filosofia del cantiere da lui fondato, le cui barche sono diventate in breve tempo tra le più vincenti nei campi di regata di tutto il mondo.
Sabato 25 gennaio l’ospite sarà invece Enrico Zennaro, velista professionista con un palmares che racchiude otto titoli mondiali, sette europei ed undici italiani che ritornerà nella sua Chioggia per raccontare la propria esperienza alla Rolex Fastnet Race 2019.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81