Le bandiere delle diciotto nazioni che sventolano lungo la passeggiata di Marina Piccola, i volti sorridenti, la melodia delle launeddas.
E’ stata una festa di musica, amicizia e colori, la cerimonia inaugurale del Campionato Europeo di windsurf classe Techno 293, che poco fa all’anfiteatro di Marina Piccola a Cagliari ha sollevato ufficialmente il sipario sulla competizione che fino a sabato 23 vedrà 277 regatanti affrontarsi nel campo di regata del Poetto per la conquista dei titoli continentali di classe, sotto l’egida del Windsurfing Club Cagliari.
In apertura di cerimonia, presentata da Matteo Bruni e Diego Fischietti, le rappresentative degli atleti provenienti da 18 nazioni europee e non (ammesse in virtù della formula Open dell’evento, ma fuori concorso per i titoli) hanno sfilato lungo la passeggiata che collega il circolo organizzatore all’anfiteatro di fronte a quello che - da domani con la regata di prova e da martedì con le regate ufficiali – sarà il loro campo di regata.
In sottofondo, prima la musica tradizionale sarda di Mauro Spiga, Ignazio Frau, Luca Schirru, Massimo Carnevale e Matteo Piras e poi il proprio inno nazionale. Ultimi a fare il loro ingresso, le delegazioni padrone di casa, quella italiana e infine sarda.
“Do il benvenuto a tutti gli atleti, è un momento molto emozionante”, il saluto di Andrea Caproni, presidente del Windsurfing Club Cagliari, “auguro ai partecipanti di conservare un bel ricordo di questa manifestazione, non solo del campo di regata e della gara, ma anche di amicizie e legami che dureranno per sempre”
“Il Techno 293 è un windsurf molto attrattivo, sono felice di essere qui e vedere tanti velisti da tante nazioni”, l’intervento di Marc Cardon, presidente della classe internazionale Techno 293, “auguro una settimana ventosa, soleggiata e amichevole”
“E’ un piacere, vedere tanto entusiasmo e gioia e accogliere di nuovo il campionato europeo dopo undici anni”, ha sottolineato Andrea Floris, Assessore allo sport del Comune di Cagliari
“Nel portare i saluti del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, considero un orgoglio ospitare un così gran numero di atleti, soprattutto dopo gli ultimi due anni contrassegnati dal Covid”, ha ribadito Alessandro Guarracino, Assessore dell'innovazione tecnologica, ambiente e politiche del mare del Comune di Cagliari.
In chiusura di cerimonia, è stato lanciato un contest su Instagram aperto a tutti i partecipanti, che per durerà per l’intera settimana: verrà premiata la foto sul tema dell’amicizia, che riceverà il maggior numero di like.
Domani, a partire dalle ore 14, è in programma la prova generale, su due campi di regata. Il primo accoglierà Under 13 e Junior (Under 15), il secondo gli iscritti nelle categorie Youth (Under 17), Plus Youth (Under 19) e Plus Open.
Martedì, il via ufficiale alle competizioni: fino a sabato 23, si potranno disputare massimo quattro prove al giorno, per un totale di quindici.
Gli aggiornamenti relativi al Campionato Europeo Techno 293 sono pubblicati sul sito ufficiale https://europeans2022.techno293.org/, e sul profilo Instagram del Windsurfing Club Cagliari (@windsurfingclubcagliari)
E’ inoltre possibile scaricare e consultare l’app gratuita Iwa Events, disponibile sugli store IoS e Google Play.
ph. Roberto Marci
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco