giovedí, 6 novembre 2025

TECHNO293

Cerimonia d'apertura per l' Europeo Techno 293

cerimonia apertura per europeo techno 293
redazione

Le bandiere delle diciotto nazioni che sventolano lungo la passeggiata di Marina Piccola, i volti sorridenti, la melodia delle launeddas.

E’ stata una festa di musica, amicizia e colori, la cerimonia inaugurale del Campionato Europeo di windsurf classe Techno 293, che poco fa all’anfiteatro di Marina Piccola a Cagliari ha sollevato ufficialmente il sipario sulla competizione che fino a sabato 23 vedrà 277 regatanti affrontarsi nel campo di regata del Poetto per la conquista dei titoli continentali di classe, sotto l’egida del Windsurfing Club Cagliari.

In apertura di cerimonia, presentata da Matteo Bruni e Diego Fischietti, le rappresentative degli atleti provenienti da 18 nazioni europee e non (ammesse in virtù della formula Open dell’evento, ma fuori concorso per i titoli) hanno sfilato lungo la passeggiata che collega il circolo organizzatore all’anfiteatro di fronte a quello che - da domani con la regata di prova e da martedì con le regate ufficiali – sarà il loro campo di regata.

In sottofondo, prima la musica tradizionale sarda di Mauro Spiga, Ignazio Frau, Luca Schirru, Massimo Carnevale e Matteo Piras e poi il proprio inno nazionale. Ultimi a fare il loro ingresso, le delegazioni padrone di casa, quella italiana e infine sarda.

Do il benvenuto a tutti gli atleti, è un momento molto emozionante”, il saluto di Andrea Caproni, presidente del Windsurfing Club Cagliari, “auguro ai partecipanti di conservare un bel ricordo di questa manifestazione, non solo del campo di regata e della gara, ma anche di amicizie e legami che dureranno per sempre”

Il Techno 293 è un windsurf molto attrattivo, sono felice di essere qui e vedere tanti velisti da tante nazioni”, l’intervento di Marc Cardon, presidente della classe internazionale Techno 293, “auguro una settimana ventosa, soleggiata e amichevole”

E’ un piacere, vedere tanto entusiasmo e gioia e accogliere di nuovo il campionato europeo dopo undici anni”, ha sottolineato Andrea Floris, Assessore allo sport del Comune di Cagliari

Nel portare i saluti del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, considero un orgoglio ospitare un così gran numero di atleti, soprattutto dopo gli ultimi due anni contrassegnati dal Covid”, ha ribadito Alessandro Guarracino, Assessore dell'innovazione tecnologica, ambiente e politiche del mare del Comune di Cagliari.

In chiusura di cerimonia, è stato lanciato un contest su Instagram aperto a tutti i partecipanti, che per durerà per l’intera settimana: verrà premiata la foto sul tema dell’amicizia, che riceverà il maggior numero di like.

Domani, a partire dalle ore 14, è in programma la prova generale, su due campi di regata. Il primo accoglierà Under 13 e Junior (Under 15), il secondo gli iscritti nelle categorie Youth (Under 17), Plus Youth (Under 19) e Plus Open.

Martedì, il via ufficiale alle competizioni: fino a sabato 23, si potranno disputare massimo quattro prove al giorno, per un totale di quindici.

Gli aggiornamenti relativi al Campionato Europeo Techno 293 sono pubblicati sul sito ufficiale https://europeans2022.techno293.org/, e sul profilo Instagram del Windsurfing Club Cagliari (@windsurfingclubcagliari)

E’ inoltre possibile scaricare e consultare l’app gratuita Iwa Events, disponibile sugli store IoS e Google Play.

ph. Roberto Marci


17/04/2022 22:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci