Un clima praticamente estivo ha fatto si che in questo ultimo week end di settembre, in occasione della 6^ Regata nazionale della classe giovanile Open Skiff organizzata dal Club Velico Castiglione della Pescaia, ci fossero condizioni fantastiche per far regatare gli oltre 100 timonieri arrivati da tutta Italia per uno degli ultimi appuntamenti agonistici stagionali. Sia venerdì che sabato si sono portate a termine 4 bellissime prove, riservando per l’ultimo giorno, domenica 1 ottobre, le ultime due prove, così come da programma. Non si poteva volere di più per questo evento, che ha confermato un’ottima partecipazione e che con condizioni perfette di sole caldo e maestrale dai 10 ai 15 nodi, ha fatto divertire tutti i partecipanti, tra cui 36 under 12, 59 under 15 e 12 under 17.
Per quanto riguarda i più giovani under 12 prosegue il dominio incontrastato o quasi, dell’ucraino-riminese Yasnolobov Sviatoloslav (Club Nautico Rimini), che sabato ha piazzato ben quattro primi; il biondissimo Sviatoloslav è al comando con 12 punti di vantaggio sul cagliaritano (Windsurfing Club Cagliari) Pietro Dedoni; terzo il toscano Lapo Manigrasso (CVTalamone). Seguono tre agguerrite ragazzine: quarta Aurora Milanese a 3 punti dal podio (CVArco), quinta Maria Elena Barbarino (CN Posillipo) e sesta Sabrina Italia Celozzi (CN Monte Procida). Anche negli under 15 il primo assoluto è decisamente staccato in termini di punteggio: il cagliaritano Enrico Loi con 5 primi, due secondi e un terzo è al comando con 11 punti di vantaggio su Mattia Monti (CN Rimini); segue un po’ distaccato Gianluca Pilia (CN Arbatax), Antonio Simbula (WC Cagliari) e Matteo Attolico (CN Monte Procida), nell'ordine. Ottava Irene Cozzolino (CNMProcida), prima ragazza. Il neo campione del mondo Niccolò Giomarelli (CVCastiglionese) è in testa nella categoria under 17, con 10 punti di vantaggio sul campano Domenico Schiano di Scioarro (CNMProcida); terzo Diego Zucchini (CV Castiglionese) e quarta Vittoria Cartelli (CN Rimini), che precede la compagna di squadra Greta Poli.
Domenica 1 ottobre partenza prevista per le ultime due prove alle ore 12:00.
Venerdì tardo pomeriggio si è svolta l’assemblea della classe Open Skiff e RSAero, con il presidente Guido Sirolli, che ha così sintetizzato l’incontro:”In assemblea abbiamo fatto un bilancio di una stagione molto importante, che peraltro non è ancora finita. Abbiamo organizzato due mondiali, Openskiff a metà luglio a Rimini e a seguire a Calasetta quello RS Aero, 300 iscritti al primo, 150 al secondo, quindi sia l’Openskiff, che l’RS Aero sono classi, che stanno crescendo moltissimo.
Qui a Castiglione della Pescaia abbiamo in programma di completare le 10 prove al termine delle quali, con le altre nazionali e la classifica del mondiale, selezioneremo i 10 migliori Under 12 e Under 15 per la Coppa dei Campioni, che si disputerà il 21 e il 22 ottobre a Santa Marinella. Stiamo già ragionando sul calendario dell'anno prossimo: l'Italia ospiterà nuovamente il campionato del mondo sul Garda a fine luglio, una grande opportunità per molti ragazzi che potranno partecipare a una regata internazionale “in casa". Durante l’assemblea sono state sviluppate tante idee, che il Consiglio Direttivo cercherà di sintetizzare e ove possibile realizzare. La cosa più importante è stata la decisione assunta un anno fa -in vigore dall'1 gennaio del 24-, di avere solo l’Under 16, anzichè U15 e U17, oltre a quella under 12; avremo quindi una flotta più importante e questo ci consentirà anche di fare un miglior lavoro dal punto di vista tecnico”. ph. Elena Giolai
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES